Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi chiedo aiuto per un integrale che mi ha fatto perdere già troppo tempo e non capisco perché..
Devo calcolare l'integrale indefinito:
$\int 3/(4 + 4sinx)dx$
Usando le formule parametriche, ad un certo punto mi vien fuori:
$\int 3/(2t^2 + 4t +2)dt$
Il cui denominatore dovrebbe essere uguale al quadrato di $sqrt(2)t + sqrt(2)$, ma non sono riuscita a tirare fuori il risultato che c'è sul libro in alcun modo, che è $(-3/2)(1/(t+1))$
salve, sapete se al compito di chimica o fisica posso portare la calcolatrice normale, quella delle 4 operazioni non scientifica. Lunedì ho il compito grazie Frequento il turistico
Aggiunto 3 minuti più tardi:
salve, sapere se al compito di chimica o fisica posso portare la calcolatrice normale, quella delle 4 operazioni non scientifica. lunedì ho il compito grazie

allora nelle equazioni letterali che significa a uguale a 0

Ho appena tentato di risolvere questo problema, ma non credo si averlo fatto bene. Ecco il testo:
Determinare il termine n-esimo della successione $ a_k $ definita in modo tale che $ a_0=a $, $ a_1=b $ e $a_k=a_0*a_1*...*a_(k-1)+2$ per $ k>1 $.
Ho ragionato così:
$a_k=a_0a_1...a_(k-1)+2$ dunque $a_(k-1)=a_0a_1...a_(k-2)+2$, sottraggo membro a membro e ottengo $a_k-a_(k-1)=(a_0a_1...a_(k-2))(a_(k-1)-1)$, ma poiché il primo fattore del secondo membro è uguale a $ a_(k-1)-2$ allora l'equazione diventa ...

Momento delle forze (185600)
Miglior risposta
Una coppia di forze ognuna di valore 50,0 N è applicata agli estremi di un'asta lunga 80,0 cm vincolata nel centro. Sapendo che le forze sono inclinate di 60° rispetto all'asta e hanno verso opposto, calcola il valore del momento della coppia di forze e il verso di rotazione dell'asta.
SONO DI PRIMO SUPERIORE, NON SENO O COSENO

Ciao a tutti,
ieri mi hanno chiesto una mano per risolvere un esercizio (che coraggio... la loro imprudenza è stata punita )
L'esercizio dice: (circa, perchè non mi ricordo esattamente i numeri ma fa così)
Data la figura:
dove si sa che $2p_(triangolo)=64$ e $a-b=C$, dove $C$ è un numero che non ricordo ma che comunque veniva fornito dal libro di testo, calcolare il perimetro dei "mezzicerchi" (archi) costruiti attorno.
Io ho prop
osto una soluzione di questo ...

"Nel triangolo rettangolo $ABC$ il cateto $AB$ è il triplo del cateto $BC$. Preso su $AB$ il punto $P$ tale che $AP=2 cdot PB$, determinare l'area del triangolo $ABC$ sapendo che il raggio della circonferenza $APC$ è lungo $10$a"
Il problema è già stato proposto ( ed in parte risolto ) all'indirizzo:
http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=127811
Vi si chiede di risolverlo senza l'uso di incognite ( incluse quelle ...

$4x^2-3/(2x+1)-2x=8x/(4x+2)$
calcolando: $4x^2-3-4x^2-2x=4x$
$4x^2-4x^2-2x-4x=+3$
-6x=3 2
non è esatta cosa sbaglio'
ho avuto un vuoto, riguardo a prodotti notevoli. Allora non ricordo il cubo di binomio. (x+1)^3
il libro del primo anno non ce l'ho , grazie

Ciao, non riesco a risolvere un esercizio:
Determina, se possibile, l'ordine di infinito della funzione.
$ f(x)= (x^5+x)/sqrt(x+1) $ per x-> +oo
Prima di tutto volevo calcolarlo io il limite e non ci sono riuscito, o meglio, non capisco se posso applicare il prinicipio di sostituzione degli infiniti dato che non ho $sqrtx$ ma $sqrt(x+1)$, quindi $(x+1)^(1/2)$.
Ma a parte questo, non riesco a trovare il valore di alpha, $ lim_(x->x_0) f(x)/[g(x)]^alpha$
So però che la funzione campione più comoda da ...
Se ho
log 8 x 2
devo fare 2log 8 ?
La motivazione è che log 8 lo devo considerare come un unico "blocco" e quindi non posso moltiplicare il 2 solo per 8 ma per tutto il log?
un equilibrista percorre su un filo 10 metri da A a B e poi torna indietro , percorrendo 7 metri.
Due ragazzi sergio e gianluca giocano al tiro alla fune sergio esercita una forza di 400 N gianluca 320 N
Come devo disegnarli? parallelogramma o linea retta?

HELP MEEE PLEASEE! due problemi sulla teoria cinetica dei gass!!
Miglior risposta
ecco i problemi
1. Una certa quantità di elio è contenuta in una bombola da 20 litri alla pressione di 7.0 atm e alla temperatura di 285 K.
- Quanti atomi di elio ci sono nella bombola?
- Qual è la densità del gas?
- Calcola la velocità quadratica media delle particelle.
Risultati 3.6 x 10^24 , 1.2 kg/m^3 , 1.3 x 10^3 m/s
2. Un gas perfetto è chiuso in un volume di 2.2x10^-3 m^3 alla pressione di 5.7 atm.
- se la velocità quadratica media delle particelle é 950 m/s, qual è la massa ...

Ciao a tutti! Sono un po' in difficoltà con i logaritmi, mi potete aiutare?
2logax+log a(x^2+1)=loga(3-x)
2logax= logax^2
(x^2)( x^2+1)=(3-x)
io ho iniziato così però andando avanti il risultato non è giusto, qualcuno mi da una mano?
Grazie!
equazione 1/(x^2-1)=2/(1-x)+3/(1+x)

Ciao a tutti , sono nuovo del forum e vi scrivo perchè trovo delle difficoltà nella risoluzione della seguente disequazione goniometrica:
[tex](\tan^2 x - 3) \times (2\sin^2 x - 1) \leq 0[/tex]
In particolare non riesco a determinare le soluzioni della prima disequazione elementare in [tex]\tan x[/tex] con il metodo della circonferenza goniometrica e giungere quindi alla soluzione finale!
Spero possiate aiutarmi , grazie
Problemi! Vi prego aiuto! Non ci riesco
Miglior risposta
il perimetro di un quadrato è di 144cm.Calcola il poerimetro di un rettangolo equivalente al quadrato e avente la base 1/3 del lato quadrato
un quadrato avente il perimetro i 96cm èequivalente ai 4/3 di un rembo avente una diagonale lungia 32 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale
Problemi di percentuale
Miglior risposta
Piero ha acquistato con un sconto del 15% un'auto che costava 27.419€. Quanto ha spesso? Quanto ha risparmiato?
mi potete aiutami e molto urgente e poi prima ha risposto daro la migliore
salve, volevo sapere una cosa dei vettori. prima di tutto studio i vettori (operazioni). Volevo sapere se quando lo rappresento graficamente devo usare sempre parallelogramma o anche altro. Poi a 90 gradi faccio pitagora nella somma invece quando un angolo di 30 gradi?
$1/(2-x)+1/(1-x)-2/(3-x)=0$
svolgenjdo i calcoli mi viene così
$1=-2x-2-3x+34
mi viene 5 ma non è esatta cosa sbaglio? l'ho fatta 10 volte