Circoscrizioni
Si comincia con un cerchio di raggio unitario.
Circoscrivetelo con un triangolo equilatero.
Che a sua volta è circoscritto da un cerchio.
Il quale è circoscritto da un quadrato.
Circoscritto da un cerchio, circoscritto da un esagono regolare, circoscritto da un cerchio, circoscritto da un ettagono regolare, circoscritto da un cerchio, … insomma, avete capito come funziona la faccenda
A cosa tende il raggio dell'ennesimo cerchio?
E se invece "inscriviamo" ?
Cordialmente, Alex
Circoscrivetelo con un triangolo equilatero.
Che a sua volta è circoscritto da un cerchio.
Il quale è circoscritto da un quadrato.
Circoscritto da un cerchio, circoscritto da un esagono regolare, circoscritto da un cerchio, circoscritto da un ettagono regolare, circoscritto da un cerchio, … insomma, avete capito come funziona la faccenda
A cosa tende il raggio dell'ennesimo cerchio?
E se invece "inscriviamo" ?
Cordialmente, Alex
Risposte
Sono una capra in geometria - e infatti non credo di saper rispondere
- ma da come dici manca un pezzo
(*) ... circoscritto da un pentagono regolare, circoscritto da un cerchio, ...
Che ne dici?
Comunque un bellissimo problema "da visualizzare"; veramente, molto artistico.
"axpgn":
Si comincia con un cerchio di raggio unitario.
Circoscrivetelo con un triangolo equilatero.
Che a sua volta è circoscritto da un cerchio.
Il quale è circoscritto da un quadrato.
Circoscritto da un cerchio, (*) circoscritto da un esagono regolare, circoscritto da un cerchio, circoscritto da un ettagono regolare, circoscritto da un cerchio, … insomma, avete capito come funziona la faccenda![]()
(*) ... circoscritto da un pentagono regolare, circoscritto da un cerchio, ...
Che ne dici?
Comunque un bellissimo problema "da visualizzare"; veramente, molto artistico.
... e sì che l'ho ricontrollato più volte ...Thank you
"axpgn":
#-o![]()
![]()
... e sì che l'ho ricontrollato più volte ...
Thank you
Non fa niente, non fa niente, felice di essere d'aiuto. Comunque, anche se sono ignorante in geometria ci penso.
Ok
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
P.S.: TeM, tu che sei fantastico con i grafici riusciresti a fare un disegnino? Solo i primi sette o otto …
Grazie, Alex
Grazie, Alex
P.P.S.: Anzi, quello che effettivamente mi piacerebbe conoscere è:
@TeM
Bene, ho imparato tutto sulle serie
(ed anche altre cose … )
Che gran lavoro
... si vede benissimo che ti piace tanto, tanto …
Cordialmente, Alex
Bene, ho imparato tutto sulle serie
Che gran lavoro
... si vede benissimo che ti piace tanto, tanto … Cordialmente, Alex
Ottimo TeM
Pensando a come proporre il problema in una scuola superiore ho provato ad usare GeoGebra.
Pensando a come proporre il problema in una scuola superiore ho provato ad usare GeoGebra.
Ciao
Bellissimo lavoro anche il tuo
Per essere uno che ha imparato "alcune cose un po' superficialmente" te la cavi bene
Ti ringrazio nuovamente per il lavoro e le belle parole
Solo una precisazione sul codice (così poi lo uso anch'io da qualche parte): vedo che non ci sono segni per la moltiplicazione, penso siano sottintesi come qui $d\ =\ d\+\ c\ s;$ per esempio che suppongo sia $d=(d+c*s)$, giusto?
Cordialmente, Alex
Ti ringrazio nuovamente per il lavoro e le belle parole
Solo una precisazione sul codice (così poi lo uso anch'io da qualche parte): vedo che non ci sono segni per la moltiplicazione, penso siano sottintesi come qui $d\ =\ d\+\ c\ s;$ per esempio che suppongo sia $d=(d+c*s)$, giusto?
Cordialmente, Alex

