Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi di geometria sul cilindro:area e volume (110218)
Miglior risposta
Ehi mi potete aiutare a fare 3 problemi sul cilindro:area e volume?
Questo è il primo problema: La sezione di un cilindro con un piano passante per l'asse è un rettangolo avente il perimetro di 50 cm e la cui altezza è 3/2 della base. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro.
Questo è il secondo: Calcola l'area della superficie totale e il volume di un cilindro,sapendo che la somma del raggio e dell'altezza misura 18 dm e che l'altezza è 5/4 del raggio.
Questo è ...
Equazionii
Miglior risposta
ho sbagliato a scrivere l'ultima
1-10x=-2(6x+8)+1.Deve venire un quarto
Come sono le prove invalsi di matematica di prima media??????????
Miglior risposta
come sono le provi invalsi di prima media matematica????????[
Aiuto problema x domani!!! xfavore aiutatemi sarà nella verifica
Miglior risposta
calcola il volume di un cilindro che ha la circonferenza di base e l'altezza lunghe rispettivamente 113,o4 dm e 9 dm.
Equazioniiiii aiutatemi
Miglior risposta
1)4x+3+(5-9x)=x-6,Deve venire sette terzi
2)3(x-2)-7x=4x+(5-1).Deve venire meno cinque quarti
3)9(x-2)-(3x+1)=7-7x.Deve venire 2
4)1-10x=-2(6x+8)+1.Deve venire -8

Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere la seguente successione numerica :
"Completa la seguente successione: $"6, 4 ,12, 25, 9, 3, 15,..., ..., ..., 8 " $
A) 7, 3, 5
B) 8, 1, 1
C)8, 2, 2
D)2, 5, 1
E)8, 2, 1
La risposta è la B.... perchè ? Qual è il ragionamento da applicare?
Vi ringrazio moltissimo,
buona giornata
Carola

Sono disperato mi potete aiutare a fare le tabelle di queste 12 equazioni, vi supplico io non ci capisco niente
Miglior risposta
y=1/2x -3
y=1/2x +4
y=-3/4x +2
y=-3/4x -5
y=5/4x +5
y=5/4x -3
y=1/3x -2
y=-3x +2
y=1/4x +3
y=+4x -5
y=3/4x +4
y=-4/3x -5

Salve ragazzi, sono nuovo del forum, premetto che non ho problemi in matemematica, anzi mi pice molto, però la trogonometria non mi va giù. Per vari problemi non sono riuscito a ricopiare l' esempio e mi sono trovato con questa equazione per calcolare il dislivello di un punto:
hB-hS+d cotg(di phi)
Ragazzi, vorrei sapere cosa sono hB e hS, (sono per caso due altezze). B e S sono al pedice.
Aiutooo grazie
Miglior risposta
nel triangolo rettangolo ABC un angolo acuto misura 30°. Sapendo che l'ipotenusa CA misura 10cm, calcola perimetro e area del triangolo.

$(3^(2-x)-3^(1-x))/(9^(x-1)-3^(2x+1))=27^(1+3x)$
ho messo $3^x=y$
deve uscire $ -1/4$
io ho
$ (9/y-3/y)/(9y^2-3y^2)=27y^9$
e non so come proseguire
grazie
Mi potreste trovare un'immagine delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo
Problema di geometria!!!! aiuto!!!!
Miglior risposta
in una piramide quadrangolare la somma delle lunghezze di uno spigolo laterale e di uno spigolo di base misura 110 cm e il loro rapporto è 5/6. calcola l'area della superficie totale e il volume.(Approssima ai decimi)
Ehi mi potete aiutare a fare le probabilità di un evento aleatorio?
Ecco la prima probabilità: Calcola la probabilità di ottenere nel lancio di un dado: un numero maggiore di 1;un numero minore di 5;un numero minore di 3;un numero divisibile per 2.
Ecco la seconda: Si estrae una pallina da un'urna contenente 10 palline bianche,20 nere,30 rosse e 40 verdi. Calcola la probabilità che la pallina estratta sia:bianca;nera;rossa;verde.
Ecco la terza: Si estrae una carta da un mazzo di 52 ...
Probabilità aiuto! D:
Miglior risposta
Ehi mi potete aiutare a fare le probabilità di un evento aleatorio?
Ecco la prima probabilità: Calcola la probabilità di ottenere nel lancio di un dado: un numero maggiore di 1;un numero minore di 5;un numero minore di 3;un numero divisibile per 2.
Ecco la seconda: Si estrae una pallina da un'urna contenente 10 palline bianche,20 nere,30 rosse e 40 verdi. Calcola la probabilità che la pallina estratta sia:bianca;nera;rossa;verde.
Ecco la terza: Si estrae una carta da un mazzo di 52 ...
Probabilità aiuto! D: (110148)
Miglior risposta
Ehi mi potete aiutare a fare le probabilità di un evento aleatorio?
Ecco la prima probabilità: Calcola la probabilità di ottenere nel lancio di un dado: un numero maggiore di 1;un numero minore di 5;un numero minore di 3;un numero divisibile per 2.
Ecco la seconda: Si estrae una pallina da un'urna contenente 10 palline bianche,20 nere,30 rosse e 40 verdi. Calcola la probabilità che la pallina estratta sia:bianca;nera;rossa;verde.
Ecco la terza: Si estrae una carta da un mazzo di 52 ...
1. Si lanciano due dadi equilibrati.
a) Quanti sono i possibili esiti di questo esperimento? Calcolare la probabilità che escano due
facce uguali.
b) Calcolare la probabilità che la somma dei risultati delle due facce sia 8.
io provo a eseguire ditemi se esatto
ps scusate se in passato ho scritto in spampatello è che mi ci è uscito nn volevo gridare!!!
2 dadi equilibrati hanno sei facce
6x6 =36
gli esiti sono 2 essendo 2 dadi?
due facce uguali
2/36= 1/18
giusto?

Salve gente, vorrei chiedervi un piccolo aiuto in questa equazione che non riesco a risolvere:
x^logx=10
Il testo consiglia di considerare i logartmi decimali di entrambi i membri, anche so non ho capito in che modo.
Se qualche anima pia mi desse qualche suggerimento sarei contento.
Ps.
Scusate ma con i simboli non la scriveva correttamente.

Ogni numero primo può essere rappresentato nella seguente maniera:
$P=z*2-x$
dove $z$ e $x$ sono 2 numeri primi diversi fra loro e $<P$
Es.
$z=4057$
$x=4003$
$4111=4057*2-4003$
DOMANDE:
1) Questa "congettura" è associabile a qualche teoria, congettura, ipotesi, ecc. già note?
2) E' possibile dimostrare o annullare questa "congettura" in maniera semplice?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, dico subito che sto messo male per questo argomento e rischio un quattro. Qualcuno ha la santa pazienza di spuegarmeli in breve o qui o magari su skype?
Grazie, Fabio

Ho cominciato oggi a studiare le equazioni irrazionali, mi chiedevo:
Nell'equazione
$ sqrt(6x-5)=-x $
irrazionale perchè l'incognita compare sotto il radicando, mi porta ad avere la seguente equazione:
$ x^2-6x+5=0 $
Che ha le due $ x $ che saranno $ x_1=1;x_2=5 $ bene, si fa la verifica dei risultati in questo modo:
Per $ x=1 => $ $ sqrt(6*1-5)+1=0 $ so che avrò come risultato un valore $ >0 $ e cioè $ sqrt(6*1-5)+1=2 $, perchè il testo scrive ...