Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti. Il radicale sqrt(2/3) può essere trasformato in sqrt(6)/3; qual è il percorso per ottenere il risultato?
(sqrt sta per radice quadrata). Grazie.
Una sonda spaziale di massa 7200 kg in moto alla velo cità di 108 m/s accende il motore a reazione espellendo, nella direzione del moto ma in verso opposto, 92,5 kg di carburante alla velocità di 238 m/s.
a) Qual è la velocità della sonda dopo l'operazione? b) Se l'operazione dura 18,5 s, qual è l'intensità della forza che è stata necessaria per l'espulsione?
Io avevo pensato di risolvere la prima parte con la conservazione della quantità di moto, la seconda con ∆F=∆p*t. Però non mi trovo ...
Aiuto urgente! (321041)
Miglior risposta
Dato un triangolo ABC costruire il triangolo A’B'C' ottenuto tracciando da ogni vertice di ABC la retta parallela al lato opposto. Verificare che la bisettrice dell’angolo  é parallela alla bisettrice dell'angolo apposto Â. Sotto quale condizione di ABC le bisettrici si sovrappongono?
la maratona femminile viene vinta da Maria. Seconda Gina e terza Jole
,arrivata con un ritardo dalla prima pari al triplo della meta del ritardo di Gina.Se Jole arriva 70 secondi dopo Gina, con quanti secondi di ritardo dalla prima arriva Gina?
Devo risolvere l'equazione più classica:
\(\displaystyle sen \space x =0 \)
Il seno vale 0 a 0, \(\displaystyle \pi \), \(\displaystyle 2 \pi \), ecc...
Veniamo alla soluzione. Posso esprimerla in due modi diversi?
1. \(\displaystyle x = k \pi \)
2. \(\displaystyle x = 0 + 2k \pi = 2k \pi \) e \(\displaystyle x = \pi + 2k \pi \)
Quale delle due forme torna più comoda?
Analogamente devo risolvere:
\(\displaystyle cos \space x =0 \)
Il coseno vale 0 a \(\displaystyle \frac{\pi}{2} \), ...
Si vuole costruire una dieta con 2 alimenti, $A$ e $B$. L'alimento A fornisce, ogni 100g di prodotto, 400 calorie e 20g di proteine. L'alimento B fornisce, ogni 100g di prodotto, 200 calorie e 30g di proteine. L'alimento A costa 25 euro al kg e l'alimento B costa 10 euro al kg. Si vuole che la dieta fornisca almeno 1500 calorie al giorno e non più di 80 grammi di proteine. Stabilisci come deve essere impostata la dieta per minimizzare i costi.
Sia ...
Nella piazza di un comune si può pattinare sul ghiaccio dalle 15 a mezzanotte. L'ingresso costa 7 euro e il noleggio dei pattini (non obbligatori) costa 2.5 euro. L'incasso complessivo di una giornata è stato esattamente di $1000 $ euro. Sapendo che i pattinatori sono stati un numero dispari, quante sono le possibili soluzioni?
a)3
b)4
c)5
d) più di 5.
Ho provato a risolverlo così. Sia $y$ il numero di persone che hanno noleggiato i pattini e pagato l'ingresso e sia ...
In un hotel con $N$ stanze numerate da $1$ a $N$, ciascuna stanza ha una luce che può essere rossa, verde o blu. Inizialmente, tutte le luci sono rosse. Arrivano $N$ ospiti all'hotel, ed ogni ospite $k$, in ordine, entra in tutte le stanze i cui numeri sono multipli di $k$ e cambia il colore della luce avanzandolo di $k$ posizioni nella sequenza rosso → verde → blu → rosso. Tuttavia, se la luce è ...
Praticamente bisogna trovare gli errori nelle conclusioni delle relazioni allegate sotto avendo l'energia meccanica iniziale e finale
Buongiorno a tutti, piccolo dubbio sulla rappresentazione caratteristica di questo insieme che recita “l’insieme dei numeri interi il cui quadrato è minore di 10”
I numeri per elencazione sono $(-3;-2;-1;0;1;2;3)$
L’ho scritto in due modi leggermente diversi, ditemi voi qual è da preferire:
$($x$in$$Z:x^2<10, -3<=x<=3)$
$($x$in$Z$:x=n,n^2<10 ;-3<=n<=3)$
Grazie mille come sempre
Salve a tutti di matematicamente.
