Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bubuyoghi
ho questo problema devo trovare la funzione avendo queste coppie X e Y X: 1 2 3 4 Y: 3 9 27 81 qual'è la funzione che corrisponde (Y=...) Grazie per le risposte
2
9 mar 2025, 12:34

axpgn
Un $n$-gono convesso quanti angoli acuti può avere al massimo? Cordialmente, Alex
9
6 mar 2025, 15:31

Marco1985Mn
Rieccomi per colmare alcune lacune sugli integrali: $int_(0)^(1)(x^2+2)/(x^3+6x+1)dx$ Personalmente riscriverei il denominatore come $(x^3+6x+1)^(-1)$ per portarlo al numeratore ma poi non saprei come proseguire. Se gli integrali sono facili riesco a ragionare, ma quando sono già più complessi tabula rasa. Accetto suggerimenti per proseguire (ps. No soluzione) Grazie mille come sempre
11
13 feb 2025, 18:08

Marco1985Mn
Premetto che l’esercizio risulta corretto. Il mio quesito è perché non riesco a trovare il punto $(0,0)$ con il metodo sottostante, mentre invece con un altro metodo mi risulta. $z=2xy^2+x^2y-2xy-3$ Calcolo le derivate parziali prime $z’_x=2y^2+2xy-2y$ $z’_y=4xy+x^2-2x$ Metto a sistema e uguaglio a zero entrambe $ { (2y^2+2xy-2y =0 ),( 4xy+x^2-2x =0 ):} $ in $z’_x$ isolo $2xy$ da cui deriva che $x=1-y$ sostituisco in $z’_y$ e ottengo $y=1/3$ e ...
16
1 mar 2025, 10:47

angela.russotto
Discuti graficamente, al variare di k reale, il numero delle soluzioni dell' equazione $ 3/2 \sqrt{4x-x^2}=x+k $ Il grafico dovrebbe rappresentare almeno in parte un ellisse, ho provato con il completamento del quadrato ma niente.

Marco1985Mn
Ho provato a fare anche questo ma mi risulta parzialmente $sqrt(3)sinx+cosx=sqrt(3)$ Isolo $cosx=sqrt(3)-sqrt(3)sinx$ Elevo al quadrato entrambi i membri $cos^2x=3+3sin^2x-6sinx$ Sostituisco a $cos^2x=sin^2x-1$ $sin^2x-1=3+3sin^2x-6sinx$ Porto tutto a sinistra $-2sin^2x+6sinx-4=0$ Pongo $sinx=t$ $-2t^2+6t-4=0$ $t_1,2=(-6+-2)/-4$ $t_1=1$ dai cui $sinx=1$ cioè $pi/2+2kpi$ $t_2=2$ da cui $sinx=2$ impossibile Il libro però mi da come soluzione anche $pi/6$ ma ...
8
1 mar 2025, 14:53

dan952
Dato un insieme $a$. Dimostrare che non esiste una funzione suriettiva da $a$ a $\mathcal{P}(a)$, dove $\mathcal{P}(a)$ denota l’ insieme delle parti di $a$.
2
20 mag 2024, 18:02

Marco1985Mn
Rieccomi con un problema su equazioni trigonometriche $cosx-sinx=1$ L’esercizio mi consiglia di utilizzare gli archi associati; bene ci provo Trasformo il seno in coseno $cosx - (cos(pi/2)+x)=1$ Ma adesso non so come continuare Ha senso trasformare il seno in coseno in questo modo o è inutile. Grazie mille
11
27 feb 2025, 19:24

Marco1985Mn
Intanto che ci sono posto anche questa: data la funzione a tratti $f(x) { ( e^x <=0 ),( x+1>0 ):}$ la funzione è: suriettiva, convessa, concava, nessuna delle risposte precedenti. Disegnandola sicuramente è convessa per quanto riguarda l'equazione esponenziale, poi prosegue con la retta. Allora per la definizione di convessa prendendo due punti qualsiasi dobbiamo tracciare un segmento che li unisca, e se il segmento sta sopra la figura rappresentata allora la funzione è convessa. Questo accade se prendo un ...
18
7 feb 2025, 16:53

Marco1985Mn
Grande dubbio sullo svolgimento di questo esercizio. Non riesco a trovare tutti i punti indicati nelle soluzione del testo. $z =x^4+2x^2y^2-2x^2-2xy$ calcolo le derivate prime parziali $z'_x=4x^3+4xy^2-4x-2y$ $z'_y=4x^2y-2x$ a questo punto faccio un sistema dove azzero le derivate parziali prime $ { ( 4x^3+4xy^2-4x-2y=0 ),( 4x^2y-2x=0 ):} $ a questo punto raccolgo nella seconda trovando che una delle soluzione è $x=0$ mentre l'altra parte del raccoglimento risulta $xy=1$ sostituendo ...
13
27 feb 2025, 15:56

Marco1985Mn
Stesso problema con questo esercizio. Il problema propone diverse fascie d'età con un numero di partecipanti maschili e femminili Calcolo le frequenze relative percentuali e quelle cumulate. Essendo il numero delle classi pari ho diviso a metà il numero dei partecipanti maschi ottenendo 52. pertanto vado a ricercare il valore 52 all'interno delle frequenze cumulate trovando che la mediana per i maschi si trova nella fascia 17-18 Stesso discorso per le femmine: ...
17
25 feb 2025, 00:09

