Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
questi sono gli esercizi, ho bisogno di grande aiuto, vi ringrazierò se mi aiuterete
1) un cronometro resta indietro di 6s ogni 5 minuti di tempo
si tratta di un errore sistematico o casuale?
determina l'errore assoluto,relativo e percentuale sull'intervallo di tempo di 1h 40 min misurato con quel cronometro.
2) in una siringa l'ago è sostituito da un tappo di gomma. quando lo stantuffo è estratto al massimo, la siringa contiene 8,5 cm³ di aria alla densità di 1,3 kg/m³
mentre lo ...
AIUTO PER FISICA GRAZIEEEE
Miglior risposta
AIUTOOO ESERCIZIO DI FISICA
IN UN ESPERIMENTO DI LABORATORIO SI E CALCOLATO IL VALORE DI DENSITA' DI UN SOLIDO RICAVANDO 8000 KH/m^3 .
sapendo che il valore corretto e di 7500 kg/m^3 qual'e' l'errore percentuale?
Problema geometria (269017)
Miglior risposta
Un angolo esterno di un triangolo è tre secondi dell’angolo interno ad esso adiacente. Calcola la misura degli angoli interni del triangolo sapendo che uno è cinque quarti dell’altro.

Buongiorno,
sto affrontando ora le equazioni con valore assoluto, e fino ad ora nessun problema. Ora trovo tra gli esercizi del testo la seguente prova:
$|x-1|+|3x^5+x-4|=0$
ora, secondo voi,è possibile risolvere tale esercizio senza conoscere la risoluzione di equazioni e disequazioni di secondo grado?
Se si, mi dareste un aiuto?
Grazie.

Salve ragazzi, sono nuovo del forum e non riesco a risolvere la seguente equazione
$(2+3sqrt(5))/(5x+2sqrt(5))-(sqrt(5)-3)/(5x-4)-(sqrt(5)-1)/(2+sqrt(5)x)=0$
qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie in anticipo
Problema geometria (269023)
Miglior risposta
In una spezzata ABCD si ha che AB=31 cm, BC=27 cm, CD=20 cm, DA=22 cm . Stabilisci se la spezzata forma un poligono, motivando la risposta.
Problema geometria
Miglior risposta
L apotema e L altezza di una piramide regolare quadrangolare misurano rispettivamente 3 cm e 1,8cm. Calcola la misura totale della piramide Grazie e scusatemi per il disturbo. Potreste mandarmi anche qualche formula sulla piramide regolare quadrangolare
Problema geometria (269019)
Miglior risposta
In una spezzata ABCD si ha che AB=31 cm, BC=27 cm, CD=20 cm, DA=22 cm . Stabilisci se la spezzata forma un poligono, motivando la risposta.

Ciao a tutti, mi sto esercitando sempre sulle scomposizioni e ci sono dei polinomi che non riesco proprio a scomporre. (Sperando di non aver avuto un'altra svista clamorosa!!! )
Nella fattispecie: \( x^4-x^3+3x^2+2x+4 \) il cui risultato della scomposizione è \( (x^2-2x+4)(x^2+x+1) \)
Ho provato Ruffini ma non esiste una radice razionale fra i divisori di +4.
Non ho proprio idea di come si arrivi a quella scomposizione e ci sto sbattendo la testa da un'ora.
Ho notato che ho problemi con ...
Urgente (268989)
Miglior risposta
Un veicolo procede alla velocità costante di 115Km/h su strada rettilinea, quando si profila un ostacolo alla distanza di 60 metri. Il cosucente perciò frena riducendo la velocità a 53Km/h. Determinare il valore della decelerazione supposta costante. Potete spiegarmelo?
Esercizio goniometria
Miglior risposta
Come si svolge? Ci vuole anche la spiegazione passo per passo
Bungiorno, avrei bisogno della risoluzione di 2 problemi con anche il disegno
1.Dato un parallelogramma ABCD, siano H e K due punti della diagonale AC in modo che DH e BK siano perpendicolari ad AC. Dimostra che AH ∼ = KC.
2. Dato un quadrato ABCD di centro O, siano H e K due punti sulla diagonale AC simmetrici rispetto ad O. Dimostra che il quadrilatero BHDK è un rombo
Problema di geometria
Miglior risposta
Una piramide regolare quadrangolare ha L area di base che misura 324cm e L altezza di 5,6 cm. Calcola L area della superficie laterale della piramide. Aiutatemi per favore
Urgenteeee!!!!!mateeeeeeeeeeeeeee
Miglior risposta
mi risolvete per favore questo sistema con il metodo del confronto
x-2y=2
(1/2)x-y=1

Disequazioni geometriche con grafico
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, vi allego la foto del compito assegnato, avrei bisogno della spiegazione
Esercizi matematica (268949)
Miglior risposta
Salve qualcuno riuscirebbe a eseguire questi esercizi, o almeno a spiegarmeli?☺️
Ho questo integrale: $int sin^2xcosx/(sinx+cosx)dx$. Questo integrale l'ho risolto moltiplicando e dividendo per
$cosx-sinx$ in modod da applicare varie formule di duplicazione per ppoi giungere a risolvero considerando integrali elementari. L'esercizio però richiede di utilizzare una sostituzione. Chiaramnete non può ne essere $sinx$ e neanche $cosx$. Sapreste suggerirmi cosa poter sostituire?
Aiutatemi sto impazzendo
Miglior risposta
Devo fare un problema e mi ha la differenza tra un cateto e l' ipotenusa che é 48 e mi dice che il cateto é i 3/5 dell' ipotenusa e devo calcolare l' area e perimetro

Buonasera,
ho un dubbio su un esercizio, o meglio sul risultato fornitomi dal libro.
In pratica ho due insiemi $A$ e $B$, contenenti due disequazioni numeriche di primo grado, risolvendo le disequazioni in sistema trovo i seguenti intervalli:
$\{(-3<=x<=3),(0<=x<=4):}$
devo determinare quando gli insiemi sono:
$AuuB=[-3;4]$
$AnnB=[0;3]$
$A-B$ dal libro risulterebbe $[-3;0)$, ma secondo me sarebbe più corretto dire che $A-B=[-3;0) uu (3;4]$
Cosa ne ...
La Terra ha una massa di (5,98 x 10^24)kg, la Luna ha una massa di (7,35 x 10^22)kg e la loro distanza da centro a centro è (3,85 x 10^8)m. A quale distanza dal centro della Terra si trova il centro di massa del sistema Terra-Luna? È al di sopra o al di sotto della superficie della Terra? A quale distanza?
Grazie in anticipo al primo che mi risponderà.
Aggiunto 48 secondi più tardi:
(3,85 x 10^8) m
Aggiunto 33 secondi più tardi:
Faccina = 8