Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Izzabilini
1)maria beve 3 dosi di vitamine ogni giorno per 20 giorni.ogni dose contiene 5 ml di vitamine A,C,E.una scatola contiene 15 dosi da 5 ml.quanti cl assumera in totale maria per terminare la cura? Per quanti giorni e sufficiente una scatola? Quanti scatola dovra acquistare? 2)maurizio,rivendendo 5 paia di scarpe che gli erano costate 48,50€ il paio,ha ricavato 165€. Maurizio ha guadagnato o ha perso? Quanto? 3)il cartolaio acquista un pacco da 100 quaderni e li rivende ricavando ...
1
31 mag 2013, 14:18

Sascia06
2 problemi 1. Una piramide regolare qudrangolare ha il volume di 512 cm3 e l'area di base di 256 cm2. Calcola: a=l'area totale della piramide; b= il volumwe di un cubo sapendo che il suo spigolo è 5/12 dell'altezza della piramide. 2.Un rettangolo ha i lati di 10 cm e 24 com. Calcola: a=la misura del perimetro e la misura dell'area del rettangolo b=la misura della lunghezza dela diagonale del rettangolo c=la misura dell'area del cerchio circoscritto al rettangolo d=la misura dell'area ...
3
31 mag 2013, 14:30

first100
Nel fascio di rette di centro $P(1/2;-1/2)$ individua la parallela alla retta passante per i punti $A(2*sqrt(2);sqrt(2))$ e $B(4*sqrt(2);3*sqrt(2))$ Risultato : $4x-2y-3=0$ Io ho fatto così ; sostituisco le coordinate di $P$ nella equazione di una retta generica passante per $P$ $y+1/2=m(x-1/2)$ quindi ho una equazione in m e poi dovrei trovare la retta per A e B e da qui m? Ho provato ma non mi esce, qual è il procedimento? Grazie
1
31 mag 2013, 13:52

first100
Sul lato AB di un rettangolo di dimensioni AB=3a e BC=a determina un punto P in modo che sia verificata la relazione $DP^2+PC^2=7a^2$ Ho imposto ap=x ma ottengo con Pitagora una equazione di secondo grado in a e x e non riesco a procedere
6
26 mag 2013, 18:55

gio73
Stamane una collega ha chiesto la mia opinione circa un quesito che ha trovato nella raccolta di prove tipo invalsi che abbiamo adottato nelle III medie. Il quesito recitava così: Dati due numeri naturali $a$ e $b$, sapendo che $0<=a<4$ e $b<=8$, tra quali valori può variare $3a+2b$? La risposta che mi sembrava corretta era: tra $0$ e $25$, ma la mia collega insisteva sul fatto che 0 non andava bene perchè ...
7
30 mag 2013, 19:00

retrocomputer
Ciao, oggi ho notato che il solito ragazzo di prima media aveva qualche difficoltà con un esercizio e mi sono chiesto se esiste un metodo migliore per spiegarne il procedimento. Il problema consiste nel ricavare il numero N dei lati di un poligono conoscendone la somma degli angoli (diciamo 1620 gradi). Ora, vorrei evitare di scrivere un'equazione (che si fa addirittura in terza), ma se la formula della somma degli angoli interni è (N-2)x180, mi viene troppo naturale scrivere (N-2)x180=1620 e ...
4
25 mag 2013, 15:45

grammoso
Domanda aperta: Esercizi calcolo e probabilità? 1 Esercizio Si deve sottoporre ad una prova attitudinale un gruppo di aspiranti all'impiego. Da prove precedenti si è ricavata la seguente distribuzione dei tempi impiegati (in minuti primi), a superare la prova: x=20' 25' 30' 35' 40' 45' 50' p=0.10 0.10 0.20 0.30 0.15 0.10 0.05 Determinare la durata media che si potrà fissare,la varianza,lo scarto quadratico e la probabilità che il tempo impiegato sia almeno di 40' Me lo riuscite a ...
2
30 mag 2013, 16:48

fireball-votailprof
In un triangolo rettangolo un cateto misura $b=4 cm$ e forma con l'ipotenusa $c$ un angolo $\beta=75°$; sapendo che l'area è $S=0.5 cm^2$ determinare la lunghezza dell'ipotenusa. PRIMO METODO Detto $a$ l'altro cateto si ha $S=1/2*a*b$ da cui $a=1/b=0,25 cm$ $c=\sqrt{a^2+b^2}=4.01 cm$ SECONDO METODO $S=1/2bcsen\beta$ da cui direttamente $c=\frac{1}{bsen\beta}=0.26 cm$ il che è assurdo perché l'ipotenusa deve essere maggiore TERZO METODO dopo avere ricavato ...

