Compiti su notazione scientifica e ordine di grandezza

Kawub
1) Misurando le dimensioni di un terreno, di forma rettangolare, abbiamo trovato i seguenti valori:
h=4,0 x 10^2
b=3,0 x 10^2
-Utilizzando le notazione scientifica, calcolando l'area e il perimetro
[Risultato: 1,2 x 10^5 m2; 1,4 x 10^3 m]

2) Un parallelepipedo ha dimensioni a=120 cm, b=30 mm e c=8,5 x 10^-4 km.
-Calcola il volume del parallelepipedo e scrivi il risultato nelle unità di misura del SI e in notazione scientifica.
[Risultato: 3,06x10^-2 m3]

3) La massa di un ippopotamo è 3 tonnellate, quella di un passero 80g.
-Esprimi le masse in notazione scientifica e SI.
-Qual è il rapporto tra gli ordini di grandezza delle due masse?
[Risultato: 8,0x10^-2 kg; 3x10^3 kg; 10^4]

Potrebbe spiegare pure il procedimento? Per favore e grazie.

Risposte
anna.supermath
Esercizio 1
h = 4,0 *10^2
b = 3,0*10^2
A = area
A = b*h
A = (3,0*10^2)*(4,0 *10^2)
A = (3,0)*(4,0)*(10^2+2)
A = 12,0*10^4
A = 1,2*10*10^4
A = 1,2*10^5

2p = perimetro
2p = 2*(h+b)
2p = 2*(4,0 *10^2 + 3,0*10^2)
2p = 2*(4,0+3,0)*10^2
2p = 24,0*10^2
2p = 2,4*10*10^2
2p = 2,4*10^3

Esercizio 2
a = 120cm =(120):(100)=1,20m
per passare da cm a m devi dividere due volte per 10 (quindi per 100). Dividi perché vai verso una misura più grande
b = 30mm = (30):(1000)= 0,03m
per passare da mm a m devi dividere 3 volte per 10 (quindi per 1000).
c = 8,5*10^-4Km = (8,5*10^-4)*(1000) = 8,5*10^-4-3 = 8,5*10^-1m = 0,85m
per passare da Km a m moltiplichi tre volte per 10 (quindi per 1000) per vai verso una misura più piccola
V= volume
V = a*b*c
V = (1,20)*(0,03)*(0,85)m^3
V = 0,0306m^3
V = 3,06*10^2 m^3

Esercizio 3
Mi = massa ippopotamo
Mp = massa passero

Mi = 3t
Mp = 80g

Nel Sistema internazionale
Mi = 3*1000Kg = 3000Kg
Mp = 80:1000 Kg = 0,08KG
In notazione scientifica
Mi = 3*10^3 Kg
Mp = 8*10^-2 Kg

Calcolo del rapporto degli ordini di grandezza
Ordine di grandezza Mi = 10^3
Ordine di grandezza Mp = 10^-1 perché 0,08 è più vicino a 0,1 che a 0,01, quindi è più vicino 10^-1 che 10^-2
Quindi si può calcolare il rapporto:
(10^3)/(10^-1) = 10^(3-(-1)) = 10^(3+1) = 10^4

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.