Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fabio_Godurioso
Una piramide ha per base un quadrato di vertici A(1; 0; 0), B(2; -2; 2), C(0; -1; 4) e D, e vertice in V( 2; 3; 9). Calcola il volume della piramide. Sono riuscito a calcolarmi ľarea di base tramite la distanza tra i due punti, ho provato a fare il punto medio di una diagonale e poi a fare la distanza tra V e il punto medio per ľaltezza ma alla fine il volume mi dà 24... deve dare 17 Aggiunto 43 secondi più tardi: Mi da 24*

DanteOlivieri
"Il polinomio $x^2-4$ è divisibile per: $x-4$ $x+2$ $x^2-8$ $(x-2)^2$ nessuna delle precedenti ogni volta che sento "polinomio divisibile" penso a Ruffini...faccio bene? faccio male? cosa devo fare esattamente? non so da dove iniziare...aiuto??

Gi81
Risolvere negli interi positivi \[ xy \left( x^2 + y^2 \right) = 2 z^4 \]
5
5 giu 2023, 17:09

maths74
Potreste aiutarmi a svolgere questo problema? Sono dati una semicirconferenza di diametro AB = 2r e un punto C su di essa tale che cosBOC= − 7/25. Condurre una perpendicolare ad AB che incontri in E la corda AC e in F la semicirconferenza in modo che risulti: FC + AF= 2kr La soluzione è: 2 sol. per k [3/5; radice(10)/5] Grazie
2
5 giu 2023, 09:07

axpgn
La moltiplicazione di due numeri complessi $(a+bi)*(x+yi)$ sembra aver la necessità di $4$ reali moltiplicazioni $(a*x, b*y, b*x, a*y)$, ma è veramente così? Se le addizioni sono gratis, si può fare con sole $3$ reali moltiplicazioni? E in $2$? Cordialmente, Alex
2
1 giu 2023, 22:54

Esercito1
Salve, sono uno studente di matematica al terzo anno e mi piacerebbe capire qual é l'iter per diventare insegnanti della scuola secondaria: - serve la specialistica ? - presa la laurea necessaria, servono corsi di formazione o basta provare il concorso? - in che periodo vi sono i bandi per accedere alla scuola? come funzionano le graduatorie? grazie mille per le vostre risposte

pierino95
Si dispone di 3 scatole identiche A,B,C. la scatola A contiene 10 lampadine, 4 delle quali sono difettose. La scatola B contiene 6 lampadine, 2 delle quali sono difettose. La scatola C contiene 8 lampadine, 3 delle quali sono difettose. La scatola c contiene 8 lampadine, 3 delle quali sono difettose. Le lampadine difettose sono indistinguibile dalle altre. A Da una scatola, scelta a caso, si estrae , anch'essa a caso, 1 lampadina. Qual è la probabilità che la lampadina sia difettosa? b. Se ...
2
4 giu 2023, 20:44

pierino95
Un'urna contiene sei palline numerate da 1 a 6. Si estraggono successivamente dall'urna tre palline, senza rimetterle, a ogni estrazione, la pallina precedentemente estratta nell'urna. Considera i tre eventi: A: è uscita la pallina con il numero 2 nella prima estrazione B: è uscita la pallina con il numero 3 nella seconda estrazione C: non è uscita la pallina con il numero 4 in nessuna estrazione. a. Calcola la probabilità degli eventi A,B,C b. Calcola la probabilità degli eventi A ...
2
4 giu 2023, 22:34

gugo82
Metto qui una domanda su GeoGebra, ma non so se questa è la sezione migliore... Nel caso la spostiamo. Per realizzare una piccola animazione in GeoGebra mi servirebbe uno slider a passo variabile, cioè uno slider $k$ che per $|k| <= 50$ fornisca punti equispaziati con passo $Delta k = 0.025$ mentre per $50<|k|<=100$ fornisca punti equispaziati con passo $Delta k = 0.5$. Qualcuno sa come posso fare? Invero, qualcuno sa è possibile programmare qualcosa del genere con ...

francesco150102
qualcuno gentilmente mi può aiutare a risolverlo. ho privato a calcolare la massa del pianeta così da usare la formula v=radice di(GxM/r) per trovarmi la velocità del secondo satellite ma non mi ridà.
2
4 giu 2023, 10:13

conhck70
Qualcuno mi potrebbe aiutare a impostare il disegno di questo problema? La misura della diagonale di un trapezio isoscele, che forma un angolo retto con il lato obliquo, supera di 4 dm la miaura della sua proiezione sulla base maggiore, sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla stessa base misura 9 dm. Calcola l’area del trapezio.Non riesco ad andare avanti. Grazie! Non voglio risolto il problema ma un input per farlo.
6
2 giu 2023, 11:23

Nezuko-chan
Ciao, mi potete aiutare con dei compiti x domani. 1. In un triangolo la somma Delle misure di due angoli è 96° e uno di essi è doppio dell'altro. Calcola l'ampiezza dei tre angoli del triangolo 2.In un triangolo due angoli esterni consecutive misurano rispettivamente 150° e 72°. Qual é l'ampiezza dei tre angoli interni del triangolo TITOLO DEL POSTO NON REGOLAMENTARE CAMBIATO DA MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o ...
3
31 mag 2023, 15:04

vitantoniom
un suv dotato di ruote del diametro di 70 cm viaggia a velocita costante un punto su una ruota distante 30 cm dal centro a una velocita di 25 m/sec
2
2 giu 2023, 12:22

