Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi viene chiesto di cercare massimi e minimi di questa funzione \(\displaystyle f(x) = xe^{-|x^3-1|} \)
ne calcolo la derivata prima: \(\displaystyle f'(x) = e^{-|x^3-1|}(1-3x^3\frac{|x^3-1|}{x^3-1})\ \)
graficamente in rosso \(\displaystyle f(x) \) e in verde \(\displaystyle f'(x) \)
la mia domanda è: dal grafico vedo che la funzione ha un massimo e un minimo, però la derivata prima si annulla solo in $x = \-frac{1}{\root(3)(3)}$, come faccio a trovare il massimo?
In che cosa consiste la spesa di Anna?
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di una spiegazione riguardo al modo corretto di impostare le equazioni in questo tipo problema, poi per il resto sono in grado di andare avanti da sola. Dunque:
Un fruttivendolo vende le mele a 1 euro al chilo, mentre il costo al chilo delle pere supera quello delle mele di 50 centesimi. Se Anna compra 9 chili di frutta e spende un totale di 12,50 euro, in cosa consiste la sua spesa?
Grazie mille a chi mi potra' dare una mano!

Salve a tutti, cerco di spiegarmi meglio.
Mi sto preparando per un concorso su una banca dati.
Spesso escono domande "banali" di geometria, ma aggiungono sempre il simbolo pigreco ai dati.
Per esempio :
Calcolare l'area laterale di un cilindro equilatero sapendo che l'area totale è di 3174 pigreco (scusate non so come inserire il simbolo del pigrego, ho letto come inserire formule, ma ho trovato solo l'esempio delle frazioni...probabilemente non ho visto bene...scusate)
Risultati
2116 pigreco
...
vorrei chiedere come faccio a trovare il volume di una piramide attraverso il metodo delle sezioni con gli integrali. Data una piramide quadrata di base a e altezza h, come faccio a dimostrare che V=1/3a^2 h? Nella mia testa basterebbe trovare la funzione che mi descrive una sezione, che essendo quadrata è pari a x^2 e integrarla da 0 a h. Come mai questo ragionamento non è giusto e come bisogna procedere?

Potete vedere Jean Dieudonné, uno dei principali esponenti del gruppo Bourbaki, in un'intervista del 1987 nella trasmissione televisiva Apostrophes. È un'intervista fatta in occasione dell'uscita del suo libro Pour l'honneur de l'esprit humain, destinato al grande pubblico:
https://www.youtube.com/watch?v=eSdzkDBXDJo
(Purtroppo i sottotitoli in italiano generati automaticamente sono tremendi, e pure quelli in francese sbarellano spesso).
Dieudonné è considerato il 'locomotore' del gruppo, per la sua personalità ...

