Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emanuele27e
Ciao a tutti, sto seguendo il libro Precalculus del prof. Bramanti e a un certo punto mi trovo a dover riscrivere alcuni trinomi nella forma $a[(x+\beta)^2+\gamma^2]$ I miei dubbi sono principalmente 2: 1) per svolgere l'esercizio io sviluppo la forma e in questo caso mi viene: $ax^2 + 2a\beta x+ a\beta^2 + a\gamma^2$ e la comparo con il trinomio (ad esempio) $x^2-3x+3$ scrivendo quindi le equazioni di comparazione tra coefficienti dello stesso ...
4
9 mar 2024, 15:52

Rico801
Scusate questo radicale è impossibile o il risultato è 3? Mi dite anche perchè.. grazie \(\sqrt[4]{(-9)^{2}}\)
4
9 mar 2024, 06:49

Quasar3.14
Ciao a tutti, mi potreste dire dove sbaglio con la seguente disequazione? $ln^2x - 6ln sqrtx > -2$ La riscrivo come $ln^2x -3lnx +2>0$ a questo punto pongo $lnx= t$ ed ottengo $t^2 -3t+2>0$ La soluzione della disequazione di secondo grado è $ t<1$ e $ t>2$ con $ t=logx$ di conseguenza la prima soluzione non è accettabile in quanto il CE è $ x>0$ e $ logx<1$ equivale a $ x<log1$ quindi $ x<0$ La seconda invece è ...
8
2 mar 2024, 15:36

Quasar3.14
Ciao a tutti, sto ripetendo le disequazioni esponenziali e vorrei, se fosse possibile, un vostro parere riguardo lo svolgimento dei seguenti esercizi. Primo esercizio: $ sqrt((x-1)^2 e^-x) > x-1 $ Nel caso di $ x-1<0$ abbiamo $ (x-1)^2 e^-x >0 $ quindi $(x-1)^2>0$ ossia $x^2-2x+1>0$ --> $x_{1} = x_{2} = 1$ mentre $e^-x$ essendo un esponenziale è una quantita sempre maggiore di 0, quindi $e^-x >0$ è vera per ogni x appartenente all'insieme dei numeri reali. Quindi ...
9
4 mar 2024, 23:10

Emanuele27e
Salve, sintetizzo qui la disequazione incriminata e i procedimenti che ho fatto per provare a risolverla, sperando qualcuno arrivi in mio soccorso : $\frac{1}{x-a} \le \frac{1}{2x-b}$ Condizioni di esistenza: $ x \ne a $ $ x \ne b/2 $ Ho provato a risolverla in due modi diversi, entrambi non adatti a questa disequazione secondo me, ma non conosco altri metodi: 1 modo) suppongo $2x - b > 0, x > b/2$per moltiplicare ambo i membri per $ 2x -b $ $\frac{2x-b}{x-a} \le 1$ Dopodichè comincio con ...
9
5 mar 2024, 11:40

first100
Triangolo ABC con AB=10*sqrt(7) , sen A= 3/5 e cos C = - 3/4 Determinare i lati AC e BC Risultato : AC= 2*(4*sqrt(7)-9) e BC=24 Io ho fatto cosi : conosco c e posso trovarmi gli angoli alfa, beta e gamma allora : c= 10*sqrt(7) alfa= arcsen 3/5 = 36,8° beta= arccos -3/4 = 138,6 ° gamma = 180-(alfa+beta) = 4,6 ° poi faccio c/ sen (gamma) = a / sen (alfa) = b / sen (beta) facendo i calcoli non mi escono i risultati del libro cosa sbaglio? Grazie infinite volte
12
7 feb 2013, 18:28

ale715
Piramide retta Miglior risposta
Una piramide retta di legno (ps=0,5) ha per base un triangolo rettangolo nel quale la somma e la differenza dei cateti misurano rispettivamente 63cm e 9 cm. Sapendo che l'altezza della piramide e conseguente agli 8/9 dell'ipotenusa del triangolo di base, calcola l'area della superficie totale e il peso della piramide
1
4 mar 2024, 18:20

DAMIANO2011
Buon giorno ragazzi, Mi date una mano sul ragionamento di questo problema Il Volume di un parallepipido rettangolo è 12096.calcola le misure delle due dimensioni della base sapendo che sono una 3/4 dell'altro e che l'altezza è lunga 28. Risultato 24 e 18 Grazie raga
1
7 mar 2024, 04:31

DAMIANO2011
Calcola il volume di un parallepipido rettangolo avente l'area di base di 540,la misura di uno spigolo di quest'ultima 3/5 dell'altro e l'area della superfice laterale di 1056 Risultato 5940
1
7 mar 2024, 05:08