BetaGamma
Buongiorno a tutti. Sto studiando l'argomento Parabola in geometria analitica e mi sono imbattuto nel problema della foto in allegato. Secondo me ci sono degli errori nel calcolo. Mi spiego: se per ogni iscritto in più c'è uno sconto di 5 euro come mai nalla costruzione del modello matematico c'è scritto "ognuno spende $200-5*x$"? Non dovrebbe essere $(200-5)*x$. Boh mi sembra molto strano.
7
24 feb 2025, 12:50

BetaGamma
Buongiorno a tutti. Svolgendo un esercizio sui radicali mi è sorto un piccolo dubbio. L'esercizio citava: trovare i valori di $x$ tali per cui la seguente espressione è: 1) è definita 2) è definita e negativa L'espressione è questa: $sqrt(2x-8)/(x-5)$ Ho fatto i calcoli per la prima richiesta svolgendo il sistema $\{(2x-8>=0),(x-5!=0):}$ ottenendo come risultato $x>=4^^x!=5$ che coincide con quello del libro. Per la seconda richiesta ho svolto lo stesso sistema ma escludendo la ...
1
27 feb 2025, 10:37

Marco1985Mn
Buona sera, consueto dubbio pre-nottata Di fronte a questo semplicissimo esercizio come al solito la mia testa vacilla; presento una tabella dove a sinistra ho il tipo di programma e a destra la frequenza a questo punto quando il numero dei valori ordinati è dispari, la mediana è rappresentata dal valore centrale; quindi sarebbe logico pensare che sia 21. Ma allora perchè il 50% non si trova in corrispondenza del valore 21 ma si trova in quello successivo? Grazie mille
6
25 feb 2025, 00:00

Marco1985Mn
Intanto che ci sono posto anche questo "Trova l'equazione dell'iperbole avente un vertice reale in $(0,4)$ passante per $(6,5)$" imposto $alphax^2-betay^2=-1$ $alpha=1/a^2$ $beta=1/b^2$ da qui impongo il passaggio sia per il vertice reale sia per il punto $(6,5)$ $ { ( -beta*4^2=-1 ),( alpha*6^2-beta*5=-1 ):} $ risolvo e trovo che $alpha=1/64$ $beta=1/16$ da cui $a=8$ e $b=4$ risultato finale $x^2-4y^2=-64$ anche qui ho $a>b$ eppure ...
6
24 feb 2025, 00:29

lisacassidy
Buonasera, ho il seguente esercizio: Il bar Cocktail Now fa un sondaggio tra 300 clienti per capire quali cocktail analcolici piacciono di più tra frutti rossi, frutti tropicali, arancia amara. I risultati sono riportati a lato e il barista fa sapere che tutti i clienti hanno espresso almeno una preferenza. a. Quante persone preferiscono solo frutti tropicali e arancia amara? b. Quale cocktail vince il premio cocktail analcolico dell’estate? 60 frutti rossi, frutti tropicali e arancia ...
4
24 feb 2025, 20:15

Marco1985Mn
Buona sera (ormai buona notte) dubbietto ignorante su questo esercizio relativo all'iperbole: "dato il vertice non reale $(3,0)$ e il punto di passaggio P$(3,2)$ determina l'equazione dell'iperbole" Se il vertice non reale si trova sull'asse delle x, significa che il vertice reale sarà posizionato sull'asse delle y tutto ciò è funzionale per impostare correttamente l'equazione dell'iperbole $x^2/a^2-y^2/b^2=-1$ a questo punto, vertice reale o non reale, so che la coordinata ...
1
24 feb 2025, 00:21

Studente Anonimo
Ci sono una torta e \(n\) persone. La prima persona prende una porzione pari a \(1/n\) della torta, la seconda prende i \( 2/ n\) di quello che rimane (dopo che la prima persona ha preso la sua parte), e cosi' via. L'ultima persona prende cio' che rimane. Quale persona avra' la porzione piu' grande?
6
Studente Anonimo
14 feb 2025, 16:35

Marco1985Mn
Buongiorno, grande dubbio sulla prosecuzione di questo esercizio di geometria: "Determina la misura dei lati di un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza sapendo che le basi sono una i $5/4$ dell'altra e che è isoperimetrico ad un rettangolo le cui dimensioni differiscono di 45 dm e sono una i $2/7$ dell'altra" Trovo agevolmente i dati del rettangolo ma poi non sono sicurissimo su come proseguire. trovando che la base del rettangolo era $63dm$ e ...
16
22 feb 2025, 12:19

Marco1985Mn
Buongiorno, piccolo dubbio sulla prosecuzione di questo esercizio di geometria: "determina il perimetro di un trapezio rettangolo circoscritto ad una circonferenza sapendo che il suo lato obliquo misura 38 cm e che il perimetro di un esagono regolare iscritto nella stessa circonferenza misura 78 cm" Parto dicendo che dal testo non riesco a capire se il trapezio circoscrive (include) la circonferenza o è il contrario. Proseguo sapendo che l'esagono è regolare e pertanto divido 78 cm per 6 e ...
7
22 feb 2025, 12:17