Problemi Normale AA 1997/98 N2
Si dice che un punto P esterno a una circonferenza C “vede” la circonferenza sotto un angolo
1) Data una circonferenza C e un angolo A di ampiezza $alpha$ > 0, costruire il luogo dei punti del piano che vedono C sotto l’angolo $alpha$;
2) date due circonferenze C, C' e raggi R, R' esterne l’una all’altra, di centri O, O' rispettivamente, costruire il luogo L dei punti del piano che vedono le due circonferenze sotto lo stesso angolo;
3)dire (in termini dei dati) in che intervallo varia l’angolo di visuale al variare di P in L e quali sono i punti in L dove tale angolo è minimo e massimo.
1) Data una circonferenza C e un angolo A di ampiezza $alpha$ > 0, costruire il luogo dei punti del piano che vedono C sotto l’angolo $alpha$;
2) date due circonferenze C, C' e raggi R, R' esterne l’una all’altra, di centri O, O' rispettivamente, costruire il luogo L dei punti del piano che vedono le due circonferenze sotto lo stesso angolo;
3)dire (in termini dei dati) in che intervallo varia l’angolo di visuale al variare di P in L e quali sono i punti in L dove tale angolo è minimo e massimo.
Risposte
Nulla da aggiungere... né da togliere
