Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi scomponete 4b allaseconda - 3b - 1?

Dato il quadrato ABCD di lato unitario, costruisci una semicirconferenza di diametro AB esterna al quadrato. Considerato sulla semicirconferenza il punto P, con l'angolo ABP=x determina la funzione $ f(x) = (PC)^2+(PD)^2 $
Rappresenta la funzione su un periodo completo ed evidenzia la parte relativa al problema. Individua la situazione geometrica corrispondente al valore massimo della funzione.
A dir poco non ci ho capito niente come posso farlo?
[math]1-x-{2x-3/4 - [(x+1/4-3/5)-3/2x+11/2]-2/5}=3-10x/10[/math]
Non mi esce,fatta un miliardo di volte,deve uscire x=4
invece a me esce
[math]-20x+25x+20x=-20+94+6[/math]
Facendo i termini simili non esce...
potreste farmi tutti i passaggi? Grazie in anticipo!!
attenzione subito dopo la parentesi graffa è 2x-3 tutto fratto 4.
Nella prima parentesi rotonda è x+1 tutto fratto 4.
Alla fine è 3-10x tutto fratto 10
Buonasera a tutti avrei bisogno di aiuto con questo esercizio:
$ sin 2alpha -sin 3alpha +sin alpha $
Non dovrebbe essere difficile ma per ora avevo fatto esercizi con solo seno-seno o cos-cos e non con sen-sen-sen,non ho capito come procedere in questo caso o quanto ce ne sono anche 4!
Dimenticavo,l esercizio dice di trasformare in prodotto quest equazione.
Problemiiiiiiii!!aiuto e importantissimo!!!!!
Miglior risposta
1) durante l'estate zia tullia raccoglie 300 g di mirtilli,1,250 kg di more,200 g di lamponi,1,500 kg di ciliegie e 500 g di fragole.con tutta questa frutta deve preparare la marmelleta. Alla frutta aggiunge zucchero in quantita pari a meta del peso della frutta.quanti etti di zucchero le servono?
2)una confezione contiene 12 scatole di caramelle.su ogni scatola e scritto: peso netto 200 g. Se ogni scatola vuota pesa 120 g , qual e il peso lordo complessivo
mi aiuti per favore e urgente ...

Buongiorno Ho un serio problema a comprendere la consegna di un esercizio
Tanto per fare capire di cosa si tratta scrivo il testo: f(x)= (2x^2 + x + 1)/(x^2 - 1)
Cio che non capisco dice:
Dopo averne determinato il dominio, decomporre la funzione razionale f(x) nella forma:
f(x)= N(x)/D(x) = q(x) + r(x)/D(x)
con grado r(x) < grado D(x).
Determinare, poi, per quali valori di x risulta:
f(x) >= q(x)
e darne il relativo significato geometrico.
Questa è l'intera consegna se qualcuno saprebbe ...

Nel triangolo ABC, isoscele sulla base BC, il baricentro G si è "appollaiato" sulla circonferenza inscritta in ABC.
Calcolare il coseno dell'angolo alla base del triangolo.
N.B.
"appollaiato sulla" = "appartiene alla"
Il problema è per studenti di Scuola Media Superiore, perciò i grossi calibri stiano "boni" fino alle ore 17 di oggi...
Nell'attesa possono ingannare il tempo uscendo a fare due passi oppure preparando una soluzione...
Problemi di fisica sul calore! help me
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe risolvermi questi problemi di fisica? Grazie mille in anticipo! :)
1 Due moli di gas perfetto occupano un volume di 30,0 L alla pressione di 101kPa.
-determina la temperatura del gas
Il recipiente è munito di un pistone in modo da vararne il volume. si riscalda il gas a pressione costante ed esso si espande fino a occupare un volume di 40,0 L.
-Calcola la temperatura in gradi centigradi e in kelvin
il volume è tenuto costante a 40,01 mentre si scalda il gas fino a 350 ...
da un mazzo di carte napoletane 40 carte si estrae una carta . calcola la probabilità che la carta estratta.sia un asso ,non sia un asso,sia una carta di bastoni, non sia il sette di bastoni
Spiegazione di 3 procedimenti brevi, per favore
Miglior risposta
1) Una lampadina di 60W è perpendicolare ad un tavolo. Qual è il valore dell'irraggiamento, se
il tavolo dista 2m? [risultato: I = 15W ]
2) Una sorgente puntiforme che emette 100 J/s, illumina uno schermo posto a distanza d. Calcolare l'irraggiamento per d=1m e d=4m [risultati: a) 100 W/m^2 ; b) 6,25 W/m^2]
Ad esempio, per il b), mi chiedevo se era possibile usare la formula I = 1/d^2 , così ottengo
che la I è uguale a 0,0625 1/m^2, e poi moltiplico per la potenza 100 J/s... è ...

