Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Punto materiale esercizio
Miglior risposta
una cassa di peso 290 N è in equilibrio su un piano privo di attrito inclinato di 45 gradi rispetto al piano orizzontale. Quanto vale il modulo della forza parallela al piano che lo tiene in equilibrio ? quanto varrebbe il modulo della forza se il coefficiente di attrito statico fosse pari a 0,2?
Calcola il valore delle seguenti espressioni contenenti le quattro operazioni fondamentali
Miglior risposta
(4/3)- 6/5+ 1/4 + 1/60 ) : 1- 1/4
( 7/12 x 3/2 + 1/6):(3/2 -1/3 -1/6 )

l'11 Maggio si è svolta alla Bocconi la finale Nazionale dei giochi matematici.
Anche quest'anno mi sono classificato tra i primi 10% della mia sede e quindi ho potuto partecipare.
Ho cercato un pò on-line le soluzioni, per vedere un pò i miei errori, ma da nessuna parte sono stati pubblicati i testi, ho scritto allora sulla pagina facebook del centro Pristem, e mi hanno risposto che i testi e le soluzioni saranno disponibili solo sulla prossima uscita della loro rivista Alice e Bob...
Quindi ...
un imbianchino ha tinteggiato in una prima fase 2/5 di un' abitazione, e poi 3/4 della rimanenza e gli rimangono ancora 60 m da imbiancare.calcola quanto ricevera a lavoro ultimato se viene pagato a euro 18 al m quadro. r 7200

3 Problemi fisica su velocità
Miglior risposta
N. 14 - http://i43.tinypic.com/fa4jki.jpg
N. 15 - http://i40.tinypic.com/1assk.jpg
N. 16 - http://i41.tinypic.com/35l88ja.jpg
Nel n.16 ho provato a usare la formula [math]\frac{S2 - S1}{t2 - t1}[/math]
convertendo i minuti nel grafico in secondi e facendo [math]\frac{450}{600}[/math] = 0,75 e mi viene.
Nella seconda incognita ho sottratto prima ai 600 metri i 450 e stessa cosa ai minuti 20-10 e convertiti in secondi quindi [math]\frac{150}{600}[/math]
= 0,25
Le altre non lo so...
Per domani, grazie mille!
Momento forza e coppia forze
Miglior risposta
un ragazzo cerca di aprire una porta spingendo sulla maniglia in direzione perpendicolare al piano della porta. Il fratello cerca di impedirglielo spingendo sulla porta dalla parte opposta . Se la distanza dalla maniglia dai cardini è di 80 cm , e la forza con cui il ragazzo spinge è di 20 N , quale forza dovrà esercitare il fratello perchè la porta non si apra , se spinge sempre in direzione perpendicolare al piano della porta ma a una distanza di 50 cm dai cardini?
Scomposizioni frazioni
Miglior risposta
scomposizioni frazioni qualche consiglio per risolverle velocemente?
Eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Miglior risposta
come si calcola la base minore del trapezio rettangolo ho solo la base maggiore e altezza
Problemi di geometria solida, potete aiutarmi? grazie mille
Miglior risposta
un oggetto d'argento (ps = 10,5) pesa 74,844 g. Sapendo che è formato da un cubo sormontato da una piramide regolare quadrangolare avente la base coincidente con una faccia del cubo e che la piramide è equivalente ai 2/9 del cubo, calcola l'area totale dell'oggetto.
Problemi geometria!
Miglior risposta
mi serve subito il testo di due problemi inventati con i triangoli in cui si deve calcolare il perimetro e l'area e poi risolverlo.
PS:però che nn siano i soliti problemi di geometria metteteci un pò di originalità
Grazie in anticipo! :victory :bounce

Help!
Miglior risposta
scusate avrei un problema da risolvere..allora un trapezio rettangolo ha l'area di 1751,04 la sua altezza misura 38,4 e una delle basi supera l'altra di 28,8 cm.Calcola 'area della superficie totale e il volume di un solido generato dalla rotazione completa del trapezio sulla base minore

qualcuno ha questo libro di mate LINEE DI ALGEBRA 2in formato pdf o digitale ???
grz in anticipo

come si riesce a trovare l'equazione di una parabola avendo 3 punti?
sarebbero A(0;-3), B(1;0), C(3;0)

Mi sto imbattendo in questa equazione di secondo grado:
$ x^(2)+2,1x-0,38 = 0 $
Il risultato è
$ x = 0,17 $
Accipicchia!
Problemi..!!..!!
Miglior risposta
calcola la misura dei lati di un quadrilatero sapendo che il perimetro è 321 cm,che la somma e la differenza di due lati misurano rispettivamente 205 cm e 35 cm e che la differenza degli altri due lati misura 4 cm

E' dato un triangolo ABC rettangolo in A. La mediana CM relativa al cateto AB forma con il lato stesso dell'angolo CMA= 30° Sapendo che l'area del triangolo CMB è $8sqrt(3) cm^2$. Calcola il perimetro del triangolo ABC
Risultato : $4(1+2sqrt(3)+sqrt(13))$
Credo che $AB=MB$ e $h=AC$ ma poi come proseguo da qui?
Grazie
Mi serve domani: disequazioni con valore assoluto!!!
Miglior risposta
|(x-1)/(x)-2|>2
1/2 - 2|1-(x+2)/(x-2)|>=0
|x/(x-1)| - |2+ (2x)/(1-x)|>=0
Queste sono le tre disequazioni. Io non so farle... Chi mi aiuta?? Me le potreste fare con i passaggi, così magari capisco qualcosa! Grazie mille!
Help!! Disequazioni con valore assoluto!!
Miglior risposta
|(x-1)/(x)-2|>2
1/2 - 2|1-(x+2)/(x-2)|>=0
|x/(x-1)| - |2+ (2x)/(1-x)|>=0
Queste sono le tre disequazioni. Io non so farle... Chi mi aiuta?? Me le potreste fare con i passaggi, così magari capisco qualcosa! Grazie mille!

Aiuto su quesito di FISICA? GRAZIE :)
Miglior risposta
Definisci l'energia potenziale gravitazionale e poi generalizza la definizione al caso di una forza conservativa qualunque.
Potete dirmi la risposta alla parte sottolineata in rosso. GRAZIE MILLE!

Salve a tutti. Oggi mi sono imbattuto in questo integrale che sinceramente non sono riuscito a risolvere a primo impatto:
$ int(x)/(2x^2+x+1)dx $
la prima cosa che ho pensato di fare è quella di far comparire la derivata del denominatore:
$ 1/4int(4x)/(2x^2+x+1) dx$
$ 1/4int(4x+1-1)/(2x^2+x+1)dx $
$ 1/4int(4x+1)/(2x^2+x+1)dx-1/4\int(1)/(2x^2+x+1) dx$
quindi (ometto il valore assoluto nel logaritmo perchè quantità sempre positiva)
$ 1/4ln(2x^2+x+1)+c_1-1/4\int(1)/(2x^2+x+1)dx $
a questo punto scriverei
$ 2x^2+x+1=2((x+1/4)^2+7/16) $
quindi:
$ (2*7/16)(((x+1/4)/sqrt(7/16))^2+1) $
e il secondo ...