Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa riguardo agli asintoti di una funzione.
l'asintoto verticale si trova facilmente dal dominio della stessa.
l'asintoto orizzontale potrei trovarlo facendo $lim_(x->+oo) f(x)=k$ oppure $lim_(x->-oo) f(x)=k$ dove $y=k$
la mia domanda è: $k$ dev'essere un numero reale? se trovassi $k=-oo$ non posso dire che l'equazione dell'asintoto orrizontale è $y=-oo$ giusto? a me a livello logico sembra che $k$ deve ...
Risolvi i problemi
Miglior risposta
in un sacchetto sono stati inseriti 50 dischetti numerati da 1 a 50 . calcola la probabilità in percentuale che, estraendo a caso un dischetto ,il numero che esso riporta sia :un numero divisibile per 5, un numero divisibile per 3 e per 5,un numero non divisibile per 5
Aggiunto 4 minuti più tardi:
scrivi la relazione che lega la potenza y con la resistenza x

Salve a tutti. Ho un problema con il disegno del seguente dominio
$D={(x,y) in R^2:|y|<=x<=2-|y|}$
Qualcuno può aiutarmi?
Se non avesse i moduli non avrei problemi ma con i moduli non so da dove partire!

Dimostrare che tra tutti i rettangoli equivalenti, il quadrato è quello di perimetro minimo.
Secondo voi, è giusto, partendo dalla relazione $S=xy$, ipotizzare che $y=S/x$ e poi sostituire il tutto nella relazione del perimetro $2p=2(x+y)$ e poi risolvere quindi una derivata della seguente funzione?
Svolgimento di un problema sul triangolo equilatero
Miglior risposta
un triangolo equilatero, il cui lato misura 34 cm, è equivalente ad un triangolo rettangolo avente un cateto congruente a metà del lato del triangolo equilatero. Calcola il perimetro di entrambi i triangoli
Problema di geometria sulla piramide!
Miglior risposta
1) Una piramide regolare a base quadrata ha l'apotema di 19,5 e l'area della superficie di base di 225 cm. Determina l'area della superficie laterale di un cilindro equivalente alla piramide ed avente come base un cerchio, il cui raggio misura 7,5. Supponendo che il cilindro sia di vetro , ps. 2.5 grammi al cubo. Calcola il peso.
Grazie in anticipo :D

Sicuramente è un dubbio idiota, però non riesco a capire per quale ragione non funziona.
In pratica il problema sorge quando devo calcolare per integrazione aree o volumi di solidi dove qualche misura è espressa in relazione a funzioni goniometriche.
Ad esempio se volessi calcolare la superficie laterale di una calotta sferica....
Chiamo $2\alpha$ l'angolo che si forma collegando i raggi con i bordi della calotta.
So che posso vedere la superficie della calotta come tante ...
Probabilità...entrate! D:
Miglior risposta
Un sacchetto contiene 21 pedine contrassegnate dalle lettere dell'alfabeto italiano. Calcola la probabilità dei seguenti eventi, espressa anche in percentuale: estrazione di una lettera che sia vocale,estrazione di una lettera che sia consonante, estrazione della parola una, equazione di una lettera della parola occhio.
Curiosità
Miglior risposta
cosa sono gli asintoti?

In un trapezio rettangolo l'angolo acuto adiacente alla base maggiore è ampio 60°. sapendo che la base minore,?
l'altezza e il lato obliquo misurano rispettivamente 56 cm, 27.8 cm e 32 cm, calcola il perimetro e l'area del trapezio.
Come lo imposto ? Grazie
P.S. chiedo scusa ho fatto confusione con il testo questo è quello giusto.

Trovare tutte le soluzioni del sistema seguente :
$\{(x+y+z=3),(1/x+1/y+1/z=5/{12}),(x^3+y^3+z^3=45):}$
Come da titolo vediamo chi propone il procedimento più bello...
Ciao a tutti, devo fare il 2 dell'esercizio 2 e sono arrrivato qua... ora cosa faccio? (questo è il testo http://digilander.libero.it/peccianti.giovanni/Simulazione%2029%20maggio%203a.pdf ) Grazie ;)
Problema del tre semplice diretto o inverso.
Miglior risposta
Sera Raga... Ho un problema che non riesco a risolvere! Davvero un grosso problema! Allora io penso che questo problema è diretto ma non so mi potete aiutare? Ho provato a farlo sia sottoforma di porprozione sia usando il metodo alla riduzione all'unità ma non viene! :'( Dovrebbe venire 42
Il problema è il seguente:
In un certo momento di una giornata un bastone alto 2,4 m proietta un'ombra di 160 cm. Qual è l'altezza di una torre che nello stesso momento proietta un'ombra di 28 m? Spero di ...
Piramide con base un trapezio isoscele
Miglior risposta
Una piramide ha x base un trapezio isoscele la sua base maggiore misura 12m e quella minore3m. L'altezza della piramide è 18m.cacola il perimetro e l'area del trapezio, e il volume della piramide .

Problema geometria (112256)
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto in questo problema..
In un triangolo isoscele la base supera di 2cm l'altezza relativa alla base e ciascun lato obliquo supera di 2cm la base. Calcola l'area.
Potete scrivere tutto il procedimento per favore? graziee :victory

Risoluzione limite (112265)
Miglior risposta
lim x--> + infinito [ln(e^x - 1) - x]
Il limite si presenta in forma indeterminata. T_T
PROBLEMA GEOMETRIA 2^ LICEO
Miglior risposta
Il problema è tratto da libro "NELLA matematica, Geometria nel piano euclideo 2" Pag 482 esercizio 86. Testo:
"Determina le misure del lato e dell'area di un ottagono regolare circoscritto a una circonferenza di raggio R".
Le soluzioni sono [2(RAD(2) - 1)R ; 8(RAD(2) - 1) R^2]
Espressione goniometrica facile?
Miglior risposta
Ciao a tutti, la prima espressione dell'esercizio 1 viene 2√2 vero? Grazie 1000
http://digilander.libero.it/peccianti.giovanni/Simulazione%2029%20maggio%203a.pdf
Aiuto! Urgente!
Miglior risposta
Mi potete risolvere questi problemi che riguardano la geometria solida?:
2) Calcola Sl,St e il V di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni lunghe rispettivamente 10,20 e 14 cm.
5)Calcola il peso di un cono di rame (peso specifico=8,8) avente l’area di base di 78,5 cm e l’apotema di 13 cm
6)La superficie laterale di un cilindro è 350pigreco cm quadrati e l’area di ciascuna base è 49pigreco cm quadrati. Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base congruente al ...

Potreste aiutarmi a capire come faccio a definire se si ha un'asintoto obliquo in questa funzione:
\(\displaystyle ln\left ( \frac{x^{2}-1}{x} \right ) \)
Io ho calcolato:
\(\displaystyle \lim_{x\rightarrow +\infty} ln\left ( \frac{x^{2}-1}{x} \right ) =\lim_{x\rightarrow +\infty} ln (x) = +\infty \)
Quindi può essere che esista l'asintoto obliquo e provo a trovare la m:
\(\displaystyle m=\lim_{x\rightarrow +\infty} \left (\frac{ln\left ( \frac{x^{2}-1}{x} \right ) }{x} \right ) ...