Problema sulle funzioni
problema
In un megastore, in tempo di saldi, si decide di scontare il prezzo di tutti gli articoli in vendita del 35%.
a) Se x è il prezzo iniziale, scrivi il nuovo prezzo y in funzione di x
b) rappresenta il grafico della funzione y
c) Se un articolo viene venduto a 117 euro, qual era il suo prezzo iniziale?
In un megastore, in tempo di saldi, si decide di scontare il prezzo di tutti gli articoli in vendita del 35%.
a) Se x è il prezzo iniziale, scrivi il nuovo prezzo y in funzione di x
b) rappresenta il grafico della funzione y
c) Se un articolo viene venduto a 117 euro, qual era il suo prezzo iniziale?
Risposte
Ciao,
quando fai una domanda, posta sempre un tuo tentativo e descrivi il tuo dubbio: è utile per poter capire che cosa non ti è chiaro, così possiamo spiegartelo e tu puoi imparare più facilmente come funziona. Capito un esercizio, saprai svolgere tutti gli altri più o meno simili risparmiando un sacco di tempo e fatica. ;)
Vediamo di risolvere il punto a), che potrebbe essere la parte che crea più difficoltà.
Pensiamo a che cosa significa "sconto del 35%". Se un articolo costa x = 100 € e ci viene fatto uno sconto del 35% allora otteniamo uno sconto di 35 €. Il nuovo prezzo y sarà quindi:
Vedi se riesci a proseguire da sola. Se poi hai difficoltà o semplicemente non sei sicura di quello che hai fatto, posta pure qui che vediamo di levare ogni dubbio :)
Ciao :hi
quando fai una domanda, posta sempre un tuo tentativo e descrivi il tuo dubbio: è utile per poter capire che cosa non ti è chiaro, così possiamo spiegartelo e tu puoi imparare più facilmente come funziona. Capito un esercizio, saprai svolgere tutti gli altri più o meno simili risparmiando un sacco di tempo e fatica. ;)
Vediamo di risolvere il punto a), che potrebbe essere la parte che crea più difficoltà.
Pensiamo a che cosa significa "sconto del 35%". Se un articolo costa x = 100 € e ci viene fatto uno sconto del 35% allora otteniamo uno sconto di 35 €. Il nuovo prezzo y sarà quindi:
[math]
y = x - \frac{35}{100} x \\
y = (1- \frac{35}{100})x \\
y = \frac{65}{100} x \\
[/math]
y = x - \frac{35}{100} x \\
y = (1- \frac{35}{100})x \\
y = \frac{65}{100} x \\
[/math]
Vedi se riesci a proseguire da sola. Se poi hai difficoltà o semplicemente non sei sicura di quello che hai fatto, posta pure qui che vediamo di levare ogni dubbio :)
Ciao :hi
Grazie mille, il mio problema era solo il primo punto, poi sono riuscita a proseguire tranquillamente.