Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pepe97
Geometria analitica (1) Miglior risposta
Un triangolo isoscele ha il vertice nel punto V (6;0) e la base sulla retta di equazione y=x+5; sapendo che un estremo della base è sull'asse delle ordinate, trovane le coordinate e trova anche le coordinate dell'altro estremo. Risultati [(0;5),(1;6)]
1
10 nov 2013, 12:54

LittleWoman.
2(3x+1)-x^2+6 ________________ 0 2(x+2) ho risolto il numeratore : delta mi è venuto nove e le incognite x':7/2 x'':2 dovrei fare lo studio del segno tra i risultati den numeratore e demoninatore ma ho gia visto che non poteva risultare perchè deve venire x
1
10 nov 2013, 14:42

Riccardo5991
Salve vorrei porvi i seguenti quesiti 1) Perchè le forme $ 0/0 $ e $ oo / oo $ sono dette forme indeterminate? 2) Cosa distingue una funzione da una non funzione 3) Cosa si intende per Dominio e per Punto di accumulazione e Intorno? 4) Inoltre non riesco a trovare da nessuna parte una fonte dalla quale poter studiare i simboli utilizzati per la scrittura delle soluzioni di una disequazione o di un Dominio ecc. Non so se in questo forum si possano postare anche queste ...
22
7 nov 2013, 15:33

chialex
ciao a tutti, ho questo problema da risolvere, sarà anche banale, ma proprio non capisco come fare.. potete aiutarmi facendo tutti passaggi? martedì ho la verifica e non so come fare.. allora: due auto da corsa si muovono lungo una pista rettilinea. a un certo istante una delle due auto precede l'altra di 30,0m; l'auto A, che è in vantaggio, viaggia ad una velocità di 120 km/h, mentre l'auto B cerca di guadargnare terreno avanzando a 125 km/h. nell'ipotesi che i due veicoli mantengano ...
6
9 nov 2013, 13:40

giogiomogio
Ciao a tutti, quest'oggi ho svolto svariati esercizi dove uno in particolare mi ha dato da pensare: alla fine l'ho svolto, ed era praticamente quasi tutto corretto tranne per la parte finale dove, se comparata con quella del docente, ottengo un risultato diverso. Ho provato anche a chiedergli chi ha sbagliato e, chiaramente, ho sbagliato io anche se non ne sono cosi convinto, per questo vorrei chiedervi una conferma. Vi elenco di seguito l'esercizio (non metto tutti i passaggi perche tanto sono ...
10
6 nov 2013, 00:28

debbina70
aiutatemi.... problemi con più incognite. vi scivo il testo...grazie... n. 1 - la spesa per il noleggio di un pullman è di 1156.86 euro. la quota individuale per ogni adulto è di 28.92 euro, mentre quella per i ragazzi è 16.53 euro. Calcolate il numero degli adulti e quello dei ragazzi, sapendo che il loro numero complessivo è 46. ( R. 32;14)....problema n. 2: Mario e Pietro posseggono complessivamente la somma doi 39.000 euro. Se Mario raddoppiasse la sua somma e piero triplicasse la sua ...
6
10 nov 2013, 10:44

Angel0305
salve ragazzi avrei bisogno di una mano per risolvere questo sistema: $ { ( x=(6h)/(1+h^2) ),( y=(3-3h^2)/(1+h^2) ):} $ Ho provato ad isolare $ h^2 $ e sostituirlo ma nell'equazione mi ritrovo comunque il parametro K, infatti mi trovo l'equazione $ y=x/h - 3 $ quando poi il risultato dovrebbe essere $ x^2 + y^2=9 $ . Grazie in anticipo.
12
10 nov 2013, 16:09

vrijheid
1) È data la funzione reale f(x)=(a*lnx^2+b)/x^2. Come posso trovare i valori di a e di b in modo che la curva di equazione y=f(x) abbia un estremo relativo in P(1,2)? 2) Calcolare le coordinate dei punti di massimo e di minimo relativo delle funzioni: a) f(x) = -3x^4 +8x^3+18x^2+9 Potreste spiegarmi il procedimento per risolvere i due problemi? Grazie
12
9 nov 2013, 10:58

chaty
Grafico 2 Miglior risposta
grafico 2 mi sono bloccata
3
10 nov 2013, 15:59

demebi
Geometria analitica Miglior risposta
Sull’asse del segmento estremi O(0;0) e B(4;6) individua un punto A di ordinata negativa in modo che il perimetro del triangolo ABO sia 2( radice di 13 + radice di 65) Determina poi le coordinate del baricentro G e l’area del triangolo. Allora io ho ricavato l’equazione dell’asse del segmento con la formula e mi si trova 12y+8x-52=0 come devo continuare??? Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
2
10 nov 2013, 09:57

Deborah!!
ax/2, x/2, 1/3 a, 3/a,2/ax
2
10 nov 2013, 14:30

giogiomogio
ho un problema che è il seguente: Calcola l'area della superficie generato dalla parabola $x^2$ $|$ $0 <= x <= 2$ che ruota attorno all'asse $y$ la prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di scrivere $y=x^2$ come $x=+sqrt(y)$ ma poi ottengo un integrale del tipo $2pi int_(0)^(4) sqrt(y)sqrt(1+(1/(2sqrt(y)))^2) dy$ che francamente non saprei come risolvere... quindi la mia domanda è: non c'è un modo per risolvere questo problema senza dover scrivere la ...
7
12 ott 2013, 17:24

melek19cool
matematica=la divisione come fare gli serve a mio amico è urgente1!!!!!!!!!!!!!!! :sarcasticclap
1
10 nov 2013, 15:14

chaty
E giusta , mi sa di no Miglior risposta
e giusta , mi sa di no
1
10 nov 2013, 13:55

Smorbio
$x-1-2<=0$ $x-3<=0$ $x<=3$ Svolgendo poi per $-(x-1)<=2$ mi viene $-x+1-2<=0$ $-x-1<=0$ $-x<=1$ $x>=-1$ La disequazione mi risulterebbe verificata per $-1<=x<=3$ mentre il libro dice che la soluzione e' $1<=x<=3$ Senz'altro sbaglio in qualche punto, ma non capisco dove. Qualcuno mi aiuta? Grazie.
4
10 nov 2013, 10:21

vrijheid
L’esercizio chiede: dopo aver verificato le ipotesi, applicare il teorema del valor medio alla seguente funzione, nel rispettivo intervallo. $f(x) = (x^2-1)$/(x+3) in [-1;2] Non ho ben capito come procedere per verificare le ipotesi… Potreste spiegarmi il procedimento? Grazie mille
15
10 nov 2013, 08:43

chaty
non so andare avanti
1
10 nov 2013, 11:23

Paolo.F
Mi potete aiutare a risolvere questi problemi sul moto rettilineo uniforme e moto rettilineo accelerato
3
8 nov 2013, 19:16

chaty
metodo di sostituzione
1
10 nov 2013, 11:20

s_jonson
In un grafico cartesiano dove sulle y metto l'intensità di corrente e sulle x la resitenza, uscirà una curva o una retta verticale? Grazie in anticipo.
2
10 nov 2013, 10:56