Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sofiaconph
Un numero sommato a un terzo della sua metà equivale alla sua terza parte diminuita di 5. Qual è il numero? mi aiutate che non risco a farlo? grazie già in anticipo
7
27 mag 2023, 08:32

carolapatr
Per quale valore di k la circonferenza $x^2+y^2=k$ risulta tangente alla retta $y= -x+3$? Ho messo a sistema le due equazioni $x^2+y^2=k$ $y = -x+3$ Sostituito, ottenendo $2x^2 -6x+9 = k$ a = -6; b = 0; c = 9-k Ho imposto la condizione di tangenza Δ = 0 = $b^2 -4ac = 0$ e ottenuto k = 9. Il problema si presenta quando, svolgendo il problema a ritroso, trovo che per k = 9 la retta diventa secante. Cos'ho sbagliato?
3
29 mag 2023, 19:37

OminideFurbis
Buonasera a tutti, devo risolvere questa disequazione logaritmica con esponenziale però non so se il confronti degli esponenti che ho fatto sia giusto o meno: $ log_2(4^(x+1)-2)-4x-1<= 0 $ io ho provato a fare: $ log_2(4^(x+1)-2)<= 4x+1 $ $ 4^(x+1)-2<= 2^(4x+1) $ $ 2^(2x+2)-2^1<= 2^(4x+1) $ quindi confronto gli esponenti $ 2x+2-1 <= 4x+1 $ $ -2x <= 0 $ $ x >= 0 $ va bene così?
17
26 mag 2023, 17:44

alphabetagamma_76
Salve a tutti, è corretto affermare che: - nei numeri naturali, il successivo di un numero è il numero stesso più una unità - nei numeri razionali il successivo di un numero esiste ma non può essere determinato - nei numeri reali il successivo esiste ma non può essere determinato è corretto? grazie mille

Studente Anonimo
Buonasera, avrei bisogno di aiuto con il seguente limite. Tutti i risolutori usano de l'Hôpital ma non devo usarlo. Probabilmente si deve applicare il logaritmo, ma non ho capito come va fatto. Tento di ricondurre alla forma del limite notevole (1+1/x)^x = e ma non mi va di fare la sostituzione con tg^2x = 1/y x=arctg(✓(1/y)) viene troppo scomodo, probabilmente è tutt'altro che si deve fare https://www.wolframalpha.com/input/?i=l ... %2B1%29%29
2
Studente Anonimo
29 mag 2023, 17:38

omar2080
In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (O xy ) è assegnata la parabola di equazione: y = -x2 +2x +3 Sia P(x, y) un punto dell'arco , appartenente al primo quadrante, di detta parabola ed H la proiezione di P sull'asse delle ascisse. Sul piano passante per il punto P e perpendicolare all'asse delle ascisse, si consideri il triangolo APB, avente i lati AP e PB uguali, il segmento PH come altezza relativa al lato AB, e tale che la somma delle lunghezze di AB e ...
2
29 nov 2003, 20:05

axpgn
Risolvere nei reali il seguente sistema: [size=150]${((3x-y)/(x-3y)=x^2),((3y-z)/(y-3z)=y^2),((3z-x)/(z-3x)=z^2):}$[/size] Cordialmente, Alex
9
25 apr 2023, 22:36

carolapatr
Si stabilisca quale dei seguenti polinomi risulti essere un quadrato perfetto: 1) $4x^2 + 9$ 2) $4x^2 -6x +9$ 3) $4x^2 -12x +9$ 4) $4x^2+6x+9$ 5) $4x^2+12x-9$ Non ho la risposta corretta per cui vorrei avere il vostro feedback. L'ho svolto sostituendo 1 alla x di ogni polinomio e mi risulta che sia un quadrato perfetto l'alternativa n. 3 dal momento che dà 1
4
25 mag 2023, 20:21

axpgn
Un uomo ha un blocco di legno rettangolare di dimensioni $m xx n xx r$ in pollici ($m, n, r$ sono interi). Egli dipinge l'intera superficie del blocco, taglia l'intero blocco in cubetti da un pollice e nota che esattamente metà dei cubetti è completamente senza vernice. Provare che il numero di blocchi di legno essenzialmente differenti e aventi questa proprietà, è finito. Cordialmente, Alex
6
5 apr 2023, 17:57

