Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizi
Miglior risposta
2. Un solido di legno (Ps 0,5) è costituito d un cilindro e da un cono aventi le basi coincidenti; sapendo che l’area della superficie laterale del cilindro è 80π〖cm〗^2, che l’altezza e il raggio del cono misurano rispettivamente 3 cm e 4 c, calcola:
a.l’area della superficie totale del solido;
b.il peso del solido;
c.calcola inoltre la spinta che riceve il solido quando viene immerso completamente in un recipiente contenente benzina (Ps= 0,75).
3.Risolvi le seguenti equazioni e ...
Generatore elettrico
Miglior risposta
Un generatore è collegato agli estremi di un conduttore metallico. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?
1) il generatore compie un lavoro sugli elettroni del metallo per farli spostare.
2) il generatore fornisce energia agli elettroni.
3) il generatore crea una differenza di potenziale ai capi del conduttore.
4) il generatore produce le cariche elettriche che si muovono nel conduttore.
Dovrebbe essere la 4 quella sbagliata, è così?
salve a tutto il forum avrei 3 esercizi da svolgere.. prima della verifica...sulla legge di pascal e di archimede
Esercizio 1
Abbiamo un torchio idraulico con due piattaforme cilindriche
dove abbiamo i seguenti dati :
F1 (cilindro piccolo) = 10 N
F2 (cilindro grande) =200 N
Diametro (cil.picc.) = 5 cm
Trovare il diametro del 2 cilindro....cioè quello grande.
Esercizio 2
Abbiamo una diga che blocca l'acqua...abbiamo i seguenti dati :
Due altezze : h1 e h2 ---> h1 =2m; --> ...

Ciao a tutti ho questi due punti A(2,-5) B(2,3) devo trovare l'equazione della retta
Ho fatto così y-y1/y2-y1=x-x1/x2-x1 ma non mi trovo, si deve trovare y=-1 chi mi aiuta?

Forza centripeta...formula
Miglior risposta
Avendo la velocità angolare,la massa,e il raggio posso trovare la forza centripeta con la formula : massa*raggio/omega^2?

Salve
Sono in difficoltà a calcolare $ \int_{0}^{\frac{pi}{2}} \ln^2(2\sinx) \text{d}x $
Dapprima ho notato che
$ \int_{0}^{\frac{pi}{2}} \ln^2(2\sinx) \text{d}x = \int_{0}^{\frac{pi}{2}} [\ln(2sinx)]^2 \text{d}x =<br />
\int_{0}^{\frac{pi}{2}} [\ln2 + lnsinx]^2 \text{d}x = $
$\int_{0}^{\frac{pi}{2}} [ln^2(2) + 2ln2ln(sinx) +ln^2(sinx)] \text{d}x $
e dunque
$ \int_{0}^{\frac{pi}{2}}ln^2(2)\text{d}x +\int_{0}^{\frac{pi}{2}}2ln2ln(sinx)\text{d}x +\int_{0}^{\frac{pi}{2}}ln^2(sinx)\text{d}x = $
$ \frac{pi}{2}ln^2(2) +2ln2\int_{0}^{\frac{pi}{2}}ln(sinx)\text{d}x +\int_{0}^{\frac{pi}{2}}ln^2(sinx)\text{d}x $
Quindi ho tentato di risolvere l'integrale
$ \int_{0}^{frac{pi}\2} ln(sinx) \text{d}x $
ma mi sono bloccato. Ho provato per sostituzione (sinx = e^t oppure sinx = t) ma non arrivo da nessuna parte. Idem se provo a fare una integrazione per parti...
Qualcuno ha qualche altra idea?

Teorema di Euclide Geometria!
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo l'area è di 600 cm quadrati e un cateto lungo 30 cm.
Calcola la lunghezza delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa e il perimetro.
Risolvetelo con i Teoremi di Euclide e di Pitaaaagoooraaaa
Deve venire: proiezione1:18 cm proiezione2:32 cm e Perimetro:120 cm

Piccolo problema di geometria. Dato un tetraedro regolare e 6 triangoli equilateri uguali a una faccia del tetraedro iniziale costruire altri quattro tetraedri uguali a quello e stabilire di che figura si tratta (ciò allude al fatto che potete utilizzare anche il tetraedro regolare iniziale per la costruzione).

