Problemi sui fluidi
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a capire come vanno impostati questi due esercizi? Le formule da applicare e soprattutto perchè?Grazie mille :)
In un tubo viene inserita una strozzatura S (0,0010 cm^2). Nel tubo scorre con portata Q= 100,0
densità: 0,80 g/cm^3
viscosità: 0,000171 poise
Determinare:
1) la lunghezza della costrizione affinchè la pressione si riduca di 10 volte;
2) La pressione a metà lunghezza della costrizione;
3) La variazione di Pressione se nella costrizione scorresse un fluido ideale.
--------------------------------------------------------------------------
In una bolla di fluido di massa m = 1,0g e volume V1= 1000 cm^3 viene riscaldata e raggiunge il volume V2= 1100 cm^3.
Determinare:
1) la velocità con cui si muove la bolla (qua credo basti applicare V1m1=V2m2)
2) il valore della viscosità per la quale la velocità raddoppia
viscosità= 0,000171 Poise
In un tubo viene inserita una strozzatura S (0,0010 cm^2). Nel tubo scorre con portata Q= 100,0
[math]cm^3[/math]
/s) un fluido reale, la cui pressione all'inizio della strozzatura è P (1,9738 atm).densità: 0,80 g/cm^3
viscosità: 0,000171 poise
Determinare:
1) la lunghezza della costrizione affinchè la pressione si riduca di 10 volte;
2) La pressione a metà lunghezza della costrizione;
3) La variazione di Pressione se nella costrizione scorresse un fluido ideale.
--------------------------------------------------------------------------
In una bolla di fluido di massa m = 1,0g e volume V1= 1000 cm^3 viene riscaldata e raggiunge il volume V2= 1100 cm^3.
Determinare:
1) la velocità con cui si muove la bolla (qua credo basti applicare V1m1=V2m2)
2) il valore della viscosità per la quale la velocità raddoppia
viscosità= 0,000171 Poise
Risposte
Primo esercizio:
Si applica la Legge di Hagen-Poiseuille (per la spiegazione: cerca sul tuo libro).
Inverti la relazione e trovi la lunghezza:
R e` il raggio del tubo (lo ricavi dalla sezione)
Delta P e` la variazione di pressione (lo ricavi dai dati del problema)
Per la seconda domanda utilizzi di nuovo Hagen-Poiseuille
Per la terza domanda...
Aggiunto 52 secondi più tardi:
Il secondo problema ha il testo incompleto o sbagliato. Per favore ricontrolla.
Si applica la Legge di Hagen-Poiseuille (per la spiegazione: cerca sul tuo libro).
[math]Q=\frac{\pi R^4 \Delta P}{8\eta L}[/math]
Inverti la relazione e trovi la lunghezza:
[math]L=\frac{\pi R^4 \Delta P}{8\eta Q}[/math]
R e` il raggio del tubo (lo ricavi dalla sezione)
Delta P e` la variazione di pressione (lo ricavi dai dati del problema)
Per la seconda domanda utilizzi di nuovo Hagen-Poiseuille
Per la terza domanda...
Aggiunto 52 secondi più tardi:
Il secondo problema ha il testo incompleto o sbagliato. Per favore ricontrolla.