Marco1985Mn
Vediamo se ho metabolizzato L'esercizio recita "in ciascuna delle figure, utilizzando le informazioni segnate in colore, indica le coppie di triangoli congruenti in base al secondo criterio" a) sicuramente si - abbiamo la base $DB$ che è la stessa per i due triangoli, in più abbiamo l'angolo del vertice B congruente con quello del vertice D. b) sicuramente si - $AB$ è congruente con $DE$, e gli angoli adiacenti sono congruenti - ...
3
26 mag 2023, 17:27

vic121
avrei bisogno di aiuto per risolvere una disequazione letterale: x+(a+1)√(-x)-a>0, con a >=0 Aggiunto 4 minuti più tardi: x+(a+1)sqrt(-x)-a>0, con a appartenente a R+
2
24 mag 2023, 23:05

Lilly2009lillybababa
Urgente (313682) Miglior risposta
Risolvere In un triangolo un angolo è 5/3 di un altro e la loro differenza misura 18 gradi, 27 primi, 30 secondi,. Calcola la misura dell' angolo adiacente all angolo interno minore e all angolo interno maggiore del triangolo. RISULTATI 152gradi;18'45 secondi 73gradi 50'

Marco1985Mn
Dubbi su questo semplice esercizio. il testo dice "indica quali coppie di triangoli sono congruenti precisando in base a quale criterio" congruenti sono COB e DOA; ABC e ABD. Leggendo i criterio di congruenza sono triangoli che hanno tutti i lati congruenti tra di loro; quindi direi il terzo principio. Ma anche leggendo gli altri vanno bene tutti. il lato CO è congruente con il lato DO, e il lato CB è congruente con il lato AD, l'angolo che sta all'interno dei rispettivi ...
17
20 mag 2023, 18:42

Marco1985Mn
Rieccomi, piccolo dubbio sulla scomposizione di questo polinomio. $a^2-a-30-8ay-40ay$ i primi tre termini sono un trinomi speciale. ricavo le soluzioni $-6$ e $5$ $(x-6)(x+5)$ il secondo raccolgo banalmente $-8ay(1+5)$ quindi $(x-6)(x+5)-8ay(1+5)$ altro non mi viene in mente
9
20 mag 2023, 18:36

Lilly2009lillybababa
Problema 1 media Miglior risposta
Aiutooo problema 1 media In un triangolo un angolo è 5/3 di un altro e la loro differenza misura 18 gradi, 27 primi, 30 secondi,. Calcola la misura dell' angolo adiacente all angolo interno minore e all angolo interno maggiore del triangolo. RISULTATI 152°18'45" 73°50'

ez_invictus
Salve a tutti Non so come risolvere il seguente problema. Ringrazio chi mi aiuterà. Un vivaio vende tulipani rossi. Se il 5% è variegato invece che rosso puro, qual'è la probabilità che in un ordine di 200 piante esattamente 14 siano variegate?
5
25 mag 2023, 14:40

Lilly2009lillybababa
In un triangolo un angolo è 5/3 di un altro e la loro differenza misura 18 gradi, 27 primi, 30 secondi,. Calcola la misura dell' angolo adiacente all angolo interno minore e all angolo interno maggiore del triangolo. RISULTATI 152°18'45" 73°50'

OminideFurbis
rieccomi alla riscossa con un altra disequazione $ 2ln(x)-3<(2ln(x)+3)/ln(x) $ C.E. $ x>0 $ $ ln(x) != 0 $ $ 2ln(x)-3<(2ln(x)+3)/ln(x) $ 1° condizione $ x>0$ 2° cond $ ln(x) != 0 ---> x != 1 $ 3° cond decido di sostituire $ ln(x) $ con y per cui ho $ 2y-3<(2y+3)/y $ moltiplico per y $ 2y^2-3y<2y+3 $ $ 2y^2-3y-2y-3<0 $ $ 2y^2-5y-3<0 $ $ $ Delta $ = 49 $ $ y1= (5+7)/4 --> y1 = 3 $ $ y2= (5-7)/4 --> y2= -(1/2) $ $ regola DICE: -(1/2)<y<3 $ riporto la y a ln(x), per cui ho il ...
13
24 mag 2023, 11:41

angela.russotto
Su un tavolo c'è una collezione di monete d'oro. Tre amici, Paolo,Marco e Antonio, prendono ciascuno una parte di queste monete, senza lasciarne alcuna sul tavolo. Dopo poco: -Paolo rimette sul tavolo la metà delle monete che ha preso. -Marco rimette sul tavolo un terzo delle monete che ha preso. -Antonio rimette sul tavolo un sesto delle monete che ha preso. Le monete che complessivamente sono state rimesse sul tavolo vengono divise equamente in tre parti e ciascuno prende una di queste tre ...

riccardomoi.2005
cos x * sin(2/3 * pi + x) - sqrt(3) * cos^2 x = sin x * cos(x - pi/6)