Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ami_03
Trova y in termini di x Miglior risposta
Salve a tutti! Avrei un problema con delle equazioni che il sito "transum" da cui le ho ricavate, al livello 2, definisce come equazioni parametriche. Non so se la definizione è esatta, dato il fatto che io non ho mai trattato l'argomento durante l'anno scolastico, ma fa parte dei compiti assegnatomi e non so come risolverle. La consegna è sempre: "Trova y in termini di x".Li elenco di seguito: 1-y=3t, x=5t 2-y=7t^2, x=t^2 3-y=2t^2, x=3t 4-y=3t, x=1+√t 5-y=1/t, x=t+2 6-y=t^4+1, ...
2
17 ago 2023, 18:22

gretaassereto
ciao, ho un problema qualcuno può aiutarmi a risolverlo? Moltiplica a per la somma di a con b, sottrai poi al risultato la somma tra il quoziente del quadrato di a per a e il cubo di b. a=7 b=4
4
17 ago 2023, 10:28

angela.russotto
In un trapezio rettangolo $ ABCD $ , la base maggiore $ AB $ misura $ 2a $ , la base minore $ CD $ è congruente all'altezza $ AD $ e misura $ a $ . Determina un punto $ P $, sulla diagonale $ AC $ ,tale che la somma dei quadrati delle distanze di $ P $ dai quattro vertici del trapezio sia uguale a $ 4a^2 $. Svolgimento Ho ricavato tramite Pitagora la misura della diagonale ...
11
18 ago 2023, 14:21

axpgn
Data la sequenza di interi $1, 2, 2, 3, 3, 3, 4, 4, 4, 4, 4, 5, 5, 5, 5, 5, ...$ dove ogni intero positivo $n$ compare a gruppi di $n$ termini consecutivi, quanti termini necessitano in modo tale che la somma dei loro reciproci sia $500$? Cordialmente, Alex
6
17 ago 2023, 21:42

Banana34711
Aiuto. La distanza PA da un piano di un punto P esterno al piano stesso misura 36 cm. Dal punto P traccia un altro segmento che incontri il piano nel punto B. Se la sua proiezione sul piano misura 27 cm, quanto misura il segmento PB?
2
18 ago 2023, 15:20

fabiolamellone
Buongiorno avrei bisogno di svolgere questo problema di geometria sul triangolo per un ragazzo di scuola media,se per favore inseriti tutti i dati ,le formule,le operazioni e i risultati e la procedura che viene insegnata a scuola dall'insegnante per un ragazzo delle medie.Grazie mille in anticipo....
2
17 ago 2023, 15:05

Vinc921
Ciao a tutti, sono nuovo ed è il mio primo messaggio. Ho 31 anni e feci a suo tempo il liceo scientifico. Vorrei ristudiarmi l'intero programma di liceo scientifico, visto che amavo la matematica. Io usavo, e adoravo, i Lineamenti di matematica di Dodero Manfredi Baroncini. Vorrei tanto ristudiarmi quelli sia perché li trovavo meravigliosi sia per una questione nostalgica. Ho provato a fare una prenotazione su libraccio dei lineamenti di algebra 1, anche se non so se andrà a buon fine. Io non ...
0
18 ago 2023, 03:20

Marco1985Mn
Rieccomi con un altro piccolo quesito. è vero che una funzione strettamente monotona è iniettiva? inizialmente ho risposto vero; ma poi rileggendo la dispensa del professore cita l'esempio della funzione $y=1/x$ - questa funzione non è iniettiva anche se monotona decrescente in quanto la x è esclusa dal dominio. Pertanto non c'è quell'associazione univoca tra elementi del dominio ed elementi immagine giusto? Corretto come ragionamento? Ogni funzione che presenta punti esclusi dal ...
20
11 ago 2023, 17:46

Marco1985Mn
Ultimo post della giornata . si consideri la funzione seguente : $(1+|x|+x^2)$ e si determini. 1) dominio - risposta $R$ 2) Minimo globale 3) si scriva f nella forma $f(x) = g(|x|)$ con $g: R rarr R$ con g di grafico noto per il minimo globale ho fatto semplicemente la derivata prima che risulta $1+2x$ studiando il segno a me risulta un minimo in $x=-1/2$ ma la risposta 2) del prof è un altra : $f(x)>=1 = f(0)$ per ogni $x in R$. ...
19
11 ago 2023, 17:54

mistergoro
Problema quadrati, riuscite a darmi una mano? Grazie!
1
15 ago 2023, 07:00

