Forma alternativa di un polinomio

marco.atzori.1983
Facendo l'integrale indefinito di una funzione, ho trovato questo polinomio

\(\displaystyle 1-x \)

Da alcune ricerche in rete, ho trovato che questo polinomio si può scrivere in questa forma:

\(\displaystyle \dfrac{1}{2}(2x+1) + \left(-\dfrac{3}{2}\right) \)

Dal momento che è un quesito inerente ai polinomi, ho trovato giusto scriverlo in questa sezione.
Esiste una procedura specifica per scrivere il polinomio in questa forma, o bisogna solamente andare ad intuito?

Grazie in anticipo

Risposte
axpgn
Guarda che non sono uguali, uno è l'opposto dell'altro ...

marco.atzori.1983
Sorry, non avevo letto che avevano moltiplicato numeratore e denominatore per -1, ragion per cui il polinomio è

\(\displaystyle -(x-1) \)

In ogni caso, qualcuno può dirmi gentilmente come si arriva alla forma alternativa?

axpgn
Attento che moltiplicare numeratore e denominatore per lo stesso numero non cambia il segno del polinomio ...
Comunque, a meno di esigenze specifiche richieste dal contesto in cui hai trovato la seconda espressione, non vedo il motivo per scriverlo in quel modo ... la prima forma ($x-1$) è denominata "forma normale" se non ricordo male ... le altre forme sono infinite ... $1/3(3x-1)+(-2/3)$ oppure $4/3x-7/2+5(1/2-x/15)$ ...

marco.atzori.1983
http://www.integral-calculator.com/

La funzione di cui si deve calcolare la primitiva è questa:
\(\displaystyle \dfrac{1-x}{x^{2}+x+1} \)

Nel primo step, si nota che la frazione cambia di segno, e quindi il numeratore diventa \(\displaystyle x-1 \)
Poi nel secondo step dice Write \(\displaystyle x-1 \) as \(\displaystyle \dfrac{1}{2}(2x+1) + \left(-\dfrac{3}{2}\right) \)

Volevo sapere solo la procedura per ottenere quella forma alternativa :oops:

axpgn
Semplicemente perché gli serve per calcolare l'integrale ... :)
Scrivendola in quel modo puoi dividere l'integrale in due pari (o meglio in due addendi), nel primo dei quali il numeratore è la derivata del denominatore ...

marco.atzori.1983
Si, e come ci si arriva a quella forma?

axpgn
Non c'è un automatismo ... devi ragionarci sopra ... in questo caso il risolutore ha notato che la derivata del denominatore è $2x+1$ quindi ha manipolato il numeratore in modo che un addendo avesse quel fattore ...

marco.atzori.1983
Soluzione trovata :-D

Basta dividere i due polinomi: \(\displaystyle \dfrac{x-1}{2x+1} \)

polinomio quoziente: \(\displaystyle \dfrac{1}{2} \)
polinomio resto: \(\displaystyle -\dfrac{3}{2} \)

\(\displaystyle x-1 = \dfrac{1}{2}(2x+1) + \left(-\dfrac{3}{2}\right) \)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.