Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matteo655855
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 81 DM e il lato obliquo che misura 32,5 DM. Calcola la diagonale minore di un rombo equivalente al triangolo, la qui diagonale maggiore misura 42 DM.
2
31 lug 2023, 01:19

Marco1985Mn
Buona sera, posto qui un piccolo dubbio sull'interpretazione grafica dei massimi, minimi assoluti e raltivo I miei dubbi sono sul grafico a) e c). grafico a) il punto rosso ("max assoluto") è un punto di max assoluto anche se la funzione non è definita in un intervallo chiuso $[a;b]$? grafico c) tutti i punti che stanno sulla retta orizzontale sono massimi assoluti o sono relativi? mi verrebbe da dire relativi perchè quando si parla di massimo assoluto significa ...
18
31 lug 2023, 22:08

Martyzed
Le diagonali di un rombo sono una i 9/13 dell'altra e la loro somma è 88cm. Calcola l'area del rombo
2
2 ago 2023, 14:18

gigio1000
Salve scusate ma non capisco perché non mi stia uscendo questo esercizio: Devo trovare l'equazione della retta tangente alla parabola $y= 2x^2-6x+1$ nel punto A(1;-3) Per risolverla io uso la formula $y-y0=m(x-x0)$ e poi metto tutto a sistema in maniera da trovare un'equazione in m su cui fare il delta da porre uguale a 0. Ma non mi esce, cosa sto sbagliando?
2
2 ago 2023, 12:21

Alexn0046
Scomporre polinomio Miglior risposta
Ho la necessità di capire i passaggi per scomporre questo polinomio: t^6+t^4+t^2y+y^2-y^3 Grazie a tt.
2
31 lug 2023, 18:59

sisterioso
Vorrei gentilmente chiedere un aiuto anche su un secondo tipo di disequazioni, mi accorgo che svolgendo: $x^2-y^2>0$, posso procedere in due modi: 1) $x-y>0\Rightarrowy<x$ $x+y>0\Rightarrowy>$$-x$ $x-y<0\Rightarrowy>x$ $x+y<0\Rightarrowy<-x$ 2) Poiché $x^2-y^2>0 <=> |x|>|y|$ ho: •x>y se x>0 e y>0 cioè nel primo quadrante •-x>-y se x-y se x>0 e yy se x0 cioè x
8
1 ago 2023, 10:34

Marco1985Mn
Su questo problema ho pochissime nozioni. devo calcolare questo integrale definito. $int_(1)^(2) (x-1)/x^2 dx $ dovrei trovare la primitiva e poi sostituire $x=2$ a cui sottrarre il risultato della sostituzione di $x=1$ mi viene solo da riscrivere la derivata in questo modo. $int_(1)^(2) x/x^2-1/x^2 dx $ $int_(1)^(2) 1/x-1/x^2 dx $ la primitiva di $1/x$ è $log(x)$ ma la primitiva di $1/x^2$ non so quale sia. Di sicuro non $log(x^2)$ perchè è una derivata ...
9
19 lug 2023, 19:17

Marco1985Mn
Buonasera; l'esercizio richiede di trovare l'equazione della retta tangente alla funzione data nel punto $x_0=-1$ la funzione è la seguente $y=x^3+2x^2-1$ calcolo la derivata prima $y'=3x^2+4x$ sostituisco $x_0=-1$ all'interno della derivata e ottengo il coefficiente angolare della retta tangente ottengo $m=-1$ trovo le coordinate della $y_0$ sostituendo $x_0=-1$ all'interno della funzione. $y_0=0$ a questo punto applico la ...
4
25 lug 2023, 22:25

Sfuzzone
Devo risolvere con un sistema di primo grado il seguente problema: Determinare un certo numero naturale di due cifre, sapendo che la loro somma è uguale a 10 e che, invertendole di posto, si ottiene un nuovo numero che supera di 14 la metà del numero dato. Ho trovato quasi subito la soluzione, ovvero il numero 64, dato che invertendo le due cifre che lo compongono ottengo 46, che supera di 14 la metà di 64. Il problema è che ho trovato la soluzione per via intuitiva ...
8
31 lug 2023, 13:56

angela.russotto
Considera un quadrato $ ABCD $ , il triangolo equilatero $ ABE $ , il cui vertice $ E $ è interno al quadrato , e il triangolo equilatero $ BCF $ , il cui vertice $ F $ è esterno al quadrato. Riferisci la figura a un opportuno sistema cartesiano ortogonale e dimostra analiticamente che $ D,E,F $ sono allineati. Svolgimento: Ho provato a disegnare la figura , quindi, $ A=(0,0) ; B=(8,0) ; C=(8,8) ; D=(0,8) ; E=(4,7) ; F=(15,4) $. Ho quindi ricavato l'equazione della retta ...

