Esercizi equazioni fratte per domaniii
Potreste dirmi se ho svolto bene questi esercizi sulle equazioni fratte? Nella scheda a destra sono quelle che ho fatto..potete dirmi dove ho sbagliato e che voto mi dareste se fosse un compito? Ah la 1b l'ho fatta bene e non l'ho scritta. Per favore aiutatemiii
Risposte
Ciao,
i calcoli li hai fatti correttamente, brava! :)
Presta attenzione quando arrivi alla fine:
In realtà non è necessario discutere se
È necessario invece discutere se
Cerchiamo di capire il perché, così non dobbiamo ricordare nessun procedimento a memoria, ma possiamo ragionarci ogni volta che troviamo un passaggio simile ;)
La nostra soluzione sarebbe:
Abbiamo diviso per
Quindi, se
E se è uguale? Sostituiamo
impossibile.
Quindi l'unica soluzione è:
Infatti, quando
Per la seconda equazione, una volta arrivati alla soluzione, verifichiamo che tutto funzioni.
Arriviamo a:
Ci rendiamo conto che l'equazione ha senso solo se
Spero ti sia stato d'aiuto. Se hai qualche dubbio o domanda chiedi pure :)
Ciao
i calcoli li hai fatti correttamente, brava! :)
Presta attenzione quando arrivi alla fine:
[math]ax = a-3 \\[/math]
In realtà non è necessario discutere se
[math]a-3[/math]
sia uguale a, o diverso da, [math]0[/math]
.È necessario invece discutere se
[math]a[/math]
sia uguale a, o diverso da, [math]0[/math]
.Cerchiamo di capire il perché, così non dobbiamo ricordare nessun procedimento a memoria, ma possiamo ragionarci ogni volta che troviamo un passaggio simile ;)
La nostra soluzione sarebbe:
[math]x = \frac{a-3}{a} \\[/math]
Abbiamo diviso per
[math]a[/math]
, quindi abbiamo imposto che [math]a[/math]
sia diverso da zero.Quindi, se
[math]a[/math]
diverso da zero la soluzione è quella che abbiamo scritto.E se è uguale? Sostituiamo
[math]a = 0[/math]
nel passaggio precedente:[math]
ax = a - 3 \\
0 = - 3 \\
[/math]
ax = a - 3 \\
0 = - 3 \\
[/math]
impossibile.
Quindi l'unica soluzione è:
[math]x = \frac{a-3}{a} \land a\neq 0 \\[/math]
Infatti, quando
[math]a = 3[/math]
si ha che [math]x = 0[/math]
(La condizione che avevi posto ti faceva perdere questa soluzione.) Mentre se [math]a = 0[/math]
non c'è soluzione.Per la seconda equazione, una volta arrivati alla soluzione, verifichiamo che tutto funzioni.
Arriviamo a:
[math]x = a[/math]
Ci rendiamo conto che l'equazione ha senso solo se
[math]a \neq 0[/math]
. Quindi possiamo specificare:[math]x = a \land a \neq 0[/math]
Spero ti sia stato d'aiuto. Se hai qualche dubbio o domanda chiedi pure :)
Ciao