Ciao , sono un nuovo utente , e spero possiate aiutarmi a risolvere un dubbio
Devo sostenere un recupero di matematica del terzo anno tra qualche settimana , e spesso escono delle disequazioni con il valore assoluto , solo che non le abbiamo trattate nello specifico .
Una vecchia disequazione, con cui mi sto esercitando , è del tipo :
$|(x-1)/(4x-1)|<1$
come si risolve una disequazione scritta così?Che differenza c'è con una disequazione senza modulo?
Problema di geometria (313926)
Miglior risposta
Non ho capito questo problema di geometria: Il rapporto di similitudine tra due triangoli simili È 5/3. Sapendo che i lati sono lunghi 15,24,27cm calcola il perimetro del secondo triangolo.
Grazie a chi risponderàà
Due numeri naturali la cui somma è uguale al loro prodotto
Miglior risposta
Salve, come si risolve questo problema?
Si trovino due numeri naturali tali che la loro somma sia uguale al loro prodotto. Esiste una sola soluzione?
Io avrei impostato il problema in questo modo:
x + y = xy
Ma poi?!!
Un grazie di cuore a chi sapra'darmi una spiegazione :)!
Urgente: problema su prisma
Miglior risposta
Chi può aiutarmi con questo problema? Grazie mille!
In un prisma a base quadrata l'area della superficie laterale è di 2880 cm2 e l'altezza è 5/4 dello spigolo di base. Calcola l'area della superficie totale e il volume del prisma. (4032 cm2; 17280 cm3)
La somma delle cifre di un numero di tre cifre è 12
Miglior risposta
Salve! Vorrei tanto che qualcuno mi aiutasse, cortesemente, a risolvere questo problema con le equazioni:
La somma delle cifre di un numero di tre cifre e' 12. La somma della cifra delle delle decine e di quelle delle centinaia e' doppia della cifra delle unita'. Diminuendo di 3 la cifra delle decine e aumentando di 3 la cifra delle unita', si ottiene un numero nel quale, rispetto al numero iniziale, decine e unita' sono scambiate. Determina il numero.
Determina il numero. (R: 174). ...
Problema con le equazioni. Un rivenditore di biciclette...
Miglior risposta
Salve! Avrei bisogno di un aiutino riguardo a questo problema con le equazioni:
Un rivenditore di biciclette, approssimandosi la stagione autunnale durante la quale prevede un forte calo di vendite, offre le poche biciclette invendute ad un prezzo scontato del 25%. Nella prima settimana vende la meta' delle biciclette piu' una bicicletta, e nella seconda settimana vende la meta' delle biciclette rimaste. Rimane cosi' con una sola bicicletta invenduta. Determina quante erano le biciclette. ...
Help aiuto compiti
Miglior risposta
primo esercizio : determina le coordinate del punto B’ piede della perpendicolare condotta dal punto B(-1;-2) alla retta y+x-3=0 e secondo esercizio : determina le coordinate del punto A appartenete alla asse y che ha come proiezione sulla retta y=-3x-3 il punto A’ (-9/5;12/5)
Ciao a tutti,
dopo un po' di anni mi sono rimesso a "studiare" matematica per passa tempo. Adesso ho qualche problema con le scomposizioni.
Mi ritrovo un paio di esercizi dove mi blocco dopo uno o due passaggi a causa di un segno opposto.
Faccio un esempio:
$(x^2-y^2)(x-y)+2(y-x)(x+y)^2$
la prima parentesi è una somma per differenza e quindi:
$(x+y)(x-y)^2+2(y-x)(x+y)^2$
Adesso raccolgo il termine in comune
$(x+y)[(x-y)^2+2(y-x)(x+y)]$
A questo punto mi blocco, non so più andare avanti. Provando diverse strade (anche ...
PROBLEMA GEOMETRIA
Miglior risposta
L'altezza di un trapezio rettangolo è congruente alla base minore. Sapendo che quest'ultima è 3/7 della maggiore e che l'area del trapezio è 240 cm2 calcola la misura di ciascuna delle due basi e la misura dell'altezza.
[28 cm; 12 cm; 12 cm]
h=b
b=3/7 di B
A=240 cm2
b=?
B=?
h=?
Ho provato a fare l'areax2, così mi esce un rettangolo... Ma non esce!
240:... Devo trovare solo una parte per trovare L'UNITÀ FRAZIONARIA... ma non capisco quale sia...
Vi sarei molto grata! Grazie mille se ...
non riesco a risolvere questo problema
Un parallelepipedo con base quadrata e perimetro di base di 80 cm e l'altezza congruente ha la metà degli spigoli di base.
Trova la superficie laterale e totale
Grazie a tutti

Quanti numeri di tre cifre diverse possono essere scritti utilizzando le cifre dell'insieme A=( 1,2,3,4,5,7)?
Disposizioni semplici, fermo la terza e faccio girare le altre due. Chi può aiutarmi? Grazie
Buongiorno,
mi spiegate come si risolve questa somma:
$ 6^11+6^10 $
Vi ringrazio in anticipo
Ragazzi, non riesco a capire questo problema, mi servirebbe il prima possibile.. Grazie mille!!
Miglior risposta
Un'artista ha dipinto 3/8 di una tela quadrata di lato 64 cm. Per completare l'opera, quanti decimetri quadrati le rimangono da dipingere? A quale frazione corrispondono? Come si chiama questa frazione? [25,6 dm2]

In questi giorni ci sono state le cene dei cento giorni (alla maturità) delle mie quinte. È stato il momento in cui ho realizzato che quei ragazzi non li vedrò più. Prima era qualcosa di etereo, ora è una consapevolezza, e mi sta facendo quasi lo stesso effetto di essere lasciati dalla persona amata. Un vero e proprio lutto che mi ha riempito di tristezza. Come riuscite voi a ridurre questo senso di abbandono?
Problema di geometria con teorema di euclide
Miglior risposta
buonasera, mi servirebbero i passaggi per la risoluzione del seguente problema utilizzando il teorema di euclide, grazie:
Il parallelogramma ABCD in figura ha l'area di 48 cm^2. Calcola la lunghezza dei segmenti DH e HC