Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
(110781)
Miglior risposta
equazioni buonasera a tutti potreste aiutarmi a risolvere questa equazione grazie in anticipo [math](x-sqrt3)^2-2x+2sqrt3=3(x-sqrt3)(x+sqrt3)[math] spero di aver scritto bene non sono molto pratica

Siano $a$ e $b$ due congetture .
La congettura $a$ risulta essere vera se si assume come vera la congettura $b$ ,
a sua volte la congettura $b$ risulta essere vera assumendo come vera la congettura $a$ .
E' possibile un dimostrare che entrambe siano vere , alla luce di quanto detto sopra ?
(Esiste un teorema in merito , magari lo ha fatto Gödel )
Io procedo cosi :
Se $a$ è vera assumendo ...

y= 3/2x -1/4
y= 3/2x +4
y= -1/2x -2/5
y= -1/2x +3
y= 1/5x +1/2
y= 1/5x -5
y= 1/2x -3/4
y= -2x +2/3
y= -1/3x -1/6
y= +3x -5
y= 1/2x +2/3
y= -2x +2/6
1)Il volume di una piramide regolare quadrangolare è 351 cm e l'altezza misura 13 cm.Calcola il perimetro di base.Deve venire 36 cm
2)Il raggio di base e l'altezza di un cilindro misurano,rispettivamente,6,5 cm e 8 cm.Calcola il volume del cilindro.Deve venire 338 pigreco cm
3)Il raggio di un cilindro misura 15 dm ed è i cinque quarti dell'altezza.Calcola il volume.Deve venire 2700 pigreco dm

$ {1-a -a+a} $ho questo sistema come lo risolvo? al parametro a
{$x-ay=2a<br />
-ax+ay=-3a<br />
x-3ay=a$}
nn riesco a metterlo in riga cmq sono 2 incognite e 3 righe
per la prima matrice visto che sono 2 incognite faccio le orlature per calcolarmi il determinante e faccio
${1-a<br />
-a+a}$
${1-a<br />
1-3a}$
(anche quì nn riesco a metterli in riga cmq sono 2 sopra e 2 sotto)
e ottengo il det della prima 0, e della seconda =-2a (che poi mi viene a=0)
poi come procedo?
3 problemi di fisica
Miglior risposta
Ho 3 problemi da risolvere, dovrei sapere i passaggi da eseguire e le risposte.1° problema: Un uomo esercita sul terreno una pressione di 10000 Pa, se la pianta di ciascun piede ha una superficie di 350 N, quanto pesa l' uomo? 2° problema: Una colonna d'acqua alta 22,4 cm, inserita in un tubo a U, è in equilibrio con un liquido non miscibile inserito nell' altro tubo e alto 28,0 cm. Qual'è la densità del liquido? Densità acqua= 1000 Kg/metro cubo3° problema: un pallone sonda ha un volume di 550 ...

Equazioni (110695)
Miglior risposta
Scusate potreste aiutarmi con queste equazioni? Ho provato a rifarle almeno 2 volte ma non mi portano :( Sono disperata
1) 2(x+1)-3(x-1)=(x+1)^2-x(x+2)+6 [-2]
2) x+1/2-3x(x-1)=-6(x-1)(x+1)-5/2 [0] (Sarebbe x+1 fratto 2 e da -6 a -5 fratto 2)
3)1/3(x-3)-(x+1/3-3+x/3)=1/3-2-x/3+x/3+1 [-3] (Nella parentesi tonda è x+1 fratto 3 meno 3+x fratto 3 e 2-x fratto 3)
Coefficienti di dilatazione superficiale
Miglior risposta
ragazzi perchè il coefficiente di dilatazione superficiale è il doppio di quella lineare ... (mi potete dire i passaggi matematici) ?
Grazie in anticipo
Miglior risposta
mi servono due dispositivi utili e dannosi riguardo all'effetto joule
Ragazzi non riesco proprio a risolvere questo problema se gentilmente me lo spiegate ecco la traccia:
In un trapezio rettangolo avente l'area di 1620 cm quadrati,l'altezza è i 5/8 della somma delle basi e la base minore è gli 11/25 della maggiore.Calcola il perimetro
Grazie in anticipo

Salve ragazzi, mi sono imbattuto in questo limite esercitandomi $lim x->-∞$ $(-e^x-1)/(x(2+e^x))$ . Pensavo di risolverlo con del l'hospital ma non sapevo come trattare $xe^x$ Il risultato dovrebbe venire $-1/2$ ma sinceramente non ho la più pallida idea in quale direzione operare...Grazie mille per qualsiasi dritta o indirizzament nella giusta direzione

Ciao a tutti, mia cugina mi ha chiesto un aiuto per spiegarle alcuni argomenti come scomposizione e risoluzione di equazioni letterali, visto che tra pochi giorni ha la verifica finale. Il problema è che c'è un esercizio riguardante la scomposizione in fattori che non so come risolvere precisamente. L'esercizio è
$256a^6 - 1/27$
Ora, per scomporlo ho provato questa soluzione:
$(16a^3)^2 -3^-3$
solo che da qua in poi non so come procedere...avevo pensato a una cosa tipo ...

Domanda urgente...
Miglior risposta
scrivi un polinomio omogeneo di terzo grado, nelle variabili x e y, ordinato secondo le potenze decrescenti di x e completo

Raccoglimento parziale
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a scomporre con il raccoglimento parziale? Grazie!
9ax-6a+12bx-8b
Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere il seguente problema:
Data una piramide retta a base trapezio isoscele e conoscendo i seguenti dati:
Ab = Area di base = 600
lo= lato obliquo del trapezio isoscele = 25
h = altezza della piramide = 10
calcolare Superfice totale e volume
un grazie antipato a chi potrà aiutarmi
ciao
peter

Matematica - Seconda media
Miglior risposta
Ciao a tutti.
Grato a chi risolve il seguente problema.
La somma di 3 segmenti e' 37. Sapendo che il primo e' 2/5 del secondo e il terzo e' 8/3 del primo , calcola la misura di ciascun segmento.
Prego dare soluzione con i segmenti ( no equazione ) .
Grazie.

Ciao a tutti,
Avrei questa frazione algebrica che non riesco a risolvere:
$ ( (1-x)/(2x²+x-1) ) - ( (1)/(2x²-3x+1) ) + ( (2x)/(x²-1) ) $
Grazie in anticipo,
Dario

Sempre con lo studio della parabola, sto cercando di capire il risultato della seguente disequazione:
$ 3x^2-5x+9>0 $
Avrò $ Delta<0 $ precisamente $ Delta=-83 $
Perchè la soluzione è $ S=R $
Non sto capendo perchè penso che se il $ Delta<0 $ non ha soluzioni in $ R $ , quì con lo studio della parabola mi da un risultato $ S=R $

.

Ho cominciato oggi a fare bene le equazioni goniometriche elementari, ho dedotto che il concetto è nel fatto che un angolo incognito, può avere casi x e casi opposti a x, (detta in parole povere), ed ho visto che si opera prorprio come nelle equazioni algebriche, adesso farò un bel po di esercizi
In sostanza i casi che si incontrano in questo capitolo sono:
Caso 1
$ cos x = a $
Caso 2
$ sen x = b $
Caso 3
$ tg x = c $