Vi scrivo per un aiuto su questo problema di geometria dove mi è chiesto di dimostrare la similitudine tra il triangolo ABC e il triangolo CDE e quale sia il criterio di similitudine.
Inoltre mi è chiesto il rapporto di similitudine e la misura di x (in particolare dell'angolo B)
Io ho notato le seguenti cose:
- L'angolo C è congruente a tutti e due i triangoli
- DC = 2sqrt(3)
- BC/DC=2sqrt(3)
Però poi non riesco a dimostrare che AC/CE=BC/DC=2sqrt(3) ...
Non capisco come impostare l'equazione corretta, un aiuto per favore?
In un numero di due cifre, la cifra delle decine è la metà di quella
delle unità. Scambiando le cifre, si ottiene un numero la cui
differenza da quello dato è 27. Determina il numero.
Grazie a tutti!
Mi potete aiutare Grazie
Miglior risposta
Un piccolo acquario, a forma di parallelepipedo rettangolare, ha le dimensioni di base 40 cm e 60 cm. E' pieno d'acqua fino a 7 cm dal bordo superiore. QUANTI LITRI DI ACQUA CONTIENE ??
Calcola la probabilità che estraendo una carta da un mazzo di 40, essa sia un re, sapendo che è uscita una figura
Pte
Ciao,
avendo una bottiglia da 2 litri contenente una miscela benzina/olio al 2,5% (in tutto 50 ml di olio), quanta benzina devo aggiungere per ottenere una miscela al 2%.
Grazie.
Quanto fa $1/(2sqrt(1) + 1sqrt(2)) + 1/(3sqrt(2) + 2sqrt(3)) + ... + 1/(100sqrt(99) + 99sqrt(100))$ ?
Ho provato a rispondere alla domanda ragionando così:
l'ennesimo termine posso scriverlo come : $1/(n*sqrt(n-1) + (n-1)*sqrt(n))$, che se razionalizzo diventa $(n*sqrt(n-1) - (n-1)sqrt(n))/(n(n-1))$.
Allora posso scrivere la frazione come:
$((2-sqrt(2))*(100!)/2 + (3sqrt(2) - 2sqrt(3))*(100!)/6 + (4sqrt(3) - 3sqrt(4))* (100!)/12 + ... + (100sqrt(99) - 99sqrt(100)) * (100!)/(100*99))/(100!)$
(se ho fatto bene i conti).
Però ovviamente calcolarsi così il valore della frazione è praticamente impossibile, sapreste indicarmi un modo più intelligente di procedere?
Grazie in anticipo.
Il problema isoperimetrico piano consiste nell'individuare quale figura geometrica piana ha la massima area tra quelle aventi un determinato perimetro.
Tale figura è il cerchio.
Si può dimostrare questo fatto a degli studenti dell'ultimo anno di liceo oppure sono strettamente necessarie nozioni più avanzate?
Soluzioni libro il nuovo math check 0
Miglior risposta
Qualcuno sa dove trovare le soluzioni del libro delle vacanze di matematica il nuovo math check zero
Buongiorno, non riesco a risolvere questo esercizio:
Applicando le definizioni di massimo, di minimo e di flesso, verifica che la funzione: $f(x)=1/2sin2x+cosx$ in $[0;2\pi]$
a) ha $x=\pi/6$ come punto di massimo relativo e assoluto
b) ha $x=5/6\pi$ come punto di minimo relativo e assoluto
c) ha $x=3/2\pi$ come punto di flesso orizzontale e ascendente
a) senza usare la derivata dovrei verificare che $f(x)<=f(\pi/6)$ $AA x in[0;2\pi]$.
$f(\pi/6)=3sqrt3/4$, quindi ...
Quant'è diffusa questa roba?
https://www.****.it/lezioni/algebra- ... ropri.html
http://www.ghira.mistral.co.uk/sottoins ... propri.jpg
http://www.ghira.mistral.co.uk/sottoins ... propri.pdf
?
Inizialmente temevo che fosse un'altra differenza fra paesi, come lo 0 positivo e negativo in Francia ma non altrove, o l'effettiva non-esistenza dei numeri misti in Italia/Francia/Spagna/Portogallo ma più matematici italiani mi dicono che no, in Italia l'insieme vuoto non è un sottoinsieme improprio di altri insiemi.
Come spiegare l'esistenza di questi esempi strani?
Ci sono veramente scuole medie / licei / ...