Il poligono ABCDEF è un esagono regolare. Il rettangolo BCEF che frazione è dell'esagono?
(Vi allego la foto)
Risposte:
A. 4/6
B. 3/6
C. 2/6
D. 5/6
Io ho pensato 2/6-->1/3 oppure 3/6-->1/2
Grazie in anticipo :D
Aggiunto 1 minuto più tardi:
L'immagine è quella della domanda n°91 di questo sito:
http://digilander.libero.it/nando.marturano/pdf_Test_Matematica/Matematica_QZ_Odontoiatria.htm
Non me la fa allegare
Ho fatto questa Equazione di primo grado ma non mi esce
[math]7(7-x)/6 = 3(17-2x)/9 + 4x-9/7 - 13-x/2 + 4[/math]
La X=4 deve uscire... a me non esce.. :(
Mi esce
[math]-72/-72 = 1266/-72[/math]
Non mi esce

Ragazzi... non sapevo in che sezione del forum postare!
Comunque a parte questo, scrivo questo thread perché sono mesi che controllo siti su siti (miur, tfa.cineca.it, tirocinioformativoattivo.it o una roba simile, e molti altri...) ma... qualcuno sa quando e se c'è il concorso per il TFA 2013-2014?
Inoltre, per domande così, cioè né universitarie né da docenti, quale sarebbe la sezione più adatta del forum?
[Lo avevo già detto qui quest'ultimo dubbio: viewtopic.php?p=756773#p756773 ]

Il perimetro di un rombo è 80 mm e l'area è 306 mm2. Calcola: la misura delle diagonali del rombo; Il perimetro di un parallelogramma equivalente al rombo e avente l'altezza lunga 24 mm e il lato obliquo congruente ai 3/5 della base (approssima ai centesimi).
integrali studio di funzioni derivate e tutto il resto, come avere una conoscienza completa e ferrata oltre che con l' esercizio mi sembre naturale

Non riesco a risolvere questo problema :(
Nel triangolo acutangolo ABC l'altezza CH relativa al lato AB misura 18 mentre AB e BC misurano rispettivamente 15 e 9radice di 5. Verificare che la circonferenza y passante per B, per H e per il punto medio M di AC è tangente ad AC e calcolare il perimetro del triangolo HMN, essendo N l'altro punto in cui y interseca BC
RISULTATO : 3radice di 2(5+5radice di 5)
Mi servirebbe una risoluzione per il 2 superiore... Per favore entro oggi se potete. ...

Raccoglimento a fattore comune!
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a scomporre in fattori questo polinomio? In altri casi ci riesco a volte mi blocco su cose banali :D. Grazie in anticipo!
(x+3y)-(x+3y)^2=

Data una scatola contenete $n$ palline bianche e $k$ palline nere - $n>k$ - si estrae casualmente una pallina dopo l'altra.Calcolare la probabilità che dopo $2k$ estrazioni siano state estratte $k$ palline bianche e $k$ palline nere.

Compiti x domani
Miglior risposta
Esegui le seguenti moltiplicazioni di polinomi
(x + 1/2y) (x^2-2y^2);
(2/3 a + b) (1/3b -4/3 a)
(a-1) (2a^2 + a + 1); (2x+1) (2x^2-x-1)
(2 a^2- ab + 3b^2) (2a^2 + ab - 3b^2)
(2x^3 - x^2+) (3x^2-x)
(0,5 x^2 y - 2xy^2 - xy) (0,4 xy - 0,5x^2 y-xy^2)

Per chi è in ambiente olimpico dovrebbe essere facile, ma è istruttivo per chi lo vede per la prima volta:
$x$ e $y$ sono due numeri positivi la cui somma è fissata ($x+y=k$).
Quando si ha che $x^2 \sqrt(y)$ assume valore massimo?
Da risolvere usando metodi elementari (per intenderci, niente derivate...)
Una lampadina da 75 W è alimentata da una d.d.p di 220 V. La temperatura del filamento di tungsteno raggiunge una temperatura di 2500 gradi.
1) calcola la corrente che passa nella lampadina
2)Qual'è la resistenza della lampadina quando è accesa?
3)Quale valore ha la resistenza all'accensione, quando la temperatura del filamento è 20 gradi?
4)Quanto vale la corrente all'accensione?
Grazie in anticipo.