Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non so se è stato già proposto in questo sito, comunque per chi delle superiori non conosce questo problema penso che possa non troppo difficilmente risolverlo:
Dimostrare che $AA n in NN$, con $n>1$, $n^4+4^n$ non è un numero primo.
Nota: lo potrebbe risolvere anche un alunno di prima superiore!

Problema di fisica (110494)
Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con questo problema di fisica, sto provando a risolverlo da tutto il giorno e non riesco, secondo me mancano dei dati anche se probabilmente sono io che sono imbranata. C'è qualcuno così gentile da aiutarmi a risolverlo e spiegarmi passaggio per passaggio cosa è stato fatto? Mi interesserebbe anche capire, grazie mille a tutti in anticipo.
Questo è il problema:
Un gatto sta inseguendo un topolino con uno svantaggio di 6 m, sapendo che il topolino ...
1-un rettangolo ha l'altezza e la diagonale che misurano rispettivamente 12cm e 37cm.Calcola il perimetro e l'area del rettangolo.
2-in un triangolo isoscele,avente l'area di 639,48mmQuadrati,l'altezza misura 21,9mm.Calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa ad un lato obliquo del triangolo.
Vi prego aiutatemi >.

geometria
ho un trapezio isoscele che ha il perimetro di 112 cm e il lato obliquo misura 26 cm; devo trovare la base maggiore e minore sapendo che la minore misura 1/2 della maggiore.
Non riesco a risolverlo.
Grazie
Christian
Equazioni.
Miglior risposta
(x+1)elevatoalla2 -4x^2-9= 2(x+1)alla2 +x-2 -x
_________ _____ __________ _____
4 3 6
3
poi anche questa
x-4 +(x-1) (x-2)=x^2-2x+4
___
3

Problema con equazione
Miglior risposta
Ciao a tutti ! Volevo chiedere una mano su questo problema di algebra di cui ho impostato i dati ma non riesco ad andare avanti...
Risolvi il problema mediante l'impostazione e la risoluzione di un'equazione : il perimetro di un trapezio isoscele misura 182 cm , la base minore è uguale al lato obliquo e la base maggiore è 11/5 della base minore . Determina la lunghezza dei lati .
Grazie in anticipo :hi
Aggiunto 39 minuti più tardi:
:)

Trapezio isoscele
Miglior risposta
geometria
ho un trapezio isoscele che ha il perimetro di 112 cm e il lato obliquo cm. 26.
Trovare base maggiore e minore sapendo che la minore è 1/2 della maggiore.
Grazie
Christian
Problemi ... di geometria ...
Miglior risposta
calcola il rapporto di similitudine tra due rombi simili , sapendo che l'area e la diagonale minore del primo sono 96 cm e 12 cm e che la diagonale maggiore del secondo misura 40 cm .
Problemi di geometria ... una mano ?!?!
Miglior risposta
il rapporto di similitudine di due rettangoli simili è 7|4 . sapendo che la base e l'altezza del primo misurano 35 cm e 14 cm , calcola il perimetro del secondo rettangolo .
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaa !!
Miglior risposta
il rapporto di similitudine di due triangolo simili è 2|3 e i lati del primo triangolo misurano 12 cm , 22 cm e 28 cm .quanto misura ciascun lato del secondo triangolo ?
Geometria... (110454)
Miglior risposta
due triangoli sono simili . l'area e l'altezza del primo sono 168 cm e 7 cm , mentre la base del secondo misura 192 cm . calcola la misura dell'altezza del secondo triangolo .
Aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii vi pregoooooooooooooooooooo !! ;)
Miglior risposta
in un triangolo ABC le misure dei lati sono AB = 15 CM , BC=28CM , AC=20CM . calcola le misure dei lati di un triangolo rettangolo simile ad ABC , sapendo che A' B' =22,5 cm .
Problemi di geometria!!! chi mi da una mano ?!?!
Miglior risposta
i lati di un triangolo misurano 7 cm , 9 cm , 13 cm . calcola la misura dei lati di un triangolo simile a quello dato , sapendo che il lato maggiore misura 143 cm .

DISEQUAZIONI INTERE E FRATTE
Miglior risposta
disequazioni intere e fratte AIUTOOOO

Ciao a tutti,
spero di non aver sbagliato a postare qui il mio quesito, comunque vengo subito al dunque.
La mia situazione è questa: anche se in ritardo (ormai ho concluso le superiori) mi sto appassionando alle varie branche della matematica e così è da più di un anno che me la studio per conto mio insieme alla mia altra grande passione che è l'inglese.
Tempo permettendo (e soprattutto capacità matematiche) vorrei conseguire un secondo diploma, ma il fronte matematica è quello che mi ...

Buongiorno a tutti e buon venerdì c:
volevo chiedervi un aiuto nel risolvere questo esercizio..
son dati due polinomi a(x)=$ax^3+(2a-b)x^2+(b+1)x+b$ e B(x)=$bx^3+(2b-3a)x^2+a-b$
determina i parametri a e b sapendo che i due polinomi,divisi entrambi per (x-1) danno lo stesso resto e che A(-1)=B(2)
ho diviso entrambi i polinomi per x-1 ottenendo come resto
3a+1+b e 2b-2a ma non so come utilizzare il dato A(-1)=B(2)..non so come impostare il sistema.
Aiutatemi algebra- probabilità
Miglior risposta
1.DADO:
EVENTI
si ottiene un numero multiplo di 3
esce un numero dispari
si ottiene un numero maggiore di 2
si ottiene un nnumero dispari maggiore di 1
si ottiene un numero pari minore di 6
esce un numero compreso tra 3 e 6
esce un numero pari maggiore di 2
2.la ditta di biscotti ha inserito 100 premi nelle 1500 scatole in vendita al supermercato:
E1: che il primo acquirente trovi un premio
E2: CHE IL 101 ACQUIRENTE trovi un premio, se nn sia stato ancora trovato
E3: che 301 ...

Spiegazione circuitazione
Miglior risposta
Qualcuno riesce a spiegarmi in parole semplici la circuitazione del campo di induzione magnetica? e che differenze ha con la circuitazione del campo elettrico?
grazie

Sto risolvendo le equazioni e disequazioni irrazionali, riesco a risolvere con molta semplicità, solo che nella sostanza vorrei essere sicuro di aver compreso tutto in modo corretto!
Allora, per le equazioni se ho il caso $ sqrt(A(x)) = B(x) $, si deve considerare sempre un sistema in cui si impone $ B(x)>=0 $ perchè un quadrato non potrà mai dare un risultato $ <=0 $ , quindi il sistema è il seguente:
$ { ( sqrt(A(x)) = B(x) ),( B(x)>=0 ):}=>{ ( A(x) = (B(x))^2 ),( B(x)>=0 ):} $
Solo che adesso ho un piccolo dubbio, se ho ...

Le equazioni...
Miglior risposta
di matematica non capisco nulla... non so se è il prof che non spiega molto bene o se sono io che ho la capoccia dura...
qualcuno sa spiegarmi BENE le equazioni? possibilmente con dei facili esempi...
compatitemi... grazie in anticipo :proud