Marco1985Mn
Buonpomeriggio. devo rispondere alle seguenti domande relative a questa funzione: $y=x^2/(1+x^2)$ domande: 1) si determini il dominio naturale - risposta $R$ 2) si determini l'immagine di f - risposta $[0;1)$ 3) si determini l'immagine di $f(R^+)$ -risposta - $[0;1)$ 4) si determini se la funzione è pari o dispari - risposta pari $f(x)=f(-x)$ 5) si stabilisca se $f(R^+ nn D_f)$ è iniettiva, e se si determinare la funzione inversa. Per la 5 ...
6
11 ago 2023, 17:40

gigio1000
Salve, ogni tanto per mantenere la mente attiva faccio qualche esercizio di matematica non molto avanzata e mi ero imbattuto in questo esercizio: Determinare l'equazione della parabola, con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per i punti A(3;0) e B(2;-3) e avente vertice appartenente alla retta $y=2x-6$ Ecco il procedimento che ho tentato di seguire: Innanzitutto la parabola avente asse di simmetria parallelo ad y deve essere nella forma $y=ax^2+bx+c$ Pertanto ho ...
2
13 ago 2023, 10:18

Marco313
Salve a tutti, cercando di risolvere un problema di economia mi sono imbattuto in un'equazione che, pur avendo una sola incognita, è posta in una forma per me piuttosto difficile, per cui sto avendo delle difficoltà a risolverla. Ho provato ad eliminare un po' di frazioni trasformandole in moltiplicazioni di reciproci, ma è sempre troppo difficile. C'è qualcuno che riesce a risolverla? Devo sapere quanto vale x. Eccola qui di seguito: $ x=a+(((b-((100000*((abc)/((150000a)-(50000ac^2)+(50000c^2*(x-a))))/2)/c*d)/100)/((0.0001*100000(((abc)/((150000a)-(50000ac^2)+(50000c^2*(x-a))))/2)*c)/a)))/10000 $ Grazie in anticipo a chi vorrà ...
2
8 ago 2023, 18:55

Zsraix
Salve, ho tentato di risolvere questo problema: Due numeri reali x₁ e x2 sono tali che x₁⋅ x2 = 1/2 . La somma dei loro quadrati supera di 2 la somma dei loro reciproci. Quali sono, se esistono, tali numeri? Ho eguagliato x1 tra le due equazioni che si formano con le prime due frasi, alla fine il risultato trovato è l'inesistenza dei due numeri, e non sono sicuro sia giusto in quanto sul libro di testo non vi è il risultato. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
2
11 ago 2023, 21:01

Alin2
Ho un dubbio: questa formula $(P rArr Q) rArr P -=( not P vv Q) rArr P -= not( not P vv Q) vv P -= (P ^^ not Q) vv P$ Adesso mi chiedo: perchè è anche èquivalente a $P$ Io ho pensato che $ (P ^^ notQ) vv P -= P$ perchè hanno gli stessi valori di verità. Dico bene? Grazie
9
3 ago 2023, 11:51

Paolo80
Triangolo isoscele 0708 Miglior risposta
Triangolo isoscele mi aiutare a risolvere
2
7 ago 2023, 14:18

bianca281
Il perimetro e l'area di un parallelogrammo sono rispettivamente 224 cm e 2304 cm2. Calcola la misura delle due altezze del parallelogrammo sapendo che i due lati consecutivi sono uno 5/9dell'altro.
2
9 ago 2023, 16:17

Kirazed
In laboratorio, versi in un tubo a U acqua da una estremità e olio dall'altra. Le densità dell'olio e dell'acqua sono rispettivamente 890 kg/ m³ e 1010 kg/ m³ . L'altezza della colonna d'acqua è 18 cm. A che altezza arriva l'olio nell'altro ramo del tubo? Quanto vale la differenza fra i livelli superiori dell'acqua e dell'olio nei due rami?
1
10 ago 2023, 14:39

Kirazed
Una imbarcazione sottomarina immersa in acque oceaniche (d=1030kg/m³) ha un oblò di area 80 cm². La forza minima necessaria per aprirlo è pari a 1,6x10³N. A che profondità si trova l'oblò?
1
10 ago 2023, 14:33

Kirazed
Un subacqueo si immerge in mare (d=1030 kg/m³) fino a sperimentare una pressione di 3,0x10⁵ Pa' maggiore di quella atmosferica. Calcola la profondità alla quale si trova il subacqueo.
1
10 ago 2023, 14:29