Giuseppe224
Mi servirebbe una grande mano , sono in grado di fare quelli con gli angoli ma quelle che ho indicato con le frecce no , domani ho il compito purtroppo il giorno che le ha spiegate sono stato assente la volta dopo abbiamo fatto solo un paio di esercizi e domani ho il compito. In pratica non mi serve il risultato ma il procedimento . ECCO QUELLO CHE HA DETTATO LEI
2
30 mag 2013, 17:30

L.Melcarne
Ho un problema abbastanza banale e differente da altri, ma non riesco a capire proprio. Si tratta di sole semplificazioni. Allora sapendo che: Utile = (Capitale Proprio * Roe)/100 Roe = Utile/Capitale Proprio Patrimonio Netto= Capitale Proprio + Utile Ora abbiamo questa formula: Patrimonio Netto = Capitale Proprio + (Capitale Proprio * Roe)/100 Da questa formula il libro mi riporta che è uguale a questa: Capitale Proprio = [Patrimonio Netto/(100+Roe)] *100 Non capisco perché faccia questo ...
2
30 mag 2013, 19:23

pedde96
un organo solleva un carico Q = 1000 N sviluppa una potenza di 500 w in un tempo di 1.4s. di quanto viene sollevato il carico??
2
30 mag 2013, 14:07

gkevin
Scusate mi potete aiutare in un problema, vi do la traccia: scrivi le formule relative alla prima legge di Ohm .supponi che in un circuito circoli una corrente di intensità costante e pari a 10 ampere. Se la resistenza (X) assume i seguenti valori: 5;10;15;20 ohm, quali saranno i corrispondenti valori della differenza di potenziale (Y). ??? Spiega se V e R, mantenendo costante I, sono direttamente o inversamente proporzionali. PER FAVORE HO DOMANI L'INTERROGAZIONE (ULTIMA) ALLA LAVAGNA!!!!!!
2
30 mag 2013, 15:43

bluna
Conseguenze principi Miglior risposta
Mi dite le conseguenze del 1 e 2 principio di equivalenza scritti bene con esempi? Tipo,le conseguenze del primo principio sono trasporto o quello se aggiungiamo una stessa quantità ad ambi e membri etc?? Le conseguenze del secondo principio?? SCRITTI BENE CON ESEMPI,HO COMPITO TRA POCHI GIORNI E MI SERVE !!
1
29 mag 2013, 15:14

iMERDONE
1) Un blocco (Peso 80N) è mantenuto in equilibrio da un sistema di aste e corde. Determina le forze esercitate dalle Aste / Corde nei due casi seguenti, sapendo che in entrambi i casi le corde formano, tra loro, un angolo di 110°. Miglior Risposta ASSICURATA. Grazie, iMERDONE
1
29 mag 2013, 18:16

Zero87
[size=80][Il titolo è approssimativo. ][/size] Ma quanti modi ci sono per avere un'approssimazione del valore di $pi$? Francamente ci ho pensato su, e ne ho trovati alcuni derivanti da sviluppi in serie di Taylor di funzioni trigonometriche. Un esempio è quello di troncare lo sviluppo in serie di Taylor di $arccos(1/2)$ in un indice prestabilito (per poi moltiplicare il risultato ottenuto per $3$ dato che l'angolo per cui il coseno vale $1/2$ è ...
11
28 mag 2013, 17:17

gio73
Gentilissimi colleghi, quest'anno nell'Istituto dove lavoro si sperimenterà una nuova metodologia per la conduzione del colloquio orale, vorrei conoscere la vostra opinione a riguardo e magari qualche suggerimento. Espongo brevemente le modalità. 1) L'allievo sceglie la materia dalla quale desidera iniziare il colloquio 2) L'insegnante della materia prescelta, preventivamente informato, il giorno dell'orale fornisce all'allievo un documento (foto, testo scritto...) non noto nè tantomeno ...

Ely_98_
Ciao!! :dozingoff Qualcuno mi può aiutare con la risoluzione di questo problema di fisica?? Questo è il testo : Una ruota che gira alla velocità angolare di 250 gradi/secondo viene frenata con un'accelerazione angolare di 20 gradi/secondo quadrato . Quanto tempo impiega a fermarsi ? Quanti giri compie prima di fermarsi? Grazie mille in anticipo ;)
1
29 mag 2013, 18:01

porca matematica
Ciao sono un alunno del 5 superiore e mi sto esercitando per l'esame di stato, cercando esercizi sul web mi sono imbattuto in questo problema: in una parete deve essere ricavata una finestra mistilinea a forma rettangolare e con una circonferenza al posto della base superiore. Determinare quali devono essere le dimensioni della finestra di massima superficie realizzabili con un profilo lungo 4 metri. considerando la base come 2x l'arco della semicirconferenza è 2*pigreco*x (giusto?), e ...

John_Juana
scusatemi, sto svolgendo una formativa sulle disequazioni di secondo grado e non riesco a trovare le soluzioni di questa: x^2+x+3
5
29 mag 2013, 19:15

piska1
In un trapezio scaleno $ABCD$ le basi misurano $AB=a$ e $CD=b$. Sapendo che l'angolo in $B$ è $60^{\circ}$ e che $\cos (CDA)=5/13$ calcola i lati obliqui. Secondo me, manca almeno un altro dato oppure non riesco a vedere una soluzione. Ho pensato di dividere il trapezio attraverso la diagonale $AC$. Ma così facendo mi ritrovo con la risoluzione di un triangolo di cui conosco solo un angolo (quello in $B$) e un lato ...
2
29 mag 2013, 17:37