Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho bisogno di sapere la differenza tra iperbole e parabola e sapere la formuletta (se estite) di come si calcola :P
tra le altre cose, sempre riguardanti il piano cartesiano, qualcuno può spiegarmi come funzionala faccenda della retta parallela all'asse x o y?? in parole molto semplici ma dettagliate! grazie mille :victory

Ho provato con varie sostituzioni, ho provato con denominatore comune e anche per parti, ma non arrivo da nessuna parte utile.
Dove mi perdo?
scusate l assillo ma come si fa a trovare il dominio di una funzione ? ciao
Data l'iperbole I di equazione y= (x-2)/(2x-3) scrivere l'equazione e trovare il centro ed i vertici dell'iperbole I' simmetrica di I rispetto alla bisettrice del 1 e 3 quadrante. Risolvere il problema in due modi: a) trovando per via algebrica l'equazione di I' e risalendo da questa al centro e ai vertici; b) trovando i simmetrici rispetto alla bisettrice citata dal centro e dei vertici di I e risalendo dai punti così trovati all'equazione di I'.
Potreste anche spiegare il procedimento? Non ...

Geometria solida(triangolo rettangolo/scaleno)al primo 20 punti
Miglior risposta
Aiuto ragazzi ho bisogno che mi aiutiate a fare questo problema che ci sto sopra da tutto il pomeriggio ma nn mi esce.Mi potete dare una mano x favore.Il problema è il seguente:Un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa lunga 16 cm e un angolo acuto di 30°(tra ippotenusa e cateto magg. si trova l'angolo).Calcola l'area della superficie e il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il triangolo di 360° attorno all'ipotenusa(l'asse di rotazione è l'ipotenusa).L'immagine di riferimento su cui ...

Frazioni algebriche 14553
Miglior risposta
Mi spiegate anche con esempi la riduzione di frazioni allo stesso denominatore e l'addizione e la sottrazione di frazioni algebriche?
Formule
Miglior risposta
Ciao,vorrei sapere tutte le formule delle figure geometriche.

Come faccio a calcolare il volumee...............
Miglior risposta
ho un cubo con l'area totale.. come faccio a calcolare il volume??
Geometriaaa
Miglior risposta
Calcola l'area della superficie totale e il volume di una piramide retta a base quadrata avente il perimetro di base di 128 cm e l'altezza di 30 cm.
[3200 cm^2 ; 10.240 cm^3]

Per la gioia di Luca e compagni propongo altri due esercizi (facilissimo il primo, un po' meno il secondo) sulle progressioni aritmetiche. Qui è già stato spiegato cosa sono; aggiungo che, detta $r$ la ragione, si ha $a_2=a_1+r,\ a_3=a_1+2r, \ a_4=a_1+3r, "eccetera"$ e quindi in generale $a_k=a_1+(k-1)r$
Primo esercizio
In una progressione aritmetica di numeri interi ogni $a_k$ è divisibile per $k$ (cioè $a_2$ lo è per 2, $a_3$ lo è per 3, ...
Si consideri la trasformazione geometrica di equazioni: x' = 2 x + m y – 1, y' = m x – 2 y – 2 , dove m è un parametro reale. Trovare l'equazione del luogo geometrico dei suoi punti uniti.
So cos'è un luogo geometrico, mi serve sapere perchè, dopo aver ricondotto il luogo dei punti all'equazione di un'ellisse (tramite completamento del quadrato) devo discutere la condizione y=0 per verificare se l'ellisse è privata di qualche punto. Perchè devo imporre proprio questa condizione?
calcala il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa e la proiezione di un cateto su di essa misurano rispettivamente 55 m 18 cm risultato 132 m
Problema 2
Miglior risposta
calcola il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misurano rispettivamente 50 cm 18 cm risultato 120 cm

Equazione 1° grado - Urgente
10(x+1)/3-3(5x+1)/2=3(2-x)-8(x+1)/3
R: -1
Mi aiutiiii e molto importante!!
Miglior risposta
1)calcola quanti metri quadri di stoffa occorrono per ricoprire un ombrellone da mare formato di 90cm e l'altezza di 120cm.
Mi aiuti per favore e moltissimo urgente.grazie
Termodinamica problemi aiuto e urgenteeee
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi potete dire i rispettivi risultati dei seguenti problemi??
1)calcolare quanto calore va ceduto a 30kg d'acqua (c= 4,2 kj/kj gradi c)contenuta in un boiler per portarla da 20 a 70 gradi c. Calcolare poi il tempo necessario per il riscaldamento, nel l'ipotesi di usare un riscaldatore elettrico di potenza 2 kw
2)calcolare il flusso termico che un refrigeratore deve sottrarre a 13 kg/s di olio lubrificante ( c=2,0 kj/kg gradi c) per raffreddarlo da 70 a 50 gradi c
3)una ...
Risolvi i seguenti problemi (110531)
Miglior risposta
Calcola il perimetro. Di un poligono i cui i lati misurano 7cm, 24mm, 0,35dm 5,3 cm
Un trapezio ABCD, di base maggiore AB e base minore CD, ha l'area di 160 cm. L'altezza del trapezio è lunga 8 cm e la distanza del punto d'intersezione delle diagonali della base maggiore è 5 cm. Determina la lunghezza della base maggiore e della base minore.
TITOLO NON REGOLAMENTARE-CORRETTO DA MODERATORE. Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare l'argomento del post
Problemi equazioni
Miglior risposta
mi potreste aiutare a risolvere questi problemi con le equazioni
-la differenza fra il doppio di un numero e i suoi 4/5 è uguale a 36.qual è il numero?
-la somma della metà di un numero più i suoi 2/5 è uguale al numero stesso. qual è il numero?

Propongo un esercizio che trovo simpatico ed accessibile fin dai primi anni di secondaria; l'unica cosa che si studia in quarta è spiegata nella nota.
In una progressione aritmetica (*) di numeri interi c'è almeno un termine divisibile per 2 ed almeno uno divisibile per 3; dimostrare che ce n'è almeno uno divisibile per 6.
(*) Una progressione aritmetica è un insieme di infiniti numeri, ottenuti partendo da un numero prefissato ed aggiungendovi ripetutamente uno stesso numero, detto ragione. ...