OminideFurbis
Buongiorno a tutti, sto cercando di trovare il dominio della seguente funzione: $ y = e*sqrt( (e^(-x)-1)/(e^(3x)-6) ) $ le mie C.E. sono $ { ( e^(3x)-6 != 0 ),( (e^(-x)-1)/(e^(3x)-6)>= 0 ):} $ la 1° fa $ x != ln(6^(1/3)) $ la 2°: studio del segno $ { ( e^(-x)-1>=0 ),( e^(3x)-6>0 ):} $ $ e^(-x)-1>=0 -> e^(-x)>=e^0 -> -x >= 0 -> x <= 0$ $ e^(3x)-6>0 -> ln(e^(3x))>ln(6) -> 3x > ln(6) -> x > ln(6^(1/3)) $ le parziali soluz sono quindi: $ {(x <= 0),(x > ln(6^(1/3))):} $ facendo il grafico dei segni si ottiene $ x <= 0 U x > ln(6^(1/3)) $ e considerando la C.E. iniziale, il risulato rimane invariato... io però dovrei avere come risultato $ 0<= x < ln(6^(1/3)) $ dove sto ...
38
30 mag 2023, 10:08

axpgn
Provare che la somma $1^k+2^k+3^k+...+n^k$ dove $n$ è un intero arbitrario e $k$ è dispari, è divisibile per $1+2+3+...+n$ Cordialmente, Alex
6
29 mag 2023, 23:45

giusmeg
Per quanto riguarda l'equazione irrazionale è corretto affermare che il campo di esistenza è $ x in [0;1] $ ma che la soluzione è $ x !in R $ ? ? Nell'esercizio della semicirconferenza mi basta imporre la condizione di esistenza verificare che la radice quadrata è positiva se $ y <= 0 $ elevare ambo i membri al quadrata e dimostrare appunto che bisognerà prendere la parte di circonferenza definita per $ y <= 0 $ e che quindi si ...
9
31 mag 2023, 02:55

angela.russotto
Quest’anno si è formata una nuova classe quarta, per cui gli studenti decidono di organizzare una serata in pizzeria. Vengono consumate 13 pizze, 14 focacce e 37 birre, spendendo in tutto € 258. La settimana successiva, Paolo invita Nora, una delle sue nuove compagne di scuola, con alcuni amici comuni, nella stessa pizzeria. Vengono consumate 7 pizze, 5 focacce e 14 birre, spendendo in tutto € 111. Una sera escono da soli: Paolo prende una pizza, una focaccia e due birre, Nora una pizza e una ...

Marco1985Mn
Oggi ho provato a svolgere questa derivata ma sinceramente non sono sicuro del risultato. $y=(7x^3-6x)/sqrt(3x^2-4)$ parto riscrivendo la derivata del denominatore sotto forma di potenza frazionaria $1/(2((3x^2-4)^(1/2))$ applico le regole di derivazione del quoziente $({(21x^2-6)*(sqrt(3x^2-4))}-{(7x^3-6x)*1/(2(3x^2-4)^(1/2))})/(3x^2-4)$ a questo punto faccio quello che non dovrei fare e espando i prodotti perchè a raccogliere sono penoso. ${21x^2sqrt(3x^2-4)-6sqrt(3x^2-4)-((7x^3-6x)/2)*(sqrt(3x^2-4))^(-1)}*1/(3x^2-4)$ adesso mi blocco e non so più come proseguire
9
29 mag 2023, 00:01

Marco1985Mn
Posto anche questo per controllo sullo svolgimento $sqrt(2x^4-3x^2)*(2x^4-2)^5$ applico le regole per la derivata di un prodotto. $[1/(2(sqrt(2x^4-3x^2)))*(8x^3-6x)*(2x^4-2)^5]+[sqrt(2x^4-3x^2)*5*(2x^4-2)*8x^3]$ $[((8x^3-6x)*(2x^4-2)^5)/(2(sqrt(2x^4-3x^2)))]+[sqrt(2x^4-3x^2)*(2x^4-2)*40x^3]$ da qui non sapendo cosa fare..bo provo a raccogliere al numeratore e nella radice e portar fuori qualcosa. $[((2x(4x^2-3)*(2x^4-2)^5)/(2sqrt(x^2(2x^2-3)))]+[sqrt(x^2(2x^2-3))*(2x^4-2)*40x^3]$ porto fuori dalla radice $x^2$ $[((2x(4x^2-3)*(2x^4-2)^5)/(2xsqrt((2x^2-3)))]+[xsqrt(2x^2-3)*(2x^4-2)*40x^3]$ semplifico i $2x$ $[((4x^2-3)*(2x^4-2)^5)/(sqrt((2x^2-3)))]+[xsqrt(2x^2-3)*(2x^4-2)*40x^3]$ poi sinceramente non saprei che fare. se proprio proprio raccolgo $(2x^4-2)/(sqrt((2x^2-3)))$ ma non ne ...
12
29 mag 2023, 11:11

Marco1985Mn
Buona sera rieccomi con un dubbio su questo problema. Non riesco a impostare correttamente la condizione finale che mi serve per risolverlo Il testo è il seguente parto impostando i vincoli: la quantità x del prodotto p1 va posta maggiore o uguale di zero la quantità y del prodotto p2 va posta maggiore o uguale di zero ho un vincolo sull'utilizzo delle materie prime dato da 2kg di materia prima per il prodotto p1 e 3 kg di materia prima per il prodotto p2 non deve essere ...
15
26 mag 2023, 22:01