Problemini sulla densità

Gnomo.98
1) Utilizzando una bilancia di precisione si misura che una campana di vetro del volume di 14,5 L, una volta che in essa si è fatto il vuoto, risulta più leggera di 18,7 g. Qual è la densità dell' aria che riempiva la campana di vetro? ( 1,29 kg/m^3 )
2) La densità dello zucchero è 1,58 X 10^3 kg/m^3. Qual è il volume, in litri, di un sacchetto che contiene 1,5 kg di zucchero? (0,95 L)
3) Una tanica in metallo per il trasporto della benzina ha una massa di 2,8 kg e possiede un volume utile di 15,0 L. La densità della benzina è 720 kg/m^3. Calcola la massa della tanica piena di benzina. (13,6 kg)

Grazie mille in anticipo :)

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Si definisce densità (assoluta) il rapporto tra la massa di un
corpo e il suo volume:
[math]d = \frac{m}{V}[/math]
. Nel sistema internazionale
l'unità di misura di tale grandezza è il
[math]kg/m^3\\[/math]
.

1. Ricordando che
[math]1\,m^3 = 1000\,L[/math]
e che
[math]1\,kg = 1000\,g[/math]
,
basta applicare la formuletta appena scritta.

2. Invertendo la formuletta di cui sopra e ricordando che
[math]1\,m^3 = 1000\,L\\[/math]
anche a questo quesito è presto risposto.

3. La massa richiesta non è altro che la somma della massa della
tanica più quella della benzina. Per determinare quest'ultima basta
invertire la formuletta di cui sopra e ricordare nuovamente che
[math]1\,m^3 = 1000\,L\\[/math]
.

Nel caso in cui non tornassero ancora mostra pure
i tuoi passaggi che ne discutiamo assieme. ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.