Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$sinx<=cosx$ come si risolve? non riesco
Perchè se elettrizzo 2 bacchette una di vetro e una di plastica su un panno di lana queste poi si attraggono?
Miglior risposta
perchè se elettrizzo 2 bacchette una di vetro e una di plastica su un panno di lana queste poi si attraggono?

Siano H,K e S i punti medi dei lati AB,AC e BC del triangolo rettangolo ABC di ipotenusa BC.
Dimostra che il parallelogramma HKSB è equivalente alla metà del triangolo ABC.
Determina la misura del perimetro del triangolo ABC sapendo che l'area di HKSB è 12 cm e che l'altezza AT relativa all'ipotenusa divide l'ipotenusa in due parti tali che l'una è 9/16 dell'altra
Potete darmi una mano

Ciao a tutti, mi aiutate a capire come si fanno questi? Grz..
$ lim_(x -> +oo ) ln ((2x-2)/(x+3)) $
$ lim_(x -> +1 ) ln ((2x-2)/(x+3)) $
$ lim_(x -> -3 ) ln ((2x-2)/(x+3)) $
$ lim_(x -> -oo ) ln ((2x-2)/(x+3)) $
Espressioni matematica entrate!
Miglior risposta
Aiuto su queste due espressioni. Potete spiegarmele la 680 e 681 please?

Riporto tre quesiti secondo me istruttivi; onde prevenire sterili discussioni, si assume che, per una donna, la probabilità di avere un figlio maschio sia uguale a quella di avere una figlia femmina.
1. Una donna ha due figli. Il figlio più grande è un maschio. Qual è la probabilità che anche l'altro/a sia un maschio?
2. Una donna ha due figli. Uno dei due è un maschio. Qual è la probabilità che anche l'altro/a sia un maschio?
3. Una donna ha due figli. Uno dei due è un maschio nato di ...
da un punto P che dista 12 dm da un piano a conduci due segmenti obliqui che formino con il piano dato angoli 30' e 60 ' . Determina la misura di ciascuna delle due oblique

vi prego mi aiutate?!

allora questa $bx+2b^2=0$
$b=-2b^2$
il risultato è -2b/0
quindi è imposibile t perchè sul libro dice identità?
allora, questo esercizio 2 ragazzi, roberto e nicolò si contendono un pallone tirandolo nella stessa direzion e ma da parti opposte rispettvamente , 250 N 180N
rappresenta graficamente
la palla è in equilibrio?
salve, sto facendo le equazioni letterali, non ho capito i domini e le condizioni di esistenza?

INDICE
1) Come andare a capo: il comando \\
2) La spaziatura
3) Alcuni comandi fondamentali: elevamento a potenza, pedice, radice, frazione
4) Altri comandi importanti
5) Alcuni rapidi accorgimenti
6) Matrici
Questa guida si prefissa l'obiettivo di fare apprendere alcuni comandi base
per creare le formule matematiche all'interno del forum di skuola.net, utilizzando
la sintassi di \Tex
In skuola.net per utilizzare i comandi \LaTeX è necessario incorporare i comandi all'interno ...
Come si trova il lato di un quadrato avente solo la diagonale?
Miglior risposta
Come si trova il lato di un quadrato avente solo la diagonale? E come si trova l'area avente solo lato e diagonale?

Immagine e Controimmagine
Miglior risposta
Chi mi dà una semplice definizione di Immagine e Controimmagine di una funzione??

Momento delle forze
Miglior risposta
Una coppia di forze ognuna di valore 50,0 N è applicata agli estremi di un'asta lunga 80,0 cm vincolata nel centro. Sapendo che le forze sono inclinate di 60° rispetto all'asta e hanno verso opposto, calcola il valore del momento della coppia di forze e il verso di rotazione dell'asta.
SONO DI PRIMO SUPERIORE, NON SENO O COSENO

Ciao a tutti ragazzi, la mia professoressa oggi è uscita pazza e ha assegnato cose mai fatte, perciò essendo che domani interroga, vorrei chiedervi se potreste darmi una mano, l'unica cosa che ci ha detto è che si fa il delta all'inizio, ma pur facendolo non riesco a capire come procedere nei quesiti.
Ecco l'equazione :
$ax^2 - 2(a+1)*x+a-3=0$
Ecco i quesiti :
a. Ammette soluzioni reali;
b. Ammette soluzioni reali,opposte;
c. Una delle due soluzioni è 0;
d. Ammette soluzioni reali la cui somma è ...

Salve,
Sono Paolo e, se possibile, vorrei avere delle informazioni sull'insegnamento. Mi spiego meglio. A me piacerebbe tanto, una volta laureato, insegnare matematica. Frequento il primo anno di informatica e avevo letto sul sito del MIUR, che con questa laurea avrei accesso a varie classi di concorso tra cui la 47/A che é quella a cui sarei interessato.
Ma oggi, navigando sul web, ho letto in alcuni forum che é vero che avrei accesso a quella classe di concorso ma soltanto se totalizzo 80 ...

1) Calcolare con l’aiuto della somma per difetto o della somma per eccesso
a) l'integrale da -1 a -2 di $ x^2 $ dx
b) l'integrale da 10 a 0 di $ 2x^2 $ dx
Potreste spiegarmi le formule da applicare nei 2 casi?
2) Costruire il grafico della curva $ y = [(x-9)*(x-2)^2]/(10x) $
Calcolare l’area della superficie finita compresa tra la curva e l’asse x.
Potreste spiegarmi come procedere per disegnare il grafico della funzione?
Grazie mille
Ciao a tutti , non mi è molto chiaro come trovare il dominio di una funzione, piu che altro i passaggi che devo effettuare , sul mio libro di testo ci sono spiegazioni, ma comunque non mi sono completamente chiare , studiando privatamente non dispongo dell' ausilio di un professore che mi segua, perciò chiedo a voi , come devo procedere per trovare il dominio di una funzione per esempio : y= x / X^2 - 1?

MI DATE UNA SPIEGAZIONE
Miglior risposta
MI SPIEGATE COME SI RISOLVONO QUESTE RADICI QUADRATE.
13,6 CON ESPONENTE 1
54,85 CON ESPONENTE 1
28,634 CON ESPONENTE 1
54,79 CON ESPONENTE 0,1
103,27 CON ESPONENTE 0,1
227,3 CON ESPONENTE 0,01
1,0054 CON ESPONENTE 0,001