Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, avrei la necessità di dimostrare in modo rigoroso l'equivalenza delle seguenti formule per disposizioni e combinazioni semplici.
$D_(n,k) = n(n-1)(n-2)...(n-k+1) = (n!)/((n-k)!) $
$C_(n,k) = (n(n-1)...(n-k+1))/(k!) = (n!)/(k!(n-k)!) $
Purtroppo il mio libro mi scrive direttamente le formule senza sapere da dove "escano", sul web non sono riuscito ad ottenere risultati decenti... ringrazio di cuore in anticipo chi mi fornirà le dimostrazioni!
Buona domenica a tutti i lettori!

Problemi di fisica sul principio di pascal e pressione atmosferica
Miglior risposta
1.In un cilindro cilindro pieno d'acqua,viene esercitata una forza di 20 N.Il raggio del cilindro è 5,0cm.Calcola la pressione alle profondità di 20cm e di 30cm.
2.Supponiamo che la pressione media dovuta all'atmosfera sia 1,0 X 10*5 Pa.
Assumendo per il raggio terrestre il valore 6.34 X 10*6 m,calcola la forza totale che agisce su tutta la superfice della Terra.
3.Sulla relazione di un geologo c'è scritto che un terreno può sopportare una pressione massima di 1,2 ...
Promblemi!!! Aiuto!! Urgente!!
Miglior risposta
1) durante l'estate zia tullia raccoglie 300 g di mirtilli,1,250 kg di more,200 g di lamponi,1,500 kg di ciliegie e 500 g di fragole.con tutta questa frutta deve preparare la marmelleta. Alla frutta aggiunge zucchero in quantita pari a meta del peso della frutta.quanti etti di zucchero le servono?
2)la famiglia di simone ha consumato 18 bottiglie di acqua minerale da 1,5 l e 10 bottiglie da 50 cl in una settimana.quanti litri di acqua ha consumate in totale?
3)una confezione contiene 12 ...

E' facile ma carino ( almeno mi pare così ).
Determinare nella base 10 tutti quei numeri che in base 7 sono espressi dal numero di tre cifre xyz
e in base 9 sono espressi dal numero zxy
E' richiesta una soluzione ragionata, ovvero non alla "guarda come te li indovino "

come si risolve??
$int ((16^x)/(2^(3x+2)) + 3x^2) dx$
$int (16^x)/(2^(3x+2)) dx + 3int x^2 dx$
da questo passaggio non so come procedere

In un triangolo isoscele gli angoli alla base sono di $30°$ e l'area misura $ (2-sqrt(3))/sqrt(3) $
Calcola il perimetro del triangolo . Risultato : $sqrt(6)/3( sqrt(3)-1)(sqrt(3)+2))$
Facendo la figura noto che dividendo in due ottengo due triangoli rettangoli ma poi ho solo l'area e non so come legare base e altezza fra loro

