LEGGE DI HOOKE

Misasi05
Chi mi spiega in modo semplice la legge di Hooke??

Risposte
Achille95
Legge di Hooke formula e definizione





Legge di Hooke formula e definizione

I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

Consideriamo una molla
legge di hooke

Se ad una estremità appendiamo una massa m essa subirà un allungamento l ,se appendiamo una massa doppia anche l’allungamento sarà doppio , se triplichiamo la massa si triplica anche l’allungamento …questa proprietà delle molle permette di costruire degli strumenti in grado di misurare le forze : i dinamometri .
legge di hooke

Ogni volta che un dinamometro si allunga vuol dire che ad esso è applicata una forza per la legge di Hooke ( F = - kx ) l’allungamento è proporzionale alla forza applicata Il dinamometro permette una misura indiretta della forza , quello che misuriamo non è la forza ma la deformazione della molla contenuta nel dinamometro .
legge di hooke
Gli allungamenti di una molla sono direttamente proporzionali alle masse applicate , costruendo un grafico otteniamo punti allineati con l’origine degli assi cartesiani .

legge di hooke

L’unità di misura della forza è il newton ( N ) 1 N = 1kg 1m/s2 .


Fonte: http://www.reteintercultura.it/attachments/171_LE%20FORZE.doc
autore del testo non indicato nel documento di origine del testo






Legge di Hooke

Si può dimostrare che un corpo elastico soggetto ad una forza F subisce una deformazione che è direttamente proporzionale all'intensità della forza applicata.
Consideriamo una molla elastica del tipo elicoidale e diciamo la su alunghezza a riposo (in assenza di forze esterne).
La legge di Hooke afferma che la forza applicata alla molla elastica è diretaamente proporzionale alla variazione di lunghezza che subisce la molla.

F= forza applicata;
K= costante di proporzionalità della moll. il suo valore dipende dal tipo di materiale con cui è stata realizzata la molla e dal numeo di spire che compongono la molla.
= . variazione di lunghezza subita dalla molla in seguito all'applicazione della forza F. Si precisa che in natura esistono corpi che non hanno proprietà elastiche e cioè qualsiasi forza applicata origina semplicemente una deformazione permanente del corpo (l aplastichina).
Per misurare una forza si usa uno strumento di misura che prende il nome di dinamometro. Esso è costituito d auna molla posta all'interno di un cilindro trasparente dove è incisa una scal adi misura. Le estremità della molla sono una fissa col cilindro e quella inferiore libera di allungarsi dove normalmente si applica il peso o la forza F. I dinamometri presentano diversi campi di applicazione e cioè ognuno di esso non può superare un determinato valore massimo della forza e presenta una sua sensibilità. In altre parole, per applicare correttamente il dinamometro è necessario conoscere con una certa approssimazione il valor edella forza che si intende misurare. Nel sistema internazionalesi misura in Newton.


Ho trovato su una enciclopedia questa definizione,che è molto piu' semplice di quello che volevo dirti io. Spero di esserti stato utile.


Mi raccomando,studia la fisica,sono tutti argomenti collegati,sarebbe un gran problema se ne saltassi qualcuno! Buona serata!

Anthrax606
Dammi un attimo, cerco di spiegartela bene.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.