Quanto ci metti (in media) a correggere una verifica?

franced
Io sono abbastanza lento: talvolta anche un pomeriggio intero!

Però voto "da 4 a 5 ore" (il sondaggio chiede la media..)

Risposte
franced
Spero di aver scelto bene le opzioni del sondaggio.

Sono curioso di vedere se sono troppo lento io o se la correzione delle verifiche
è un'operazione veramente lunga..

matemix1
bè la domanda è un pò generica... tutto dipende se intendi solo correzione o correzione e valutazione...personalmente per correggere gli errori di un compito in classe (non di un test) non ci metto moltissimo... ma poi dopo che li ho corretti tutti procedo alla valutazione... che come operazione è un pò più articolata... anche perchè anche se ci sono griglie (che non amo molto per la verità) è bene cercare di confrontare i compiti con errori simili.
visto che tu richiedi il tempo medio per una verifica ho messo meno di un'ora... ma è ovvio che per come lavoro, è un'ora divisa in più riprese...

@melia
Non sondaggio ho risposto dalle 3 alle 4 ore, anche se i tempi di correzione sono così variabili che faccio fatica a calcolarne la media, soprattutto molto dipende dal tipo di prova, dal tipo di classe e da quando mi metto a correggere.
Faccio uno schema
Prova scritta di un'ora, classe medio-piccola (15-20 studenti), risolta direttamente sullo stampato per la correzione mi basta un'ora
Prova scritta di un'ora, classe medio-piccola (15-20 studenti), risolta su foglio protocollo il tempo di correzione raddoppia
Prova scritta di un'ora, classe numerosa (25-30 studenti), risolta direttamente sullo stampato per la correzione mi serve un'ora e mezza, se risolta su foglio protocollo il tempo raddoppia.
Prova scritta di 2 ore, classe medio-piccola (15-20 studenti), risolta su foglio protocollo (per le prove di due ore difficilmente riesco a farle sullo stampato), il tempo di correzione varia da 2 a 3 ore a seconda se la classe è del triennio o del biennio.
Prova scritta di 2 ore, classe numerosa (25-30 studenti), risolta su foglio protocollo, tempo minimo di correzione 4 ore.
Tutto questo, ovviamente, vale solo se
a) nessuno mi disturba
b) posso correggere tutti i compiti di seguito
c) posso correggere di mattina (giorno libero o quando comincio alle 11 e il marito parte alle 7)
Nel caso di correzione pomeridiana il tempo si allunga di circa 1/3, nel caso di correzione serale il tempo si allunga di circa 1/2 o addirittura raddoppia, credo che dipenda dalla mia età, ormai quando è sera sono stanca e riesco a concentrarmi con difficoltà.
L'idea di far risolvere le prove direttamente sullo stampato mi è venuta alcuni anni fa con le simulazioni delle terze prove d'esame. Ho notato che con uno spazio di svolgimento standardizzato gli studenti erano più ordinati e io riuscivo a correggere la prova con minore difficoltà, per cui ho iniziato a produrre gli "stampati" anche per altre prove.
Qualche volta faccio anche dei test a risposta multipla, che correggo in mezz'ora.

Ho letto solo ora la risposta di matemix, per me correggere e valutare è la stessa cosa, valuto in fase di correzione, quindi se un compito è corretto è anche valutato, per questo è molto importante per me fare tutto di seguito senza interruzioni, in questo modo riesco a valutare correttamente e ad assegnare a studenti che hanno errori simili lo stesso voto.

roxy3
ho votato dalle 3 o 4 ore se si tratta di un compito tradizionale, altrimenti con verifiche semistrutturate si dimezza il tempo, con verifiche strutturate un'ora è sufficiente...

di solito correggo e valuto, aspetto di correggerli tutti e confronto i vari errori simili, per evitare differenze che possono capitare involontariamente soprattutto con classi numerose.....

franced
"@melia":

...
Tutto questo, ovviamente, vale solo se
a) nessuno mi disturba
b) posso correggere tutti i compiti di seguito
c) posso correggere di mattina (giorno libero o quando comincio alle 11 e il marito parte alle 7)
Nel caso di correzione pomeridiana il tempo si allunga di circa 1/3, nel caso di correzione serale il tempo si allunga di circa 1/2 o addirittura raddoppia, credo che dipenda dalla mia età, ormai quando è sera sono stanca e riesco a concentrarmi con difficoltà.

...

Ho letto solo ora la risposta di matemix, per me correggere e valutare è la stessa cosa, valuto in fase di correzione, quindi se un compito è corretto è anche valutato, per questo è molto importante per me fare tutto di seguito senza interruzioni, in questo modo riesco a valutare correttamente e ad assegnare a studenti che hanno errori simili lo stesso voto.



Sì, è vero.
Nessuno mi deve disturbare, altrimenti la correzione viene rinviata al giorno dopo..

