Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
3lettr4
Buona sera a tutti, sto avendo problemi con una dimostrazione di geometria riguardante i parallelogrammi. Il testo è il seguente: "Dai vertici C e D del parallelogramma ABCD traccia una coppia rette parallele, distinte dai lati del parallelogramma, che intersecano il lato AB, o il duo prolungamento, nei punti F e G. Dimostra che i triangoli AFD e BGC sono congruenti." Io per ora sono riuscita a dimostrare che AD=BC e che DA^F=DC^B, mi mancherebbe dimostrare che FD^A=GC^B
0
27 mar 2020, 18:54

Annarè_87
TiziO ha investito 8 anni fa € 7500 e 6 anni fa € 7600. A quale tasso annuo sono stati impiegati i due capitali, se i loro montanti, oggi, sono uguali? Risultato 9,545% AIUTO spiegate passaggio per passaggio per favore
3
24 mar 2020, 11:19

Ema Savi
Volevo sapere se questo esercizio fosse risolto in un modo corretto o meno? Perchè a livello logico mi sembrava il modo più semplice. Se fosse sbagliato se potete spiegamela senza logaritmi mi fate un favore. Grazie Emanuel B. Savini
2
27 mar 2020, 09:55

MrAdre
Scomposizioni Mcd e Mcm Miglior risposta
Mi potreste aiutare a fare queste scomposizioni con MDC e Mcm pls ^ questo sarebbe la potenza 1) x^5-x^2 x^3+x^2+x (x^2+x)^2-1 2)a^3+2a^2+a+2 a^4-1 a^4+2a^2+1 3)2x^2+3x-2 4x^2-4x+1 x^3+6x^2+12x+8
1
25 mar 2020, 13:49

Jennifer_alessandrini
Piano cartesiano Miglior risposta
Ciao, devo calcolare il perimetro e l'area di un trapezio rettangolo sul piano cartesiano. Le coordinate sono (1,3)(14,3)(14,9)(9,9).potete risolvermelo? Grazie mille se lo farete

Lety73
Mirko ha notato che il giardino sotto casa è di forma quadrata e che riducendone il lato di un metro soltanto la sua area diminuirebbe di 65 metri quadrati.qual è l'area del giardino?
2
26 mar 2020, 16:21

michelanaomi
questi sono gli esercizi, ho bisogno di grande aiuto, vi ringrazierò se mi aiuterete 1) un cronometro resta indietro di 6s ogni 5 minuti di tempo si tratta di un errore sistematico o casuale? determina l'errore assoluto,relativo e percentuale sull'intervallo di tempo di 1h 40 min misurato con quel cronometro. 2) in una siringa l'ago è sostituito da un tappo di gomma. quando lo stantuffo è estratto al massimo, la siringa contiene 8,5 cm³ di aria alla densità di 1,3 kg/m³ mentre lo ...
0
26 mar 2020, 21:54

ANTO005
AIUTOOO ESERCIZIO DI FISICA IN UN ESPERIMENTO DI LABORATORIO SI E CALCOLATO IL VALORE DI DENSITA' DI UN SOLIDO RICAVANDO 8000 KH/m^3 . sapendo che il valore corretto e di 7500 kg/m^3 qual'e' l'errore percentuale?
1
23 mar 2020, 14:32

Niky8705
Un angolo esterno di un triangolo è tre secondi dell’angolo interno ad esso adiacente. Calcola la misura degli angoli interni del triangolo sapendo che uno è cinque quarti dell’altro.
1
25 mar 2020, 20:20

GualtieroMalghesi
Buongiorno, sto affrontando ora le equazioni con valore assoluto, e fino ad ora nessun problema. Ora trovo tra gli esercizi del testo la seguente prova: $|x-1|+|3x^5+x-4|=0$ ora, secondo voi,è possibile risolvere tale esercizio senza conoscere la risoluzione di equazioni e disequazioni di secondo grado? Se si, mi dareste un aiuto? Grazie.

Penguin1
Salve ragazzi, sono nuovo del forum e non riesco a risolvere la seguente equazione $(2+3sqrt(5))/(5x+2sqrt(5))-(sqrt(5)-3)/(5x-4)-(sqrt(5)-1)/(2+sqrt(5)x)=0$ qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie in anticipo
3
25 mar 2020, 16:16

Niky8705
In una spezzata ABCD si ha che AB=31 cm, BC=27 cm, CD=20 cm, DA=22 cm . Stabilisci se la spezzata forma un poligono, motivando la risposta.
1
25 mar 2020, 20:38

Lolema
Problema geometria Miglior risposta
L apotema e L altezza di una piramide regolare quadrangolare misurano rispettivamente 3 cm e 1,8cm. Calcola la misura totale della piramide Grazie e scusatemi per il disturbo. Potreste mandarmi anche qualche formula sulla piramide regolare quadrangolare
1
25 mar 2020, 16:45

Niky8705
In una spezzata ABCD si ha che AB=31 cm, BC=27 cm, CD=20 cm, DA=22 cm . Stabilisci se la spezzata forma un poligono, motivando la risposta.
2
25 mar 2020, 20:22

Napaar
Ciao a tutti, mi sto esercitando sempre sulle scomposizioni e ci sono dei polinomi che non riesco proprio a scomporre. (Sperando di non aver avuto un'altra svista clamorosa!!! ) Nella fattispecie: \( x^4-x^3+3x^2+2x+4 \) il cui risultato della scomposizione è \( (x^2-2x+4)(x^2+x+1) \) Ho provato Ruffini ma non esiste una radice razionale fra i divisori di +4. Non ho proprio idea di come si arrivi a quella scomposizione e ci sto sbattendo la testa da un'ora. Ho notato che ho problemi con ...
6
24 mar 2020, 17:50

Nico5846
Urgente (268989) Miglior risposta
Un veicolo procede alla velocità costante di 115Km/h su strada rettilinea, quando si profila un ostacolo alla distanza di 60 metri. Il cosucente perciò frena riducendo la velocità a 53Km/h. Determinare il valore della decelerazione supposta costante. Potete spiegarmelo?
1
25 mar 2020, 16:03

Martina_tringale03
Esercizio goniometria Miglior risposta
Come si svolge? Ci vuole anche la spiegazione passo per passo

MARCOPIACE
Bungiorno, avrei bisogno della risoluzione di 2 problemi con anche il disegno 1.Dato un parallelogramma ABCD, siano H e K due punti della diagonale AC in modo che DH e BK siano perpendicolari ad AC. Dimostra che AH ∼ = KC. 2. Dato un quadrato ABCD di centro O, siano H e K due punti sulla diagonale AC simmetrici rispetto ad O. Dimostra che il quadrilatero BHDK è un rombo
0
25 mar 2020, 16:19

Lolema
Problema di geometria Miglior risposta
Una piramide regolare quadrangolare ha L area di base che misura 324cm e L altezza di 5,6 cm. Calcola L area della superficie laterale della piramide. Aiutatemi per favore
3
25 mar 2020, 15:03

r-e-b-e
mi risolvete per favore questo sistema con il metodo del confronto x-2y=2 (1/2)x-y=1
1
25 mar 2020, 09:08