Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Ci sono due numeri, $a$ e $b$ con $a<b$, tali per cui l'espressione $sqrt(x+2sqrt(x-1))+sqrt(x-2sqrt(x-1))$ è costante in $a<=x<=b$ Quali sono i due numeri e quale è il valore della costante? Cordialmente, Alex
6
1 dic 2024, 12:28

vanpic
Buongiorno nel triangolo qualsiasi ABC manda la parallela al lato AB che interseca i lati AC e BC rispettivamente nei punti G e F. Indicate con D ed E le proiezioni ortogonali di G ed F sulla retta del lato AB, determina il rettangolo DEFG di area massima. non riesco ha trovare una relazione, in una variabile, che lega i lati del rettangolo la cui area è da massimizzare. Potreste darmi un suggerimento? Grazie.
5
18 nov 2024, 13:37

andreasborchia
Buon giorno, il quesito recita come segue, dopo aver disegnato la curva di equazione x^(2)-y^(2)-4 x-2 y-5=0, riscritta sotto forma di iperbole traslata (x-2)^(2)-(y+1)^(2)=8, il cui centro di simmetria é C(2;-1), Trovati gli asintoti che sono y-yc=a/b(x-xc) ovvero sono y+x-1=0 e y-x+3=0 a) trovare l´equazione delle circonferenze tangenti agli asintoti dell´Iperbole e con raggio 3 sqrt(2). La mia domanda é la seguente, esiste un modo piú veloce del classico sistema , retta ed equazione della ...
3
29 nov 2024, 08:50

Marco1985Mn
Salve ho un dubbio sulla risoluzione di questo integrale definito con il metodo della sostituzione. $int_(-1)^(0)x^2*sqrt(1+x)dx$ Pongo $t=sqrt(1+x)$ $x=t^2-1$ Nella soluzione viene impostato $2tdt = dx$ ma questa uguaglianza da dove deriva? Che ragionamento devo fare per impostare dt? Grazie mille come sempre
10
23 nov 2024, 10:17

Marco1985Mn
Salve piccolo chiarimento su questo semplice esercizio di geometria. “In un parallelogramma due angoli consecutivi sono uno i 2/3 dell’altro. Calcola l’ampiezza degli angoli del parallelogramma” Domanda :perché utilizza il termine consecutivi? due angoli consecutivi non sono quelli che hanno un vertice in comune e un lato in comune? In un parallelogramma non sarebbe meglio chiamarli adiacenti ad un lato e dire che sono supplementari? grazie
2
26 nov 2024, 15:54

FEDEOWO
(sin(x + 5/3 * pi))/(1 - cos x) - (cos(x + 2pi) + 1)/(sin(- x)) = 0 [pi/6 + k*pi] svolgendo l'equazione mi sono accorto che ad un certo punto raccogliendo la radice di 3 fratto 2, viene un risultato diverso. Mentre senza raccoglierla risulta anche il risultato del libro (sopra indicato tra le parentesi quadre).
1
24 nov 2024, 14:22

Karolina_zara
Salve. Sono una neo-docente di matematica e scienze alla scuola secondaria di I grado. Avrei bisogno di consigli su come mettere in pratica il lavoro che intendo fare con i ragazzi di terza (lavoro dell'anno di prova che presenterò all'esame finale). Vorrei far realizzare un sistemare solare utilizzando i circuiti elettrici. L'idea è quella di costruire i pianeti su un supporto dotato di motore che possa farli ruotare intorno al sole. Vorrei sapere se secondo voi è possibile realizzarlo e se ...

DAMIANO2011
Buonasera, Mi date una mano con questi esercizi
0
25 nov 2024, 17:31

Oliver Heaviside
[\[16-12x-6{{x}^{2}}+2{{x}^{3}}-8y+4xy-5{{x}^{2}}y-4{{y}^{2}}+x{{y}^{2}}+2{{y}^{3}}\] se nessuno lo risolve e se qualcuno è interessato alla soluzione la posterò (tra qualche giorno).