Sistema Lineare [Sostituzione]
Miglior risposta
[math]{3x - 2y = -24<br />
{x + y = 2[/math]
Devo svolgerlo con il metodo della Sostituzione, ma sbaglio qualcosa.
Grazie,
iMERDONE

Ciao, l'altro giorno cercavo di spiegare a un ragazzo di prima media questo esercizio di scienze:
Problema. Sapendo che per produrre 1Kg di plastica occorrono 2000l di acqua, quanta acqua occorre per produrre 10 bottiglie di plastica, una delle quali pesa 160g?
Mia spiegazione. Intanto cerchiamo quanta plastica serve per fare 10 bottiglie: 160x10=1600g.
Poi facciamo la equivalenza 1Kg=1000g e osserviamo che quindi per fare 1000g di plastica servono 2000l di acqua.
Calcoliamo quanta acqua ...

C'è un numero di dieci cifre: la prima cifra indica quanti 0 ci sono nel numero, la seconda indica quanti 1,etc..,
fino all'ultima cifra che indica quanti 9. Qual'è questo numero?
Piramide time..
Miglior risposta
Calcola il volume di una piramide retta a base quadrangolare regolare avente il alto di base di 29 cm e l'area della superficie totale di 3027,60 cm^2.

PROBLEMI PIRAMIDI
Miglior risposta
1) IL VOLUME DI UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANG. E' 63888CM3, LA SUA H E' LUNGA 44 CM. DETERMINA: 1) SPIGOLO DI BASE 2) APOTEMA 3) SUPERFICIE TOTALE.
2) UNA PIRAMIDE ESAGONALE REGOLARE HA IL PERIMETRO DI BASE LUNGO 120CM E L'APOTEMA DI 20CM. DETERMINA: 1) SUPERFICIE TOTALE 2) L'ALTEZZA
Problemi di geometria con le equazioni
Miglior risposta
Salve ragazzi, a breve avrò il compito in classe e ancora non ho capito bene come si facciano i problemi con le equazioni. Veramente quelli presi "dalla vita reale", cioè quelli con situazioni di tutti i giorni li so fare (assegno il valore dell'incognita alla x, schematizzo il problema e via dicendo) ma quelli di geometria non li ho capiti. Ve ne propongo uno:
Considera un quadrato ABCD di lato 10cm e indica con M il punto medio di CD. Determina un punto P, sul lato AB, tale che l'area del ...
Salve ragazzi, mercoledì ho il compito e ancora non ho capito bene come si facciano i problemi con le equazioni. Veramente quelli presi "dalla vita reale", cioè quelli con situazioni di tutti i giorni li so fare (assegno il valore dell'incognita alla x, schematizzo il problema e via dicendo) ma quelli di geometria non li ho capiti. Ve ne propongo uno:
Considera un quadrato ABCD di lato 10cm e indica con M il punto medio di CD. Determina un punto P, sul lato AB, tale che l'area del trapezio ...

ciao a tutti ho questo limite che nn ricordo come si fa
$lim x->0 x*ln(x)$
quando ho $0 * \infty$ come risolvo?
grazie

Mi spiegate gli integrali per sostituzione e per parti???
Miglior risposta
Mi spiegate gli integrali per sostituzione e per parti???
Aggiunto 2 minuti più tardi:
rispondete per favore
Aggiunto 7 minuti più tardi:
# ovetto :
Mi spiegate gli integrali per sostituzione e per parti???
Aggiunto 2 minuti più tardi:
rispondete per favore

Potreste aiutarmi a risolvere questo problema? So come si fa, ma non mi esce!
Determinare l'area della regione finita di piano limitata dalla curva y=√(4-x) e dagli assi cartesiani.
Il risultato sarebbe 16/3.
Grazie in anticipo