[math]\frac{2}{x + 3}[/math] + [math]\frac{2 - 4x}{2x^2 + 5x - 3}[/math] + [math]\frac{1}{- x^2 - 3x}[/math]
Nella seconda frazione dove sta [math]3x^2 + 5x - 2[/math] mi sembra che si deve fare un procedimento simile alla scomposizione del trinomio particolare di secondo grado, la feci in classe ma non mi ricordo come si fa.. :S
P.S. Se non mi trovo con altre espressioni le aggiungo qui o faccio un nuovo post per ogni espressione?
Grazie!
Esercizi piano inclinato
Miglior risposta
1) una cassa di peso 290 N è in equilibrio su un piano privo di attrito inclinato di 45 gradi rispetto al piano orizzontale. Quanto vale il modulo della forza parallela al piano che lo tiene in equilibrio ? quanto varrebbe il modulo della forza se il coefficiente di attrito statico fosse pari a 0,2?
2) una molla di costante elastica k= 250 N/m tiene in equilibro su un piano, inclinato di 45 gradi rispetto al piano orizzontale , un corpo di peso 50 N. Di quanto è allungata la molla se il ...
Urgente (111950)
Miglior risposta
riguardo a geometria analitica, come si fa a trovare un punto P per via analitica(attraverso calcoli) e non via grafica ???
Sapete dirmi la formula per passare da gradi rèaumeur a fahrenheit e viceversa?
Esercizio umidità relativa???
Miglior risposta
L'umidità relativa nella stanza a temperatura= 16 gradi, è UR=65%. Come cambierà se la temperatura diminuisce di 4 gradi, sapendo che la pressione del vapore acqueo resta invariato.
Il risultato dovrebbe essere 84%
Qualcuno me lo può svolgere al più presto per favore? grazie
Problemi sulla probabilità
Miglior risposta
Ehi,mi potete aiutare a fare un problema sulla probabilità?
Ecco: Da un'urna contenente 5 palline blu,18 verdi,12 rosse,se ne estraggono successivamente 3 senza reintrodurre la pallina estratta. Calcola la probabilità:
a)le palline blu
b)tutte verdi
c)2 rosse
d)una verde senza tener conto degli ordini.
Per favore aiutatemi!!! :-)
Problema di geometria per le medie
Miglior risposta
calcola area e perimetro in un triangolo rettangolo con l ipotenusa lunga metri 16 , 9 sapendo che uno dei cateti e i 5/12 dell altro
In questo esercizio c'è una tabella.. con scritto: Supponi costanti la resistenza ed il suo braccio in una leva di primo genere e completa la seguente tabella:
In questa tabella ci sono 2 colonne.. da una parte P in kg e dall'altra bp in m. Se ho uno come faccio a trovare l'altro?

Aiuto fisica !!!!! (111888)
Miglior risposta
Raga potete risolvermi questo problema.Ecco grz in anticipo :
1)Una molla di costante K=10000 N/m,compressa di 20 cm,lancia un proiettile di massa 0.5 kg verso l'alto.Determina l'altezza massima raggiunta dal proiettile,relativamente al punto di distacco della molla
Inoltre potete scrivermi le formule inverse dell'energia meccanica ?
Ciao web, da quanto ho capito la risoluzione di un'equazione di terzo grado restituisce 2 soluzioni complesse ed una soltanto reale, se però ho due curve, una cubica e una retta, avrò in certi casi che la retta interseca la curva in tre punti diversi quindi mettendo a sistema retta e cubica dovrò ottenere tre valori reali mentre per la formula risolutiva ne posso ottenere uno solo, mi chiedo allora sono io che non ho capito la formula risolutiva e mi sfugge qualcosa o la formula non è ...

MI POTETE DARE LA DEFINIZIONE DI MASSA (IN SCIENZE)?
P.S.SCUSATE SE L'HO MESSO IN MATEMATICA MA NON TROVAVO SCIENZE :hi
GRAZIE ♥!!!!!

Problemino
Miglior risposta
Due solidi, i cui volumi sono rispettivamente 42 cm cubi e 18 cm cubi ,vengo immersi in due liquidi diversi e il primo riceve una spinta di 30 g superiore a quella del secondo.Calcola i pesi specifici dei due liquidi sapendo che quello del secondo è di 1 g/cm cubo superiore a quello del primo.
Urgente fisica !!!!!
Miglior risposta
Raga potete scrivermi le formule inverse della dilatazione termica,la capacità termica,il calore specifico,l'equazione fondamentale della terminologia.Grz in anticipo.
Scomposizione polinomi (Prima superiore)
Miglior risposta
Potete scomporli? (non ho fatto Ruffini)
3a^2b-2a^4+3a^2=
(x-y)ab-(x-y)dc=
x^2-4y^2-9+12y=
(x-2)(x-3)+xy-3y=
5/9x^6y^2-5x^2y^2=
a^3-3a^4+3a^3-a^7=
a^3-2a^2b+ab^2-ax^2=
(x-5)^2-(5x-3)^2=
(2x-3)^3+4x^3+9x-12x^3=
8x^3-27=
So che sono tante ma ne ho bisogno,grazie in anticipo :)