Divisione tra numeri negativi nell'espressioni
Ciao a tutti,
mi chiamo Alessandro e non ho propriamente l'età scolare ma volendo iscrivermi all'università e scegliendo un percorso dove la matematica ha il suo peso, ho deciso di dedicare quest'anno al ripasso di questa materia. Premettendo che non sono mai stato avvezzo alla matematica cerco di solidificare gli argomenti partendo da zero, quindi seguendo anche i programmi delle medie.
Sto effettuando alcune operazioni su espressioni sia per sciogliere il calcolo mentale sia per ricordarmi meglio le regole. Durante questa espressione:

ho riscontrato il problema in
[4*(-3)]:(-2)*3
che svolta correttamente è:

ma io, risolvendo già in prima fase (come ordine di tonde, quadre, graffe e di operazioni) la parte (-2)*3 = -6, ovviamente mi dà tutt'altro risultato da quello sperato.
Qual è la regola che devo seguire per disinteressarmi di quella operazione all'inizio sebbene sia in tonda e un prodotto? E qual è la regola che in questo caso nel divisore trasforma il 3 in numeratore e il 2 in denominatore?
Grazie mille e perdonatemi l'acclamata ignoranza
mi chiamo Alessandro e non ho propriamente l'età scolare ma volendo iscrivermi all'università e scegliendo un percorso dove la matematica ha il suo peso, ho deciso di dedicare quest'anno al ripasso di questa materia. Premettendo che non sono mai stato avvezzo alla matematica cerco di solidificare gli argomenti partendo da zero, quindi seguendo anche i programmi delle medie.
Sto effettuando alcune operazioni su espressioni sia per sciogliere il calcolo mentale sia per ricordarmi meglio le regole. Durante questa espressione:

ho riscontrato il problema in
[4*(-3)]:(-2)*3
che svolta correttamente è:

ma io, risolvendo già in prima fase (come ordine di tonde, quadre, graffe e di operazioni) la parte (-2)*3 = -6, ovviamente mi dà tutt'altro risultato da quello sperato.
Qual è la regola che devo seguire per disinteressarmi di quella operazione all'inizio sebbene sia in tonda e un prodotto? E qual è la regola che in questo caso nel divisore trasforma il 3 in numeratore e il 2 in denominatore?
Grazie mille e perdonatemi l'acclamata ignoranza

Risposte
Sbagli risolvendo prima $(-2)*3$ ... moltiplicazione e divisione hanno lo stesso ordine di precedenza che può essere modificato solo con le parentesi ... in questo caso la parentesi racchiude solo $(-2)$ non la moltiplicazione $((-2)*3)$, perciò l'ordine di esecuzione non cambia ...
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
"axpgn":
Sbagli risolvendo prima $(-2)*3$ ... moltiplicazione e divisione hanno lo stesso ordine di precedenza che può essere modificato solo con le parentesi ... in questo caso la parentesi racchiude solo $(-2)$ non la moltiplicazione $((-2)*3)$, perciò l'ordine di esecuzione non cambia ...
Cordialmente, Alex
Grazie mille! Quindi in effetti quel (-2)3 andrebbe considerato -2*3 ma per comodità di lettura viene messo tra le parentesi tonde giusto? In un altro esercizio ho fatto un errore simile: un (-3)^2 calcolato tra le prime operazioni che invece andava calcolato alla fine.



Sostanzialmente sì
"axpgn":
Sostanzialmente sì
Perdonami se ti disturbo nuovamente, evitando di aprire un altro thread volevo levarmi un dubbio che non son riuscito ad eliminare.
Ho la seguente espressione:

Perchè l'espressione non viene risolta come prodotto tra i fattori elevati poi all'esponente "7"?
Non dovrebbe essere usata la regola delle potenze su base diversi e uguale esponente?

Pensa sia solo una questione "didattica", forse si voleva semplicemente mostrare il calcolo "base" e magari quella proprietà delle potenze da te accennata non è ancora stata affrontata ...
Probabilmente l'esercizio è inserito prima delle proprietà delle potenze, proprio per mettere in evidenza la loro utilità.