Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
UmbiBrambi3574575
Non ho capito questo esercizio di geometria analitica sulla retta Determina per quali valori di a la distanza del punto P (2;-3) dalla retta di equazione x-2y+a=0 è maggiore di 2 radice di 5 Soluzioni a2

DamiFer
Scusate, sto provando e riprovando ma non riesco proprio. Determinare i lati di un triangolo rettangolo sapendo che la somma dell’ipotenusa con l’altezza relativa all’ipotenusa vale 148 cm e la differenza tra le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa vale 28 cm. Le soluzioni sono: 60 cm, 80 cm, 100 cm. Grazie
1
14 lug 2023, 13:55

Marco1985Mn
Altro piccolo dubbietto. S è l'insieme delle soluzioni della disequazione $ax+b>0$ 1) se $a=0$ $^^$ $b=0$; allora la S $rarr$ impossibile 2) se $a>0$ $^^$ $b!=0$; allora la S $rarr$ $x> -b/a$ 3) se $a=0$ $^^$ $b>0$; allora la S $rarr$ $R$ 4) se $a<0$ $^^$ $b!=0$; allora la S ...
5
12 lug 2023, 17:31

Paolo80
Espressione 1307 Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questa espressione? Grazie
2
13 lug 2023, 07:03

Francesconvneobebob
Devo trovare l'anagramma di università dove le due I devono rimanere staccate. Ho pensato che le lettere sono 10, ponendo la i fissa in prima posizione mi rimangono 8 possibili lettere in seconda posizione 8 in terza, 7 in quarta e così via, ma è sbagliato poichè il risultato è 10!/2!-9! e non capisco la logica.

fausto1947
Buona sera, giorni fa, in quei momenti in cui uno si trova tra la veglia ed il sonno, mi é venuto da pensare a chi sia stato lo scopritore della formula generale e che strada abbia percorso per giungere a determinarla. Ora, che la formula sia esatta lo dice anche la sua dimostrazione, che é scritta su tutti i libri di algebra, ma, mi chiedo, come faceva, lo scopritore, a sapere che moltiplicando e dividendo per " 1-x " avrebbe ottenuto la formula generale? Fausto

Paolo80
mi aiutate a trovare le diagonali del rombo? grazie
3
11 lug 2023, 10:32

Marco1985Mn
Piccolo dubbio su questa equazione di secondo grado $x/(x-1)+1/(x-2)=(2x-3)/(x^2-3x+2)$ scompongo il denominatore di secondo grado che risulta $(x-1)(x-2)$ metto tutto a denominatore comune $(x(x-2)+(x-1))/((x-1)(x-2))=(2x-3)/((x-1)(x-2))$ moltiplico entrambi i membri per $(x-1)(x-2)$ e risolvo pertanto $(x(x-2)+(x-1))=(2x-3)$ $x^2-2x+x-1-2x+3=0$ i risultati della parabola sono 1 e 2. L'esercizio però mi da come risultato impossibile. ho provato a lasciare il denominatore non eliminandolo con la moltiplicazione ambo i ...
8
12 lug 2023, 15:49

Marco1985Mn
Piccolo chek su questo esercizio. Il risultato per me è sbagliato e chiedo conferma $x(x-2)>=(x+3)/2$ $x^2-2x>=(x+3)/2$ moltiplico per 2 ambo i membri $2x^2-4x>=x+3$ $2x^2-5x-3>=0$ soluzione $x<=-1/2 uu x>=3$ soluzione del prof $x<=-1 uu x>=3/2$ Grazie mille
2
12 lug 2023, 15:54

anchilolli
ciao non ho capito questo esercizio di matematica mi potreste dare una mano Determina per quali valori di k le rette di equazioni (k+2)x-y+1=0 e (k-1)x+ky-3=0 sono parallele e per quali sono perpendicolari Soluzione: parallele k= (-3 +- radice di 13)/2 Perpendicolari k= +- radice di 2
5
10 lug 2023, 14:57

Jessica.masserti
Mi servirebbe risolvere il piú presto possibile questa dimostrazione di geometria Dato un triangolo abc, sia ad la bisettrice dell’angolo in a. dal punto d, traccia la retta perpendicolare ad ad, che interseca rispettivamente in e e f le rette dei lati ab e ac. dimostra che ae `e congruente ad af.

OSVALDO22
Dimostrazione di geometria PER FAVORE Sul segmento AB costruisci da parti opposte rispetto ad AB due triangoli isosceli ABC e ABC'di base AB. Dimostra che CC'è bisettrice di ACB e di AC'B GRAZIE MILLE PER IL VOSTRO AIUTO
2
11 lug 2023, 15:27

DamiFer
In un triangolo rettangolo, aggiungendo e togliendo 1 cm al doppio del cateto minore si ottengono rispettivamente l’ipotenusa e l’altro cateto. Qual è la superficie del triangolo? soluzione 60 cm2, grazie [xdom="j18eos"]Sposto![/xdom]
3
11 lug 2023, 13:29

umbertobrambilla
non capisco questo problema di matematica un aiuto Determina per quale valore di a appartenente ad R le rette di equazioni y=ax-5 e y=-3x-4 si incontrano in un punto appartenente alla bisettrice del primo e del terzo quadrante Soluzione: a=-4

axpgn
Supponete di avere due mazzi standard da 52 carte, mescolati ben bene, posti uno accanto all'altro a faccia in giù. Girate contemporaneamente la prima carta di ogni mazzo e poi la seconda e la terza e così via fino alla fine dei mazzi. Qual è la probabilità, approssimativamente, che almeno una coppia sia composta da carte identiche? Cordialmente, Alex
4
5 lug 2023, 21:41

silvanarc
$ 2[(x+1/4)(x-1/4)-(x+1/2)^2]+35/24=x-(2x+1)/3 $ aiutatemi a risolverla....grazie.
1
6 lug 2023, 11:04

silvanarc
$ 2x-[1/4(x+2)-((x-1)/2+(x+2)/4)-3]=(x+(3-x)/2)1/2+3/4x $ cortesemente aitatemi a risolvere l'espressione con tutti i passaggi...grazie !
4
3 lug 2023, 12:01

Paolo80
Problema con rapporti mi aiutate a risolvere questo grazie
3
5 lug 2023, 15:56

angela.russotto
La retta $ r $ ha equazione $ x-2y-1=0 $ , scrivi l'equazione della retta corrispondente $ r' $ nella traslazione di vettore $ vec (v) $ $ (-3,2) $ Ottengo come soluzione $ x-2y+6=0 $ , il libro dà $ x-2y+3=0 $ . Sbaglio io?

DamianoMs
Elettrostatica (314212) Miglior risposta
Posso affermare che la tensione sia una forma di energia?
2
3 lug 2023, 13:50