Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto problemi (315549)
Miglior risposta
1.in un rombo la diagonale maggiore misura 80 cm ed è 4/3 della minore. Calcola la misura del'altezza del rombo sapendo che il perimetro 200 cm.
2. La somma delle misure dei lati di un triangolo è 552 cm. Calcola l'area del triangolo e la misura del triangolo e la misura dell'altezza del lato minore sapendo che il secondo lato supera il primo di 46 cm e il terzo lato supera il secondo di 49 cm.
Sia $ABC$ un triangolo, siano $\alpha,\beta,\gamma$ rispettivamente gli angoli in $A,B,C$ e siano $a,b,c$ rispettivamente i lati opposti agli angoli $\alpha,\beta,\gamma$.
Sia $tan \alpha = 1/2$ (da cui $sin \alpha = 1/\sqrt(5)$) e sia $tan \beta = 1/3$ (da cui $sin \beta = 1/\sqrt(10)$).
Sia $"Area" = 10$ l'area del triangolo.
Si vuole calcolare l'altezza $x$ relativa all'angolo $\gamma$ e perpendicolare al lato $c$.
Ho che ...

Indica la relazione che intercorre tra media, moda e mediana del seguente insieme di dati statistici: 1 2 7 3 3 1 8 9
Risposta corretta:
La moda è minore della mediana che è minore della media
1 1 2 3 3 7 8 9
Media: 4,25
Mediana: (3+3)/2 = 3
Moda: 1 e 3
Nel caso in cui si abbiano a disposizione due mode, bisogna fare qualche operazione oppure si considera il valore minore di moda tra i due per un confronto con media e mediana?

Completare correttamente seguente successione utilizzando l'alfabeto italiano F 6 L 7 R 13 V 20
Risposta corretta: E 33
Come riuscite a farvi tornare il 33?
Buongiorno, non riesco a risolvere questa frazione algebrica.
$(x^2-y^2-2y-1)/(x^2+y^2+2xy+x+y)$
Non riesco a trovare la strada giusta, una parte del numeratore lo potrei scomporre come somma per differenza, e l'altra parte raccogliendo il $-1$.
Nel denominatore c'è un quadrato di binomio, ma anche quello non mi aiuta.
Se e solo se, uso della doppia implicazione
Miglior risposta
Una definizione con se e solo se dice che le proposizioni alla sua sinistra e destra sono o vere o false.
Esempio questa proprieta',
dati due insiemi A, B dire che:
A=B sse (ogni elemento di A e' elemento di B) e (Ogni elemento di B e' elemento di A).
Domanda questa frase con il sse stabilisce che le due proprieta' sono equivalenti, possono essere entrambe vere o false ?
Nel caso della definizione per far vedere che A = B devo verificare che quello alla destra del sse sia vero ...

1)
$1/4{1/4[1/4(1/4x-1/4)-1/4]-1/4}-1/4=0$
2)
Provare che $1/2*3/4*5/6*7/8*...*99/100<1/10$
Cordialmente, Alex
Aiuto urgente (315428)
Miglior risposta
mi potete aiutare, è urgente:
il perimetro di un rettangolo misura 38dm. la differenza fra le due
dimensioni e di 7dm
-calcola l'area
un quadrato e un rettangolo sono equivalenti e hanno l'area di 184cm2. la base del rettangolo è 7/4 del lato quadrato
-calcola le lunghezze dei due perimetri

Buongiorno, ho questo problema di geometria: "un trapezio rettangolo è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo che hanno la stessa area. La base maggiore AB del trapezio misura 12 cm. Calcola l'area del trapezio". Non so proprio da dove cominciare

Buongiorno, non riesco a risolvere questo problema di proporzionalità diretta con x=3 e y=1/3 e poi x=5 e y=?, x=? e y=2/3, x=15 e y=?, x=? e y=2. Ho provato a calcolare il coefficiente di proporzionalità, ma qualcosa non torna. Grazie per l'aiuto. Pinobolo
Problema somma e differenza triangolo rettangolo
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo la somma dei cateti è 140 cm e la loro differenza è 20 cm. Calcola perimetro e area del triangolo
Problema triangolo isoscele (315430)
Miglior risposta
La base e l'altezza di un triangolo isoscele misurano rispettivamente 32 cm e 12 cm. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo
La somma delle dimensioni di un rettangolo è 48 cm e la loro differenza è 12 cm. Calcola: a. l'area del rettangolo; b. il perimetro di un quadrato equivalente a 3/5 del rettangolo
Problema triangolo rettangolo (315430)
Miglior risposta
L'area di un triangolo rettangolo è 3360 cm² e un cateto è 48 cm. Calcola il perimetro

Il 21 giugno, in pieno sole, ad un certo istante ed in un certo sito, un
palo verticale non produce ombra alcuna sul terreno; allo stesso istante, in un sito
posto 301 km più ad est, un palo verticale alto 20m produce sul terreno pianeggiante
un'ombra lunga 102 cm.
1. Quale latitudine hanno i due siti?
2. Quale differenza di longitudine vi è tra i due siti?
3. Quale raggio terrestre si ottiene dai dati forniti?
La latitudine dei due siti, credo, è corrispondente a quella del tropico del cancro ...
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 85 cm e un cateto è lungo 40 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
Considero l'espressione $y=-2\sqrt(3)cos^2x+2sinxcosx+\sqrt(3)-1$.
Vorrei capire se la si può scrivere nella forma $y=Asin(Bx+C)+D$ per delle opportune costanti $A,B,C,D \in RR$ (oppure nella forma $y=A'cos(B'x+C')+D'$).
Esiste un procedimento standard?

Perchè funziona la regola per scomporre un trinomio del tipo $ ax^2+bx+c $ , ovvero trovare due numeri che sommati danno $ b $ e moltiplicati danno $ ac $ ?
Buongiorno, riporto il problema numero 16 della gara a squadre femminile svoltasi a Cesenatico nel mese di maggio:
"Oramai le tre bambine sono entrate nel cuore di Gru, che le segue e le accudisce come un padre. Questo non piace al dottor Nefarius che vuole riportare Gru alla ragione. Nefarius prende un dado regolare a 4 facce e lo lancia 7 volte.
Al settimo lancio si accorge di aver visto almeno una volta tutte le facce e decide di telefonare all’orfanotrofio per
denunciare Gru e costringerlo ...

Ciao a tutti, ho un dubbio. Come mai le soluzioni proposte dal tool di WolframAlpha per le equazioni goniometriche con il membro a destra negativo coincidono solo nella prima ma non nella seconda, rispetto a vari esempi che ho trovato online su diversi siti?
Per esempio, per questa:
https://www.wolframalpha.com/input?i=co ... 9%3D-1%2F2
che sarebbe $cos(x)=-1/2$
le soluzioni proposte sono $-2/3\pi$ e $2/3\pi$ (ovviamente $+ 2k\pi$ per entrambe), mentre invece io trovo che dovrebbero essere ...