loco921
salve vorrei sapere da voi tutti i modi per scrivere in simbolo l'insieme di tutti i numeri positivi e negativi compreso lo zero grazie
3
22 nov 2024, 17:34

gugo82
Questo è molto simpatico. Problema (GaS 2018 - finale nazionale Cesenatico): Gli abitanti del sistema Otto Persei hanno l'abitudine di scrivere i numeri al contrario rispetto a quelli del sistema solare, vale a dire, leggendoli da destra a sinistra anziché da sinistra a destra. Questo è fonte di numerose incomprensioni, anche a causa della loro bellicosità, ma capita occasionalmente che sia noi che loro siamo d'accordo su un'affermazione del tipo: "il numero $Y$ è il quadrato ...
1
19 nov 2024, 16:40

lasy1
verifica del limite $lim_(x->1)x^3=1$: $abs(x^3 - 1)<\epsilon$ $-\epsilon<x^3 - 1<+\epsilon$ $1-\epsilon<x^3<1+\epsilon$ $root(3)(1 - \epsilon)<x<root(3)(1+\epsilon)$ $1-\epsilon<root(3)(1 - \epsilon)<x<root(3)(1+\epsilon)<1+\epsilon$ dove le ultime disuguaglianze le spiego con le proprietà di monotonia delle funzioni esponenziali c'è un modo più semplice?
13
13 nov 2024, 16:22

filo.22
Help (321322) Miglior risposta
Ciao, non riesco a fare questa dimostrazione. Potreste aiutarmi? Sul lato AB di un triangolo ABC considera un punto P. Detto M il punto medio di CP, determina il luogo descritto da M al variare di P su AB. Se riuscite potete farmi anche il disegno? Mi serve per domani grazie.
1
14 nov 2024, 18:00

simonetest1
Ciao, sto facendo solo un test :) Aggiunto 1 minuto più tardi: Ciao
1
18 nov 2024, 17:09

SCARPELLOSANTO
Matteo e Antonio abitano ai capi opposti di via Cavour, una delle vie principali della loro citt&agrave; lunga . Decidono di incontrarsi. Matteo procede con velocit&agrave; di e Antonio con velocit&agrave; nel verso opposto. Antonio, trattenuto da una telefonata, parte con di ritardo. - Scrivi le leggi orarie del moto di Matteo e Antonio. - Calcola l'istante in cui s'incontrano e quale distanza hanno percorso. Disegna i grafici spazio-tempo e ...
1
18 nov 2024, 06:27

SCARPELLOSANTO
vedi allegato Grazie
0
18 nov 2024, 06:30

DavidGnomo1
Buongiorno, ho una curiosità. Leggendo in giro tra vari libri e video su youtube ho trovato diversi approcci alla definizione di limite. Esempio: infinitesimi, usando le successioni, epslon-delta, utilizzando intorni e ce ne saranno anche altre immagino. Secondo voi qual è la più intuitiva da spiegare o quella che dovrebbe prevalere? Inoltre alcune sono definizioni generali altre sono più specifiche sui singoli casi. Grazie

Fabrizio Del Dongo
Chi me le puo' spiegare le frazioni continuative? Grazie
4
11 nov 2024, 13:01

weblan
Prendiamo in considerazione la seguente disequazione $\abs{f(x)}\leq \abs{g(x)}$. Al di là del fatto di studiare i segni di $f(x)$ e $g(x)$ e "spezzarla" in tante disequazioni in vari sottoinsiemi di $\mathbb{R}$, possiamo ragionare anche in questo modo: $g(x)\leq -\abs{f(x)}\vee g(x)\geq \abs{f(x)}$, in modo equivalente $-g(x)\geq \abs{f(x)}\vee g(x)\geq \abs{f(x)}$ La prima di sinistra in alto diventa: $g(x)\leq f(x) \leq-g(x)$ La seconda di destra in alto diventa: $-g(x)\leq f(x) \leqg(x)$ In conclusione per risolvere la disequazione ...
1
12 nov 2024, 18:04

vfio
Salve, Dovrei risolvere alcuni quesiti relativi a questa funzione: $f(x)=$1/$(9x^2+2kx-k)$ In uno di questi punti chiede di risolvere la disequazione $2f(2x)-f(x)/2>0$ Ho provato a risolverlo ma mi incarto un po’ perché i risultati mi vengono in funzione di k mentre invece il risultato finale è x
4
10 nov 2024, 20:26