Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
scusate ragazzi ma arrivato a un certo punto non so davvero cosa fare
Integrale di x2^x ln2x dx
Grazie mille
Ps: non sono stato in grado di usare i simboli se mi spiegate come si fa ne sarei molto grato
in un trapezio la somma delle misure delle angoli adiacenti alla base maggiore e'120°e la differenza 30°. calcola la misura degli angoli del trapezio.
come si fa ad calcolare

Ciao a tutti ragazzi, ho svolto l'equazione:
$ 13x^2 – 48 = 5x√(x^2 + 48) $
Io per ho proceduto cosi:
Ho posto le condizioni:
$ { 13x^2 – 48 >= 0 $
$ { se: x >= 0 $
$ \cup $
$ { 13x^2 – 48 < 0 $
$ { se: x < 0 $
Campo di esistenza:
$ { se: x >= 0 $
$ { x >= √(48/13) $
$ \cup $
$ { se: x < 0 $
$ { – √(48/13) < x < 0 $
Elevo al ...
Mi spiegate queste formule?
v= Δs/Δt
Δs=vΔt
s=s0 +vt
vm=Δs/Δt
am=Δv/Δt
STO FACENDO LA VELOCITA',ACCELLERAZIONE,MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELLERATO E MOTOO UNIFORMEMENTE RETTILINEO
qualcuno potrebbe aiutarmi a fare logaritmi e gli esponenziali???
Urgente mi servono questi esercizi almeno 6 di questi! Mostratemi i passaggi grazie
Miglior risposta
Potete svolgermi questi esercizi per piacere!!
1) un orologio con oscillazione completa di 1 sec. ha il filo che si è allungato di 0,15 cm. calcola il ritardo accumulato in 1 ora.
2)un camion di 800 kg percorre una salita con velocità iniziale di 25 m/s. Al termine della salita la velocità è di 15 m/s e ha raggiunto un altezza di 3 m. calcola il lavoro compiuto dal motore
3)una biglia di massa 60 g è spinta lungo una salita da una molla compressa di 4 cm e che ha costante elastica di ...


Ciao ragazzi. Mi controllate i seguenti passaggi logici per poi tradurmeli con l'opportuna simbologia logico-matematica.
Se hai $3kdf$ ti amo.
Se non hai $3kdf$ non posso amarti (non ti amo).
Visto che hai $3kdf$ ti amo.
Visto che non hai $3kdf$ non ti amo.
Visto che non hai $3kdf$ ti amo.
Grazie

SISTEMA DI EQUAZIONE LINEARE
Miglior risposta
Devo trasformare questo problema in sistema di equazioni ma non capisco come formarle.
Chiedo solo di convertirlo in sistema di equazioni poi so come svolgerlo io, grazie.
Testo:
Un'automobile parte da una località A e raggiunge una località B, distante 120 Km, ritornando quindi in A. Il percorso è composto da un tratto pianeggiante, da A a C, e da un tratto in salita, da C a B. L'automobile percorre il tratto pianeggiante, sia all'andata sia al ritorno, in un'ora, viaggiando alla ...
PROBLEMA GEOMETRIA D: ENTRATEEEE PLEASE!
Miglior risposta
Ciaoooooooo :hi Vi prego... :cry non capisco questo problema :scratch potete aiutarmi? Grazie infinte..

Non riesco a fare questo problema di geometria solida
Miglior risposta
UN SOLIDO E' COSTITUITO DA UN PRISMA RETTO A BASE ROMBICA E DA UNA PIRAMIDE RETTA AVENTE LA BASE COINCIDENTE CON QUELLA DEL PRISMA. CALCOLA L'AREA TOTALE E IL VOLUME DEL SOLIDO SAPENDO CHE:
- L'AREA E UNA DIAGONALE DEL ROMBO SONO DI 69.36 m QUADRATI E 10.2m
- L'ALTEZZA DELLA PIRAMIDE E 17/4 DI QUELLA DEL PRISMA E LA LORO DIFFERENZA MISURA 5.85 m. RISULTATI( 277.95 m QUADRATI; 301.716 m CUBI)
Io ho fatto così:
1 parte= 5.85:13=0.45
VO (altezza della piramide)= 1 parte x 4= 0.45 x 4 ...

Ciao, girovagando su internet ho trovato questo quesito matematico (in inglese) che non riesco a risolvere in quanto non mi risulta molto chiaro il testo. L'indovinello mi sembra carino, qualcuno può aiutarmi? Questo è il link. Grazie
http://www.optiver.com/amsterdam/career ... Researcher

Ciao ragazzi ho un problema con due esercizi sugli integrali mi potete aiutare??
il primo dice: determinare il valor medio della funzione y= radice di x+2 nell'intervallo[-1,2]
il secondo dice: calcolare l'area della regione finita di piano contenuta nel primo quadrante e individuata dalle parabole y=-x2+2 e y=x3

Ripartizioni semplici inverse con frazioni e numeri periodici
Miglior risposta
VE ne dico solo una la piú difficile é 543 e i 3 numeri sono 1,5 (5 é numero periodico) poi 2,4 (4 numero periodico) e 1/4. Per favore ho questo compito per lunedí
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Almeno alcuni per favore

Buongiorno a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere e cioè trovare una strada generale per risolvere l'equazione
f(x)-[f(x)]=0 ;
dove [f(x)]=intero di f(x)
avete qualche idea di come si potrebbe attaccare la questione?
grazie e buona matematica a tutti.

Ripartizioni semplici con frazioni e numeri periodici!!!
Miglior risposta
ripartizioni semplici con frazioni e con numeri periodici AIUTATEMI!! sono uno di 2° media e non capisco come si fanno le ripartizioni con solo frazioni e con uno solo con i numeri periodici
Mi aiuti non riesco a farlo!!
Miglior risposta
1)voglio mettere della nuova moquette in camera e nel salotto.se la moquette costa €35 al m2,quanto spendero?
2)l'area di un triangolo e i 3/4 di quella di un parallelogramma che ha la base di 53cm e l'altezza di 30cm.quanto misural'area del triangolo?
Mi aiuti per favore non riesco a farlo.grazie
1)UN CORPO SI MUOVE PER DUE ORE CON VELOCITA'V1= 110 Km/h E POI CON VELOCITA' V2=80 Km/h PER UN'ORA, QUAL'E LA VELOCITA' MEDIA SULL'INTERO PERCOSRSO??
2)UN AUTOMOBILISTA IN CERCA DI PARCHEGGIO VIAGGIA ALLA VELOCITA' DI 1m/s POI, VISTO IL POSTO RIESCE A BLOCCARE IL VEICOLO IN 4 SECONDI; SE LA DECELERAZIONE E' STATA COSTANTE , QUANTO SPAZIO HA PERCORSO PRIMA DI FERMARSI?
3)DUE PUNTI SI TROVANO SULLO STESSO DISCO CHE RUOTA CON VELOCITA' ANGOLARE COSTANTE; IL PUNTO "A" SI TROVA AD UNA ...

determina il luogo dei punti P tale che PA+PB=10 dove A(1:0) B(9:0)
Io ho considerato P ( x:y) e poi ho calcolato la distanza PA e PB in funzione di x e y , le ho sommate e uguagliate a 10 però non mi trovo lol , mi trovo $y= sqrt(10x-x^2)+3$
risultato $y= (3/5 )sqrt(10x-x^2)$
Fisicaaaaa
Miglior risposta
Chi può darmi le definizioni con le relative formule di Energia Cinetica e Potenziale?