Brabanzio
Non ho capito questo esercizio di matematica, mi potreste aiutare Stabilisci per quali valori di k appartenente ad R l'equazione $ k^2x^2+(3k-2)y^2=1 $ rappresenta una circonferenza Grazie dell'aiuto in anticipo
0
29 lug 2023, 18:19

carolapatr
I partecipanti a un corso di sopravvivenza si dispongono in cerchio per effettuare il saluto al termine della lezione. Il 9° partecipante si trova esattamente di fronte al 24°. Quanti sono i partecipanti al corso presenti? Ho disegnato una circonferenza e posizionato 9 e 24 agli antipodi. Da 9 a 24 ci sono 15 numeri. Per simmetria, tra 24 e 9 ci dovranno essere altri 15 numeri. Per arrivare al nove ci saranno sicuramente 9 numeri per cui 15-9 = 6 sono i numeri da aggiungere a 24 per arrivare ...
2
27 lug 2023, 14:58

Nonlovuoisapere
Su un corpo agiscono tre forze complanari di intensità 2n,3n e 4n.Quale dei valori non può essere l'intensità della risultante? A. 10n B. 8n C. 06n D. 4n E. 0n
2
25 lug 2023, 14:48

Cosimo00110
La mia è solamente una questione di definizione. Ho sempre dato per scontato che la circonferenza goniometrica ha raggio arbitrario, anche perché si capisce il perché il seno ed il coseno siano rispettivamente la proiezione sull’ordinata fratto il raggio R e la proiezione sull’ascissa fratto R. Sono rimasto un po’ perplesso quando una persona mi ha detto “la circonferenza goniometrica ha raggio R=1” come qualcosa che DEVE essere così, mentre io l’ho sempre visto come PER SEMPLIFICARE usiamo ...
5
26 lug 2023, 21:36

alexphys8
Buonasera a tutti. Sono uno studente del liceo scientifico e mi trovo a discutere con un utente in un forum esterno riguardo la risoluzione di una equazione esponenziale a base variabile. La scrivo qui: \( (x^{2}-9)^x=(x+3)^x \) io ho impostato così: dato che ho una equazione esponenziale a base non definita positiva, devo assicurarmi che le basi siano entrambe positive e l'unione delle mi da come condizione di esistenza \( x>-3 \). Risolvendo l'equazione ottengo che l'unica soluzione è \( ...
4
25 lug 2023, 19:55

pollofrittatus
non riesco proprio a capire come si risolve questo esercizio, chiedo gentilmente una mano grazie in anticipo È il n 111
2
25 lug 2023, 10:05

Marco1985Mn
Posto le risposte a questa prova universitaria, chiedo conferma della bontà di quanto scritto: a) dominio naturale : $[-pi;3[$ b) punti di discontinuità: ricordando che la discontinuità è all'interno del dominio, i punti sono $x=-pi;x=0$ c) si determini immagine di [0;2] tramite f = $3;0$ d)si determini (se esiste) $lim_(x->-pi^+)f(x)$ = $-oo$ e) si determini (se esiste) $lim_(x->0^+)f'(x)$ = $3$ ( sfrutto il teorema di de ...
16
19 lug 2023, 19:02

Vivalemacchine
Non ho capito questo esercizio di geometria analitica sulla circonferenza, mi potreste dare una mano? Determina le equazioni delle rette parallele alla bisettrice del primo e del terzo quadrante e tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-2x-2y-6 Soluzioni y= x+4 e y=x-4 Grazie in anticipo
2
24 lug 2023, 14:01

Sgorbia
Non ho capito questo esercizio di matematica Scrivi l'equazione della circonferenza circoscritta al triangolo ABC di vertici A (-1;0) B (3;0) C (1;-4) Soluzione x^2+y^2-2x+3y-3=0
2
23 lug 2023, 13:38

Marco1985Mn
Rieccomi qua. Piccolo dubbio sulla ricerca dell'asintoto obliquo di questa funzione $y=sqrt(9x^2+4x-1)$ Essendo il dominio pari a $R$ non ho asintoti verticali svolgendo il $lim_(xrarr+-oo)sqrt(9x^2+4x-1)$ il risultato è $+oo$ quindi non c'è asintoto orizzontale - a questo punto per trovare l'asintoto obliquo devo razionalizzare? Grazie mille
30
18 lug 2023, 17:19