Anche io faccio come @melia, valuto insieme alla correzione.
Assegno un punteggio ad ogni esercizio, e talvolta mi trovo in difficoltà nell'attribuzione dei punti.
E' quella la cosa che forse mi fa perdere troppo tempo:
confronto le verifiche, cerco di essere molto oggettivo.
Lo so che poi il voto non si sposta più di tanto, però voglio essere preciso..

matemix1
"franced":

Sì, è vero.
Nessuno mi deve disturbare, altrimenti la correzione viene rinviata al giorno dopo..


questo è vero, ma purtroppo non sempre si riesce a trovare il momento giusto... io non so perchè ci sono volte che proprio non riesco a correggere un rigo a prescinder dalla calma circostante.. e altri momenti più "ispirati" in cui vado come un treno(di solito le mattina presto)...
più che altro sono gli errori grossolani e le evidenti copiature che ancora mi colpiscono al cuore... :(... ma con l'anno nuovo cercherò di vederla meno come una cosa personale...

franced
"matemix":

... io non so perchè ci sono volte che proprio non riesco a correggere un rigo a prescinder dalla calma circostante.. e altri momenti più "ispirati" in cui vado come un treno(di solito le mattina presto)...
più che altro sono gli errori grossolani e le evidenti copiature che ancora mi colpiscono al cuore... :(... ma con l'anno nuovo cercherò di vederla meno come una cosa personale...



Per me, se devo essere sincero, la correzione delle verifiche è la cosa meno entusiasmante dell'insegnamento.
Eppure riconosco che è importantissima!

Per evitare le copiature metti più file e vigila..

matemix1
"franced":
Per me, se devo essere sincero, la correzione delle verifiche è la cosa meno entusiasmante dell'insegnamento.


sei fortunato se questa ti pare quella meno entusiasmante... per me la meno entusiasmante è che spesso mi sento una baby sitter più che un'insegnate... mi sa che non hai mai avuto le "classi terribilis"

"franced":

Per evitare le copiature metti più file e vigila..


Caspita.... e come ho fatto a non pensarci prima?... come farei senza di te? :wink:

franced
"matemix":
[quote="franced"]Per me, se devo essere sincero, la correzione delle verifiche è la cosa meno entusiasmante dell'insegnamento.


sei fortunato se questa ti pare quella meno entusiasmante... per me la meno entusiasmante è che spesso mi sento una baby sitter più che un'insegnate... mi sa che non hai mai avuto le "classi terribilis"

[/quote]


Il fatto è che preferisco insegnare in un liceo scoentifico anche se è più distante da casa.
Tanti fanno il ragionamento opposto.
E magari si ritrovano in un professionale..

matemix1
"franced":
Il fatto è che preferisco insegnare in un liceo scientifico anche se è più distante da casa.
Tanti fanno il ragionamento opposto.
E magari si ritrovano in un professionale..

a parte che non sempre si può scegliere... per tante ragioni... e poi non è che lavorare in uno scientifico garantisce ragazzi carini educati ed interessati...

franced
"matemix":
[quote="franced"]Il fatto è che preferisco insegnare in un liceo scientifico anche se è più distante da casa.
Tanti fanno il ragionamento opposto.
E magari si ritrovano in un professionale..

a parte che non sempre si può scegliere... per tante ragioni... e poi non è che lavorare in uno scientifico garantisce ragazzi carini educati ed interessati...[/quote]


Chi si iscrive allo scientifico dovrebbe avere, almeno in teoria, interesse per le materie scientifiche.

@melia
"franced":
Per me, se devo essere sincero, la correzione delle verifiche è la cosa meno entusiasmante dell'insegnamento.
Eppure riconosco che è importantissima!

Sono perfettamente d'accordo

franced
"@melia":
[quote="franced"]Per me, se devo essere sincero, la correzione delle verifiche è la cosa meno entusiasmante dell'insegnamento.
Eppure riconosco che è importantissima!

Sono perfettamente d'accordo[/quote]


Bene, mi fa piacere che altri insegnanti la pensino come me.

franced
Riporto in alto questa discussione, per vedere se ci sono altri voti.

ruggero97
Buongiorno a tutti, dopo la mia più che decennale esperienza di docenza, riscontro che la scuola ha ancora dei grossi limiti nel facilitare l'applicazione degli strumenti di supporto alla didattica digitale.

Un grosso problema è costituito dalla correzione delle verifiche (tempo dovuto) che diventa consistente specialmente se gli alunni sono quelli di 9 classi da 25 verifiche ciascuno (più di 200 verifiche che ti guardano!). Poi dopo la 112esima verifica la lucidità nella correzione non è più garantita … siamo umani!

Tra le proposte che “aiutano” il docente mi piace quella di www.veri5.it che offre un servizio sul web per comporre verifiche, stamparle e correggerle su carta in modo automatico!

Da provare … e io l'ho già fatto:
Buona la composizione della verifica, specialmente perché puoi pescare da domande di verifiche precedenti o da quelle precaricate dell'INVALSI.
Ottima la lettura da scanner per la correzione automatica, un po' meno da smartphone (occorre la mano ferma e la proporzione della foto a 4:3)
I voti sono poi comodi da verificare e da “tarare” in funzione dell'importanza delle domande, anche a posteriori, rivedendo i risultati della prova.
Comodo il correttore da tenere in fianco e la sintesi per singolo alunno sugli errori commessi.
Simpatica anche l'utilità di stampare la verifica con le domande in ordine casuale, a prova di copioni!

Lo si può provare gratuitamente per un periodo e poi il prezzo è contenuto. Penso che si possa acquistare anche come istituto scolastico.
Magari non è l'ottimo per tutte le materie, specie dove ci sono prove con risposte aperte di un certo volume, ma penso che venga voglia di fare verifiche più brevi e più spesso, vista la facilità con cui si creano e si correggono.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.