Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carolapatr
Quello che si dice rispetto alla circonferenza circoscritta ad un triangolo isoscele, cioè che la distanza tra il centro e i vertici del triangolo sia uguale al raggio, vale anche per quello equilatero, no?
9
17 lug 2023, 18:10

AnitaCarrolo
Non capisco questo problema di matematica Per ciascuno dei seguenti fasci, stabilisci se è improprio o proprio e in quest'ultimo caso, determina il centro e le rette generatrici (questo esercizio va fatto con il metodo dei fasci) a. kx-(k-2)y+k+3=0 b. (k-1)x - 1(1-k)y+k+3=0 Soluzione a. Fascio proprio; Centro C(-5/2,-3/2), generatrici x-y+1=0 e 2y+3=0 b. Fascio improprio
3
14 lug 2023, 19:24

CollyAlessia
Non ho capito questo esercizio di matematica sui fasci di rette Nel fascio generato dalle rette di equazioni x-y=0 e y+2=0 determina: a. la retta parallela a quella di equazione y=2x b. la retta perpendicolare alla bisettrice del primo e del terzo quadrante Le soluzioni sono: a. 2x-y+2=0 b. x+y+4=0
3
15 lug 2023, 16:50

ManuDarimi
Non riesco ha capire questo esercizio sui fasci di rette, mi potreste aiutare Senza trovare il punto di intersezione delle due rette di equazioni 5x+4y+1=0 e 3x-2y+2=0 determina la retta che passa per tale punto e per l'origine Soluzione 13x+6y=0
2
16 lug 2023, 12:14

ElettoriErnesto
Non ho capito questo esercizio di matematica sui fasci di rette stabilisci per quali valori di k le rette del fascio di equazione (k+1)x-ky-1=0 intersecano: a. il segmento AB di estremi A(-1;0) e B(1;0) b. il segmento BC di estremi B (1;0) e C (3;0) Soluzioni a. k=0 b. -2/3

carolapatr
La pianta rettangolare di una piazza viene rappresentata su carta in scala 1:1000. Se la piazza copre una superficie di 2000 $m^2$, quale sarà l'area del rettangolo rappresentato sul foglio? Prima domanda. Il rapporto in scala si deve intendere sempre in cm? Non sarebbe un problema risolvere il problema se ci fosse di mezzo un quadrato ma avendo due dimensioni diverse.. Cerco di ragionare.. Quello che vediamo nella realtà dovrebbe essere 1000 volte più grande, giusto? Un lato del ...
6
16 lug 2023, 00:36

axpgn
Consideriamo la seguente coppia $M, N$ di interi positivi di quattro cifre: $(M,N)=(3600,2500)$ Come si può notare sono entrambi quadrati perfetti, hanno cifre uguali in due posizioni (le stesse) e due cifre differenti nelle altre due posizioni; inoltre, quando la cifra differisce, la cifra in $M$ è maggiore di $1$ della corrispondente cifra di $N$. Trovare tutte le coppie di interi positivi di quattro cifre che hanno le suddette ...
2
13 lug 2023, 21:46

Miichele
Mi potreste aiutare a risolvere l'esercizio 111? Non capisco perché le soluzioni siano minore o uguale a -1/5 e maggiore o uguale a 1/2. Perché le soluzioni non sono comprese tra questi due valori?
2
14 lug 2023, 13:57

DamiFer
Calcolare l’area dell’intersezione di tre cerchi aventi come rispettivi diametri tre lati di un triangolo rettangolo isoscele con i cateti di lunghezza unitaria. Non so veramente da dove partire. Grazie La soluzione è (π-2)/8
1
15 lug 2023, 18:40

Universitario92
Buongiorno a tutti, matematici. Ho provato a svolgere questa traccia (la prima che troverete in alto) ma non so se ho fatto correttamente i calcoli giusti. Potreste dirmi la procedura? Mi sono calcolato la paga oraria dividendo il RAL per il monte ore annuo ma poi mi sono bloccato perché penso di aver sbagliato moltiplicando la paga oraria per il numero di ore lavorate perché il totale del costo annuo del personale risulterebbe 52.000€, quale abbastanza strano per un finanziamento di ...
1
15 lug 2023, 09:28

