Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca114
Per chi non lo sapesse, un numero si dice felice se la somma dei quadrati delle sue cifre ripetuta più volte arriva a fare uno. Ora, dimostrare in maniera più semplice possibile che tutti i numeri primi nella forma $10^n+3$ e $10^n+9$ sono felici. Curiosità: ho letto che il numero felice più grande è stato scoperto nel 2005 da Richard Hassler ed è $4847 × 2^(3321063) + 1$.
2
24 mag 2013, 22:29

7hcokey
problema con il rapporto di similitudine un trapezio rettangolo ha le basi e l'altezza che misurano rispettivamente 143 m , 77m,e 24m. Calcola l'area di un trapezio simile avente la diagonale maggiore lunga 87 m.
2
25 mag 2013, 15:21

jessamhae19
Help.. Miglior risposta
Il volume di un cono è 392pigreco cm e l'altezza è 24 cm Calcola la superficie totale del cono
1
25 mag 2013, 14:53

abcde123451
lim(x-->0) $intsin(3/t)^3 dt$ integrale compreso tra 0 e 3x (non lo so scrivere con le formule) Calcolare il limite dell'integrale fratto $x^3$ ( $x^3$ sta fuori il segno di integrale) A me viene 0 , sul libro porta 3 , ho applicato due volte de l'hopital
6
24 mag 2013, 16:48

polliccina
un pullman percorrendo due autostradali consuma prima 4/7 e poi 3/5 del gasolio rimanente. se il serbatoio ,dopo i due tratti ,contiene 60 litri, quale la sua capacità complessiva.
9
24 mag 2013, 20:14

Nikon
Mi risolvete questi problemi di geometria?? 1) Nel trapezio rettangolo ABCD la base min e il lato obliquo misurano 16 cm e 20 cm.Calcolane area e perimetro "UN ANGOLO MISURA 60°" 2) Sapendo che nel trapezio ABCD la base min e l'altezza misurano rispettivamente 20cm e 30 cm, calcola perimetro e area.(UN ANGOLO MISURA 60° E UN'ALTRO 45°" la prima foto è del primo problema la seconda foto è del secondo problema
10
23 mag 2013, 20:25

add
Mi potete dare tutte le applicazione dei teoremi di pitagora?
1
add
24 mag 2013, 18:59

frida74
:un solido e formato da un cubo e da tre piramidi regolari con le basi coincidenti con le tre facce del cubo .le tre altezze delle piramidi sono una i 2/3 dell altra e la somma delle loro lunghezze e 38 .il volume del cubo e 729.calcola la superficie de solido ho calcolato le tre altezze: x+2/3x+4/9x=38 9x+6x+4x=342 x=342/19=18 2/3 di 18=12 2/3di12=8 l=9 p=9*4=36 apotema 1=sotto radice quadrata 8 alla seconda +meta lato alla seconda e devo trovarmi tutte e tre le superfici ...
2
24 mag 2013, 18:00

matematicus95
Ho la seguente disequazione : $(2sin^2x-1)/(cosx)<=0$. Io so che $cos2x=1-2sin^2$ . Però se scrivo la disequazione come $(-cos2x)/cosx<=0$perché non mi trovo,mentre se la risolvo nella prima forma mi trovo,non posso fare questa sostituzione?perché?
3
24 mag 2013, 17:33

Shiroga
potreste aiutarmi con la risoluzione di questo limite? $ \lim_{x\to\0} frac{x}{1-e^{2x}} $ io ho provato un strada per arrivare al limite notevole $ \lim_{x\to\0} frac{e^{x}-1}{x} = 1$ $ \lim_{x\to\0} frac{x}{1-e^{2x}} frac{2x}{2x} $ $ \lim_{x\to\0} frac{frac{x}{2x}}{frac{1-e^{2x}}{2x}} $ avevo pensato di cambiare i segni nella frazione di sotto moltiplicando per meno uno ma questa strada come risultato mi porta a zero invece di 1/2 come dice il risultato del libro
4
23 mag 2013, 19:03

frida74
:un solido e formato da un cubo e da tre piramidi regolari con le basi coincidenti con le tre facce del cubo .le tre altezze delle piramidi sono una i 2/3 dell altra e la somma delle loro lunghezze e 38 .il volume del cubo e 729.calcola la superficie de solido
1
24 mag 2013, 16:27

BostonCeltics123
Ciao mi potete aiutare con questi problemi? Grazie :) Mi aiutate con questi problemi di geometria ? :( :( 1-un quadrato ha il lato lungo 8,6m.Calcola la misura della diagonale,il perimetro e l'area del quadrato. Risult.:12,1604m;34,4m;73,96mQuadrati. 2-l'altezza DH del parallelogramma ABCD misura 18cm.Sapendo che la base AB ad essa relativa misura 65cm e che AH e' i 2/3 di HB,calcola perimetro e area del parallelogramma. Risult.:193.2cm;1179cmQuadrati. 3-il perimetro di un rombo e' 260m ...
4
23 mag 2013, 19:24

bassoo
qualcuno mi saprebbe dire un metodo efficace per imparare le formule di geometria piu in fretta?? (in particolare quelle dei solidi! ) grazie mille a chi mi risponde :) :D
2
23 mag 2013, 15:56

AlexDevil
Problema di primo grado Miglior risposta
Salve a tutti, io oggi ho avuto un compito di algebra dove era presente un problema di primo grado e volevo chiedervi di risolverlo per vedere se magari mi sono avvicinata alla soluzione. Grazie in anticipo! Marco e Paolo giocano alla roulette: Marco ha 15 euro e Paolo 25 euro. A fine serata Marco ha il triplo di quanto possiede Paolo. Quale somma ha perso Paolo?
1
24 mag 2013, 13:46

federico997
Più veloce della luce? Miglior risposta
vedete l'allegato .... il punto A è una sorgente luminosa qui passa un oggetto He B è la sua ombra, l'ogetto si sposta in K è l'ombra è B' mi aiutate a calcolare la velocità dell' ombra B B' ??? io l'ho fatto ed esce un valore maggiore alla velocità della luce ... è possibile?? AB=d AH=d/4 HK è un oggetto è si muove alla velocità di 120000 km/s in un secondo,quindi di 120000 km Grazie in anticipo x tutti quelli che leggeranno il problema ;)
1
23 mag 2013, 17:11

emy-96
il perimetro di un trapezio isoscele è 154 dm. sapendo che la somma delle misure dell'altezza e delle proiezioni del lato obbliquo sulla base maggiore è 35 dm e che il loro rapporto è 3/4, calcola l'area del trapezio.
2
9 ott 2009, 20:22

francycap1998
una molla di costante elastica k=250N\m tiene in equilibrio su un piano, inclinato di 45 gradi rispetto al piano orizzontale, un corpo di peso 50N. Di quanto è allungata la molla se il coefficiente di attrito del piano vale 0.5?
2
23 mag 2013, 21:22

Maggie30
qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è l'attrito statico e cos'è l'attrito dinamico? grazie in anticipo :)
2
23 mag 2013, 20:17

xxxxxxxxxxxxx
come si calcola la base minore del trapezio rettangolo...ho solo la base maggiore e altezza
1
23 mag 2013, 17:39

cronos11
help! Aggiunto 30 secondi più tardi: ne ho anche un altro gli esercizi sono simili aiutooo Aggiunto 18 ore 53 minuti più tardi: aiutooooooooo vi prego sto a fine anno e questo è un recuperooooo
2
22 mag 2013, 21:09