Equazione in x y
Ciao,
Sono qui perché non ricordo, da reminiscenze liceali, se una equazione del tipo y^2=x^2 può essere risolta trattando x^2 come un numero reale e applicare cioè y=+o-sqrt(x^2).
Non capisco se come impostazione logica sia corretta
Sono qui perché non ricordo, da reminiscenze liceali, se una equazione del tipo y^2=x^2 può essere risolta trattando x^2 come un numero reale e applicare cioè y=+o-sqrt(x^2).
Non capisco se come impostazione logica sia corretta
Risposte
In caso di dubbio fai così $z=y^2$ ...

Grazie per la risposta.
Più che altro mi chiedevo se si potesse usare la formula risolutiva più e meno radice del numero a secondo membro tipico delle eq. Di secondo grado a una incognita, però usando come argomento della radice x (anziché un usuale numero).
Mi chiedevo se avesse senso come ragionamento.
Più che altro mi chiedevo se si potesse usare la formula risolutiva più e meno radice del numero a secondo membro tipico delle eq. Di secondo grado a una incognita, però usando come argomento della radice x (anziché un usuale numero).
Mi chiedevo se avesse senso come ragionamento.
La risposta è sì, $y^2=x^2 => y= +-sqrt(x^2) => y=+-|x| => y=+-x$
Potevi arrivare alla soluzione anche per altre vie, tipo $y^2=x^2 => y^2-x^2=0 =>(y-x)(y+x)=0$ e poi, per la legge di annullamento del prodotto, $y= x vv y= -x$
Potevi arrivare alla soluzione anche per altre vie, tipo $y^2=x^2 => y^2-x^2=0 =>(y-x)(y+x)=0$ e poi, per la legge di annullamento del prodotto, $y= x vv y= -x$
Grazie graze e grazie