DamiFer
Sapendo che la somma delle diagonali di un rombo vale 70 metri e il raggio del cerchio inscritto 12 metri, determinare le lunghezze delle diagonali del rombo. Non riesco ad isolare l'incognita, come si fa? Soluzione: 40 m, 30 m. grazie
2
14 lug 2023, 13:58

carolapatr
Solo una tra le seguenti quantità non è uguale alle altre. Quale? A) $(-log2^5)^3$ B) $(-5*log2)^3$ C) $-(log32)^3$ D) $-(log32^3)$ C) $-125*(log2)^3$ Per quanto riguarda le prime tre riesco sempre ad ottenere $-5 * [log^3(2)]$. La D dovrebbe diventare $-log2^15$ mentre la C $-5^3 *[log^3(2)]$. Non riesco a discriminare quale tra le due sia assimilabile alle altre. Ad occhio sembrano entrambi numeri diversi. Come posso procedere?
4
14 lug 2023, 19:42

carolapatr
Diremo che un cilindro è x se il raggio di base è pari alla sua altezza. Quale tra le seguenti quantità è costante, a prescindere dal raggio, per un cilindro x? A) Il rapporto tra il suo volume e l'area di base B) Il prodotto tra il raggio e il volume C) Il rapporto tra la superficie laterale e l'area di base D) Il rapporto tra il volume e la superficie laterale E) Nessuna delle altre risposte è corretta Affinché sia costante, quale risultato devo ottenere da questi rapporti? Questo proprio ...
2
14 lug 2023, 19:59

carolapatr
Il rombo avente le diagonali e un lato rispettivamente sulle rette di equazione x = -4, y = 2 e 3x-4y-4 = 0 ha area A)24 B)96 C)48 D)192 E)40 Vi lascio in allegato l'immagine dello svolgimento. Mi servirebbe soltanto la conferma del risultato finale.
1
14 lug 2023, 20:31

UmbiBrambi3574575
Non ho capito questo esercizio di geometria analitica sulla retta Determina per quali valori di a la distanza del punto P (2;-3) dalla retta di equazione x-2y+a=0 è maggiore di 2 radice di 5 Soluzioni a2

DamiFer
Scusate, sto provando e riprovando ma non riesco proprio. Determinare i lati di un triangolo rettangolo sapendo che la somma dell’ipotenusa con l’altezza relativa all’ipotenusa vale 148 cm e la differenza tra le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa vale 28 cm. Le soluzioni sono: 60 cm, 80 cm, 100 cm. Grazie
1
14 lug 2023, 13:55

Marco1985Mn
Altro piccolo dubbietto. S è l'insieme delle soluzioni della disequazione $ax+b>0$ 1) se $a=0$ $^^$ $b=0$; allora la S $rarr$ impossibile 2) se $a>0$ $^^$ $b!=0$; allora la S $rarr$ $x> -b/a$ 3) se $a=0$ $^^$ $b>0$; allora la S $rarr$ $R$ 4) se $a<0$ $^^$ $b!=0$; allora la S ...
5
12 lug 2023, 17:31

Paolo80
Espressione 1307 Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questa espressione? Grazie
2
13 lug 2023, 07:03

Francesconvneobebob
Devo trovare l'anagramma di università dove le due I devono rimanere staccate. Ho pensato che le lettere sono 10, ponendo la i fissa in prima posizione mi rimangono 8 possibili lettere in seconda posizione 8 in terza, 7 in quarta e così via, ma è sbagliato poichè il risultato è 10!/2!-9! e non capisco la logica.

fausto1947
Buona sera, giorni fa, in quei momenti in cui uno si trova tra la veglia ed il sonno, mi é venuto da pensare a chi sia stato lo scopritore della formula generale e che strada abbia percorso per giungere a determinarla. Ora, che la formula sia esatta lo dice anche la sua dimostrazione, che é scritta su tutti i libri di algebra, ma, mi chiedo, come faceva, lo scopritore, a sapere che moltiplicando e dividendo per " 1-x " avrebbe ottenuto la formula generale? Fausto