Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi di geometria help me!
Miglior risposta
Ciao,mi potete aiutare a fare 4 problemi di geometria sulla piramide:area e volume?
Questo è il primo problema: Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 64 dm e l'apotema di 10 dm. Calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide.
Questo è il secondo: Il perimetro di base di una piramide regolare quadrangolare misura 112 dm e il volume è di 12544 cm^3. Calcola l'area della superficie totale.
Questo è il terzo: L'area della superficie laterale di una ...

Salve da circa 2 settimane a questa parte, abbiamo iniziato le equazioni goniometriche,all'inizio sembravano facili sia quelle in seno che in cose, sia in tangente che in cotangente e sia le riconducibili. Ora io sono pienamente consapevole che non è giusto che io al 2 superiore già tratti questi argomenti che ad un classico si dovrebbero trattare al 3 liceo,ma siccome sono sperimentale matematica ed informatica questa è la bicicletta e questo devo pedalare. Ora mi ritrovo di fronte a due ...
Problemi di geometria sulla piramide:area e volume
Miglior risposta
Ciao,mi potete aiutare a fare 4 problemi di geometria sulla piramide:area e volume?
Questo è il primo problema: Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 64 dm e l'apotema di 10 dm. Calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide.
Questo è il secondo: Il perimetro di base di una piramide regolare quadrangolare misura 112 dm e il volume è di 12544 cm^3. Calcola l'area della superficie totale.
Questo è il terzo: L'area della superficie laterale di ...

Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi con la rappresentazione grafica e sullo svolgimento dell'esercizio.
La traccia è questa:"Determinare le coordinate dei vertici del triangolo individuato dalle rette di equazioni
1)x+y=1;
2)x-2y=3;
3)3y-5x-15=0.
Successivamente trovare le equazioni delle parallele ai lati condotte per i vertici del triangolo considerato."
Quindi,ditemi se sbaglio..Pensavo di fare tre sistemi,uno con la prima e la seconda equazione,il secondo con la prima e la terza ...

PROBLEMI DI GEOMETRIA AIUTO PER FAVORE
Miglior risposta
MI POTRESTE AIUTARE A RISOLVERE QUESTI DUE PROBLEMI?
1)Nel triangolo acutangolo ABC l'altezza BP relativa al lato AC forma un angolo di 30° con il lato BC. La parallela a BC condotta da P interseca in D la perpendicolare in C a BC. Sapendo che AP:PD=11:2 e che il perimetro del quadrilatero ABCD misura 6(7+ 3radice di 3 ) determinare l'area del triangolo ACD e il perimetro del triangolo ABC
2)Il lato del triangolo ABC, isoscele sulla base AC, misura 4 radice di 6. La circonferenza passante ...
Per domani: trigonometria e teoremi sin e cos
Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere entro stasera questo problema?
Dato un trapezio avente base minore uguale a 5a, altezza uguale a 10a e un angolo alla base uguale a 45gradi, ricavarne l'area.

salve a tutti,non ho ben capito quest'argomento e faccio molta fatica a fare gli esercizi..ad esempio questo
$(a/y)=2a/(x+y)+1/y$
x-y=2
arrivo a trovare i determinanti (a=2;ax=2(a+1);ay=2(a-1)) ma non riesco a fare la discussione...
come arrivo a dire che per a=0 o a=1 --> impossibile?
mi potete dare una mano?sono in alto mare ..
Risoluzione 2 problemi
Miglior risposta
1: Clacola le misure dei lati di un pentagono, il cui perimetro è 124 cm, sapendo che il 2,3,4,5 lato superano il primo rispettivamnete di 6.8 cm, 15 cm, 16 cm, 9.4 cm
2: Determina gli angoli di un esagono, sapendo che uno di essi misura 80° e che gli altri sono congruenti fra loro.
Grazie
Trinomio scomposizione
Miglior risposta
scomposizione trinomio [math]x^2+x+/sqrt2-2[/math]grazie a tutti spero di aver scritto bene non sono pratica ciao
Risolvi i seguenti problemi (111249)
Miglior risposta
1 calcola il perimetro di un quadrilatero , sapendo che un lato misura 14 cm e che gli altri sono il doppio ,la meta e' 5/2 del primo.
2 il perimetro di un pentagono e' 162 cm .le misure di tre lati sono 8cm
, 15cm e 18 cm . Gli altri due lati sono uno 7/4 dell'altro . Calcola la misura dei due lati incogniti del pentagono.
aiuto: (-2x)(-1/2y)+(-2y)x+xy+y(-x)+2xy+y(-x)=
x^2+7x^2-2(-x^2)+2(-4)x^2+2x^2-2x^2+x^2-x(2X)+4X^2-2(2x^2)=

Durante il Collegio d'apertura il Dirigente scolastico ci ha informati che da quest'anno le schede di valutazione verranno compilate on line; dopodichè ci ha chiesto di redigere il giornale del docente al computer. Ho domandato se esiste una maschera da compilare già predisposta e uno "spazio" per archiviare i dati in sicurezza, ma il capo d'Istituto ha risposto che dobbiamo costruirci autonomamente il registro e salvare i contenuti su una chiavetta o altro supporto personale.
Non ho nessuna ...

Relazione tra resistenza elettrica e temperatura
Miglior risposta
Salve a tutti! Come da titolo, che relazione c'è fra la resistenza elettrica e la temperatura? Sono direttamente proporzionali o la resistenza dipende linearmente dalla temperatura?

Continuità delle funzioni
Miglior risposta
Continuità.. Domani ho la verifica.. Qualcuno che mi potrebbe svolgere un Essercizio per farmi capire un po come funziona grazie in anticipo

(a-1)^2x=x(a-1)+a^2-1
(a+2)(a-2)x-3ax-3=3a
3x+2=2x+3a-1/2(2x+6a)
-2bx-1/4(x-b)=-x+(1-2b)(1+2b)+1/4(b-x)
(2-ax)(2+ax)+(1+1/2)(2x+a)=-(ax-1)^2+3/2a
2problemi di geometria da risolvere con equazioni...almeno uno!?10 punti a chi mi aiuta!
Miglior risposta
1)Una piramide quadrangolare ha il volume di 8429.568cm^3.Calcola l'area totale sapendo che lo spigolo di base è i 3/2 dell'altezza. Risultato:3010.56cm^2
2)Un prisma retto ha per base un rombo con le diagonali che stanno nel rapporto 16:63.Calcola l'area totale sapendo che l'altezza è i 5/3 della diagonale maggiore del rombo e il suo volume è 423360cm^3. Risultato:58632cm^2
Per favore aiutatemi almeno con un problema!
Grazie a chi mi aiuterà ;)


Posso trovare il tempo usando la seguente formula?
Miglior risposta
Posso trovare il tempo usando questa formula?: radice quadrata di spazio/ 1/2*accelerazione
AIUTO dimostrazione teorema grandezze incommensurabili
Miglior risposta
Vi prego aiuto! domani ho la verifica e non ho capito la dimostrazione del teorema dell' esistenza delle grandezze incommensurabili. Ho bisogno di una spiegazione CHIARA della dimostrazione. grazie in anticipo! ツ
Problemi!!!! Mi aiuti!!
Miglior risposta
1)il disegno su una coperta e formata da un triangolo equilatero e da un quadrato con lo stesso lato.se il perimetro del triangolo e di 9cm,qual e l'area del quadrato? E quella del disegno complessivo,se l'altezza del triangolo e di 2,8cm?
Mi aiuti e molto importante e urgente per favore.grazie