Elettromagnetismo (309637)
Mi potreste aiutare con questo problema?
Non so neanche da dove iniziare
Grazie mille in anticipo!
Non so neanche da dove iniziare
Grazie mille in anticipo!
Risposte
Ciao Michele, ti scrivo la soluzione.
Fai riferimento al foglio che ti ho allegato in cui ho riportato anche i calcoli.
Intanto ho chiamato A e B i vertici in cui le cariche valgono 3,8nC (A in basso a sinistra e B in alto a destra).
Il testo dice che la carica posta in P non risente di alcuna forza elettrica, questo significa che la risultante delle forze in P è nulla, ossia che la risultante in P lungo la x e la risultante in P lungo la y sono nulle.
Supponi che Q e P abbiano cariche opposte e quindi si attraggono (avresti potuto supporre anche che abbiano la stessa carica e quindi si respingano, arrivi comunque allo stesso risultato).
Se Q e P hanno cariche opposte, la forza fra queste due cariche è attrattiva, diretta lungo la diagonale del quadrato e le sue componenti saranno una verticale verso l’alto ed una orizzontale verso sinistra.
Questo cosa vuol dire?
Vuol dire che per annullarla la forza fra A e P (orizzontale) deve avere verso verso destra e modulo uguale alla componente orizzontale della forza fra P e Q.
Analogamente la componente verticale della forza fra P e Q deve essere annullata dalla forza fra B e P (verticale) necessariamente verso il basso.
Dopo aver scritto la formula generale per queste tre forze:
F(AP)
F(QP)
F(BP)
uguaglia
F(AP) = F(QP)x
F(QP)y = F(BP)
In realtà ti basta solo la prima, da cui ricavi
q(Q) = (4/radice quadrata di 2)(q(A))
numericamente
q(Q) = 10,7nC ossia q(Q) = 11nC
Se hai dubbi chiedi pure
Fai riferimento al foglio che ti ho allegato in cui ho riportato anche i calcoli.
Intanto ho chiamato A e B i vertici in cui le cariche valgono 3,8nC (A in basso a sinistra e B in alto a destra).
Il testo dice che la carica posta in P non risente di alcuna forza elettrica, questo significa che la risultante delle forze in P è nulla, ossia che la risultante in P lungo la x e la risultante in P lungo la y sono nulle.
Supponi che Q e P abbiano cariche opposte e quindi si attraggono (avresti potuto supporre anche che abbiano la stessa carica e quindi si respingano, arrivi comunque allo stesso risultato).
Se Q e P hanno cariche opposte, la forza fra queste due cariche è attrattiva, diretta lungo la diagonale del quadrato e le sue componenti saranno una verticale verso l’alto ed una orizzontale verso sinistra.
Questo cosa vuol dire?
Vuol dire che per annullarla la forza fra A e P (orizzontale) deve avere verso verso destra e modulo uguale alla componente orizzontale della forza fra P e Q.
Analogamente la componente verticale della forza fra P e Q deve essere annullata dalla forza fra B e P (verticale) necessariamente verso il basso.
Dopo aver scritto la formula generale per queste tre forze:
F(AP)
F(QP)
F(BP)
uguaglia
F(AP) = F(QP)x
F(QP)y = F(BP)
In realtà ti basta solo la prima, da cui ricavi
q(Q) = (4/radice quadrata di 2)(q(A))
numericamente
q(Q) = 10,7nC ossia q(Q) = 11nC
Se hai dubbi chiedi pure