Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Max321
Buongiorno ho il seguente problema di trigonometria che ho risolto a metà, nel senso che è il classico problema che mi chiede in prima battuta di determinare la funzione goniometrica (e questo sono riuscito a farlo) e in secondo luogo di risolverla e tracciarne il grafico. Il mio problema è nella risoluzione di questa equazione. Non saprei da dove partire. Il libro dà come risultato impossibile. L’equazione è: √3sen(2x)+3cos(2x)=9/2. Grazie come sempre a chi mi aiuterà. Siete un aiuto ...
2
16 mar 2024, 17:22

Marco1985Mn
Rieccomi con un dubbio sulla probabilità. Il testo dice: qual'è la probabilità che in un mazzo di 40 carte (briscola) esca: A) alla prima estrazione un cavallo B) alla seconda estrazione un cavallo calcola sia nel caso di reimmissione, sia in caso contarario. Premetto che odio la probabilità perchè non riesco a metabolizzarla, l'unica cosa che so è che la formula basic è casi favorevoli fratto casi totali. A questo punto i casi favorevoli all'uscita di un cavallo sono $4/40$ se poi ...
8
14 mar 2024, 18:55

Anto.leo
Buongiorno qualcuno mi potrebbe aiutare con questi due problemi: 1.In un quadrilatero un lato misura 10cm e gli altri tre superano il primo rispettivamente di 2 cm, 3 cm e 4 cm. Calcola la misura del lato di un ettagono regolare isoperimetrico al quadrilatero. [7] 2. Il perimetro di un pentagono è 206 cm, due lati sono congruentie gli altri tre misurano rispettivamente 30 cm, 36 cm e 60 cm. Calcola il perimetro di un decagono regolare il cui lato è congruente a uno dei lati ...
2
14 mar 2024, 06:34

Giulyciara
Avrei bisogno di aiuto per gli esercizi allegati
5
11 mar 2024, 19:31

GND07UI
Geometria analitica problema con coordinata radice Ciao, spero che mi possiate aiutare è per venerdì: Coordinate: A(radice di 3 ; -1) B(radice di 3 ; 3) C(3 radice di 3 ; 1) Verificare se è equilatero. Le misure delle altezze del triangolo In classe non abbiamo affrontato un esercizio con le radici... e non so che unità di misura prendere.
1
13 mar 2024, 15:21

Marco1985Mn
Buongiorno, piccolo dubbio sulla risoluzione di questo esercizio. Premetto che si tratta di una dimostrazione di un teorema di matematica finanziaria ma mi preme controllare il risultato della derivata prima. La funzione da derivare rispetto a $t_2$ è la seguente: $(e^((0,01)(t_2-t_1))+1)/2$ La logica è che se la seguente funzione è derivabile e crescente, può rappresentare una funzione di interesse. Facendo il calcolo della derivata parziale (derivata di un quoziente) rispetto a ...
12
5 mar 2024, 18:09

Rico801
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
10
13 mar 2024, 08:10

Francy20052
Buongiorno! Sono alle prese con un problema del capitolo sullo studio di funzione e non riesco a risolvere il seguente quesito: Considera la famiglia di funzioni $f(x)=2x^4-3x^2-2kx+3$. 1) Trova le coordinate dei punti di flesso in funzione di k e verifica che appartengono a una coppia di rette parallele tra loro. 2) Determina i valori del parametro k in modo che la curva abbia un flesso a tangente orizzontale e verifica che le curve corrispondenti sono tra loro simmetriche rispetto ...
6
11 mar 2024, 11:56

Emanuele27e
Ciao a tutti, in una disequazione logaritmica ho dei dubbi: $(1-e^(sqrt(log(x^2)-2))) (1+log|x-3|)<0$ Le c.e. mi risultano essere: $log(x^2)-2>0$ cioè $x>e$ e $x<-e$ $x\ne 3$ Le soluzioni pertanto mi vengono: nel caso $x>3$ (1o caso valore assoluto) come nel libro: $x > 3+1/e$ ma il libro si ferma qui, mentre io noto anche la soluzione nel 2o caso del valore assoluto $x<3$: $x < -e$ anche i calcolatori concordano con il libro, ...
1
11 mar 2024, 23:02

WolfxX
Traccia: Un'azienda produce scatole porta bottiglie con la capacità di 6 bottiglie. Ogni scatola è delle dimensioni di 24 cm × 15 cm × 30 cm. Sono necessari, per i separatori interni, altri 240 cm² di cartone. Calcola quanti metri quadrati di cartone si utilizzano per realizzare un porta bottiglie. Grazie molte!
1
11 mar 2024, 17:19

gagix12
Mi fate vedere il procedimento? Come si calcola quanti anni sono passati per le seguenti date? dal 100 aC al 300 aC dal 100 aC al 200 dC dal 24 dC al 366 dC Grazie!
1
12 mar 2024, 14:17

