Derivate Complesse Problema
salve,
ho un problema nella risoluzione delle derivate questi sono gli esercizzi

quelle a destra sono le soluzioni ,premetto che I primi 2 adesso mi vengono
da risolvere sono il 355 e il 359
cordiali saluti
PS :- ESERCIZIO N 350 RISOLTO
- ESERCIZIO N351 RISOLTO
ho un problema nella risoluzione delle derivate questi sono gli esercizzi

quelle a destra sono le soluzioni ,premetto che I primi 2 adesso mi vengono
da risolvere sono il 355 e il 359
cordiali saluti
PS :- ESERCIZIO N 350 RISOLTO
- ESERCIZIO N351 RISOLTO
Risposte
Ciao
prendiamo per ora in esame la prima.
L'errore lo hai commesso quando hai applicato la regola della derivata del prodotto
tu hai applicato correttamente la definizione
$D( f(x) \cdot g(x)) = f'(x)g(x) + f(x)g'(x)$
ma quando hai calcolato $g'(x)$ ti sei dimenticato che è una funzione di funzione
la tua $g(x) = sqrt(x^2-1)$ che derivata ti da
$g'(x) = 1/(2 sqrt(x^2-1)) \cdot D(x^2-1) = 1/(2 sqrt(x^2-1)) \cdot 2x$
credo che anche nel secondo esercizio tu abbia commesso lo stesso errore
prendiamo per ora in esame la prima.
L'errore lo hai commesso quando hai applicato la regola della derivata del prodotto
tu hai applicato correttamente la definizione
$D( f(x) \cdot g(x)) = f'(x)g(x) + f(x)g'(x)$
ma quando hai calcolato $g'(x)$ ti sei dimenticato che è una funzione di funzione
la tua $g(x) = sqrt(x^2-1)$ che derivata ti da
$g'(x) = 1/(2 sqrt(x^2-1)) \cdot D(x^2-1) = 1/(2 sqrt(x^2-1)) \cdot 2x$
credo che anche nel secondo esercizio tu abbia commesso lo stesso errore
ho seguito il tuo suggerimento e i primi 2 sono venuti
@ costachi
Vedo che sei nuovo e ti do il benvenuto nel forum. Per questa volta non perdere tempo a cercare di correggere o modificare, ma per il futuro ti do alcuni consigli di comportamento; alcuni derivano dal regolamento ed altri dal buon senso.
1) Non chiedere contemporaneamente la soluzione di più esercizi: in parte per non scoraggiare chi ti aiuterebbe volentieri e soprattutto per evitare il rischio che le soluzioni si mescolino fra loro rendendo il tutto incomprensibile. Chiedi invece la soluzione di un solo esercizio ed è probabile che questa ti basti per fare anche gli altri; in caso contrario puoi usare lo stesso thread per per postarli (uno per volta, aspettando che sia terminato il precedente). Puoi anche aprire più thread contemporaneamente, ma vedi di non esagerare per non togliere spazio ad altri utenti.
2) I siti di cui ci si avvale per postare delle immagini le conservano solo per un certo tempo; c'è il rischio che, trascorso questo, nel nostro forum restino solo le risposte, senza le corrispondenti domande. Per questo le formule vanno scritte direttamente nel forum e ti consiglio l'uso del facile ASCIIMathMl; ne trovi il rimando nel riquadro rosa in alto. Scorri velocemente le prime parti, fino al titolo ASCIIMathMl, e poi cerca gli esempi che ti servono.
3) E' richiesto che gli utenti mandino un loro tentativo di soluzione, da cui chi risponde può capire quali sono le difficoltà incontrate. Dalla risposta di Summerwind78 deduco che lo avevi fatto, ma ora non c'è più: è chiaro che l'hai cancellato. E' meglio lasciare quello che hai scritto aggiungendovi, se vuoi, un EDIT che avvisi che hai già corretto eventuali errori.
Per farmi perdonare di questa paternale aggiungo un consiglio che nel tuo caso aiuta nella soluzione dell'esercizio 355 ma ha una validità più generale: prima di derivare chiediti sempre se la funzione può essere scritta in forma più comoda per la derivazione. Nel tuo caso hai
$f(x)=(xlnx)/(x^2lnx)+(x^2ln^3x)/(x^2lnx)=1/x+ln^2x$
e la derivazione diventa facilissima. In alternativa, potevi anche mettere in evidenza $xlnx$ e semplificarlo.
Vedo che sei nuovo e ti do il benvenuto nel forum. Per questa volta non perdere tempo a cercare di correggere o modificare, ma per il futuro ti do alcuni consigli di comportamento; alcuni derivano dal regolamento ed altri dal buon senso.
1) Non chiedere contemporaneamente la soluzione di più esercizi: in parte per non scoraggiare chi ti aiuterebbe volentieri e soprattutto per evitare il rischio che le soluzioni si mescolino fra loro rendendo il tutto incomprensibile. Chiedi invece la soluzione di un solo esercizio ed è probabile che questa ti basti per fare anche gli altri; in caso contrario puoi usare lo stesso thread per per postarli (uno per volta, aspettando che sia terminato il precedente). Puoi anche aprire più thread contemporaneamente, ma vedi di non esagerare per non togliere spazio ad altri utenti.
2) I siti di cui ci si avvale per postare delle immagini le conservano solo per un certo tempo; c'è il rischio che, trascorso questo, nel nostro forum restino solo le risposte, senza le corrispondenti domande. Per questo le formule vanno scritte direttamente nel forum e ti consiglio l'uso del facile ASCIIMathMl; ne trovi il rimando nel riquadro rosa in alto. Scorri velocemente le prime parti, fino al titolo ASCIIMathMl, e poi cerca gli esempi che ti servono.
3) E' richiesto che gli utenti mandino un loro tentativo di soluzione, da cui chi risponde può capire quali sono le difficoltà incontrate. Dalla risposta di Summerwind78 deduco che lo avevi fatto, ma ora non c'è più: è chiaro che l'hai cancellato. E' meglio lasciare quello che hai scritto aggiungendovi, se vuoi, un EDIT che avvisi che hai già corretto eventuali errori.
Per farmi perdonare di questa paternale aggiungo un consiglio che nel tuo caso aiuta nella soluzione dell'esercizio 355 ma ha una validità più generale: prima di derivare chiediti sempre se la funzione può essere scritta in forma più comoda per la derivazione. Nel tuo caso hai
$f(x)=(xlnx)/(x^2lnx)+(x^2ln^3x)/(x^2lnx)=1/x+ln^2x$
e la derivazione diventa facilissima. In alternativa, potevi anche mettere in evidenza $xlnx$ e semplificarlo.
@giammaria
scusatemi per le mancanze del thred vedrò di non commettere questo errore una seconda ,
grazie per la delucidazione adesso e molto più chiaro
cordiali saluti
scusatemi per le mancanze del thred vedrò di non commettere questo errore una seconda ,
grazie per la delucidazione adesso e molto più chiaro
cordiali saluti