Marco1985Mn
Piccolo dubbio su questa equazione parametrica data da un professore ad una mia alunna. $(k-1)x^2+4k-2=0$ trovare il parametro k in modo che: $x_1*x_2=2$ $x_1+x_2=-3$ sapendo che la prima condizione corrisponde a $c/a=2$ sostituisco e trovo $k=0$ sostituendo però mi risulta impossibile. Mi sembrava strano solo perchè il professore ha dato agli studenti 3 esercizi simili, tutti impossibili quindi pensavo di aver sbagliato qualcosa. Voi che dite? Grazie
8
11 mar 2024, 17:00

emanueleperillo22
Un prato ha la forma di un esagono una base minore del trapezio è 7 m le dimensioni del rettangolo sono 19 m il perimetro Dell esagono e 70 m Qual è l estensione del Prato?
1
11 mar 2024, 15:13

Emanuele27e
Ciao a tutti, rieccomi mi è sorto un dubbio durante delle disequazioni irrazionali la proprietà $\sqrt(x/y) = \sqrt(x)/\sqrt(y)$ ha condizioni di applicabilità? perchè durante la risoluzione di una disequazione applicarla o meno fa perdere alcune soluzioni: $\sqrt((x−1)/(x−2))≥\sqrt(x)$ non applicandola si trovano come soluzioni $0<=x<=(3-\sqrt(5))/2$ e $2<x<=(3+\sqrt(5))/2 $ applicandola cambiano le c.e. e quindi $x >= 2$ non convalida la prima soluzione che mi sto perdendo? Grazie mille
3
10 mar 2024, 22:17

Emanuele27e
Ciao a tutti ho un problema sulla scomposizione di questo piccolo polinomio (rimanendo sui reali): $x^6-1$ Vi faccio vedere dove sono arrivato e il problema che incontro $x^6-1 = (x-1)(x^5+x^4+x^3+x^3+x+1) = $ dividendo il polinomio di quinto grado per $(x+1)$: $= (x-1)(x+1)(x^4+x^2+1)$ ora quel polinomio di quarto grado è sempre positivo e non ha radici razionali, tuttavia deve essere riducibile anche se non ha radici perchè di grado superiore al 2 che metodo posso usare per trovare una sua ...
7
10 mar 2024, 10:27

Max321
Buongiorno ho risolto il seguente esercizio del libro: “Dato il quadrato abcd di lato a, sia r una retta passante per B e non intersecante altri punti del quadrato. A’ e C’ sono le proiezioni su r rispettivamente A e C. Determina l’angolo A’BA=x in modo che l’area del trapezio A’ACC’ sia 3/4a^2.” Non ho avuto grandi problemi nel risolvere l’esercizio e ho trovato la soluzione π/12 indicata nel libro. Il punto è che il libro menziona anche una seconda soluzione che è 5/12π che non capisco da ...
2
10 mar 2024, 11:12

axpgn
Un passero, volando orizzontalmente in linea retta, si trova $50$ piedi direttamente sotto un'aquila e $100$ piedi direttamente sopra un falco. Sia il falco che l'aquila volano direttamente verso il passero e lo raggiungono simultaneamente. Il falco vola al doppio della velocità del passero (tutti gli uccelli hanno velocità uniforme). a) Quanto lontano vola ciascun volatile? b) A che velocità (rispetto agli altri) vola l'aquila? Cordialmente, Alex
5
8 mar 2024, 23:54

mau211
Buonasera a tutti! Mi potreste aiutare a capire perchè, data una circonferenza con angolo al centro $theta$, raggio $R$ e arco $S$ vale: $DeltaS=RDeltatheta$? Grazie mille!
3
9 mar 2024, 18:22

Emanuele27e
Ciao a tutti, sto seguendo il libro Precalculus del prof. Bramanti e a un certo punto mi trovo a dover riscrivere alcuni trinomi nella forma $a[(x+\beta)^2+\gamma^2]$ I miei dubbi sono principalmente 2: 1) per svolgere l'esercizio io sviluppo la forma e in questo caso mi viene: $ax^2 + 2a\beta x+ a\beta^2 + a\gamma^2$ e la comparo con il trinomio (ad esempio) $x^2-3x+3$ scrivendo quindi le equazioni di comparazione tra coefficienti dello stesso ...
4
9 mar 2024, 15:52

Rico801
Scusate questo radicale è impossibile o il risultato è 3? Mi dite anche perchè.. grazie \(\sqrt[4]{(-9)^{2}}\)
4
9 mar 2024, 06:49