HowardRoark
Allego la foto affinché capiate meglio il problema, comunque lo descrivo anche a parole. Un robot industriale ha due bracci connessi tra loro che giacciono in un medesimo piano verticale fissato. Il braccio ha lunghezza variabile da 2 a 3 $m$, il braccio più corto ha lunghezza variabile da $20cm$ a $1m$ e termina con un utensile. Il braccio principale è incernierato in un estremo fisso (l'origine degli assi) e, nell'altro estremo, è ...
6
6 mar 2024, 11:40

axpgn
Supponiamo che $a$ e $b$ siano due numeri reali distinti tali che $a-b, a^2-b^2, ..., a^k-b^k, ...$ siano tutti interi. a) $a$ e $b$ devono essere razionali? a) $a$ e $b$ devono essere interi? Cordialmente, Alex
12
4 mar 2024, 22:41

Francy20052
Buongiorno, Sono alle prese con un problema del capitolo dello studio di funzioni. Il testo mi propone la seguente funzione: $f(x)=3x(1-x/sqrt(2+x^2))$ Dopo altri punti del problema che sono riuscita a risolvere, mi sono bloccata su questo: d) dato il punto D$(1/2,3/2)$, esterno al grafico della funzione, scrivi le equazioni di tutte le rette passanti per D e tangenti al grafico di f(x). Allora, io sono partita scrivendo il fascio di rette passanti per D, in funzione del ...
2
5 mar 2024, 16:58

ale715
Un trapezio isoscele è la base di una piramide retta alta 7.2 cm. Sapendo che il lato obliquo e l'altezza del trapezio misurano rispettivamente 13,5cm e 10,8cm, calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide
1
4 mar 2024, 18:12

NomeGiaInUso1
Salve, generalmente la primitiva di $f(x)=\frac{1}{x}$ viene indicata come $F(x)=\ln |x| +c$ per una qualche costante $c$. Essendo però $f$ non definita in $x=0$ mi viene da pensare che non tutte le primitive possono essere scritte in questa forma. Ad esempio $G(x)={(\ln |x| +a,if x>0),(\ln |x| +b,if x<0):}$ mi sembra essere tale che $G'=f$ ma se $a\ne b$ non mi pare sia possibile trovare un $c$ che la renda della forma precedente. Viene fatta qualche ...

Emanuele27e
Ciao, io sto studiando la formula di ricorrenza dei coefficienti binomiale ma non riesco a spiegarmi un passaggio della dimostrazione che passa per la definizione di coefficiente binomiale: $((n),(k))=\frac{n(n−1)(n−2)...(n−k+1)}{k!}$ tramite questa definizione la dimostrazione di $((n),(k))=((n-1),(k))+((n-1),(k-1))$ inizia con: $((n-1),(k))+((n-1),(k-1))=\frac{(n−1)(n−2)...(n−k+1)}{(k−1)}!+\frac{(n−1)(n−2)...(n−k)}{k!}=\frac{(n−1)(n−2)...(n−k+1)k+(n−1)(n−2)...(n−k)}{k!}$ Fin qui tutto ok, poi succede qualcosa che probabilmente è una semplice proprietà del prodotto ma che non riesco a comprendere, il secondo membro della somma al numeratore viene semplificato ...
3
5 mar 2024, 13:44

Rico801
Qualcuno può aiutarmi a capire cosa devo fare in questo esercizio che è stato dato a scuola? So solo che riguarda la parabola: Progettare una struttura avente sezione circolare di sezione uniformemente variabile da un minimo di 6 metri + i centimetri (dove i è al solito il vostro numero indice) di diametro in corrispondenza del vertice e 10 metri in corrispondenza della quota del terreno e profilo parabolico di altezza alla chiave di imposta pari a 200 metri e larghezza di base pari a 100 ...
9
4 mar 2024, 15:45

stellacometa
Ed eccomi qua..pronta per avventurarmi in questo nuovissimo campo delle probabilità...(anche pronta a stressarvi un pochino )...Allora..mi spieghereste, in maniera semplice e coincisa, la differenza tra "Disposizioni","Combinazioni" e "Permutazioni"?? GRAAAAZIEEE alle buone animelle che risponderanno!!!
62
6 feb 2006, 19:13

HowardRoark
Ho un dubbio abbastanza banale sulle disequazioni trigonometriche. Se risolvo $senx > -1/sqrt(2)$ nell'intervallo $[-pi, pi)$, ottengo come soluzioni $-pi<=x<-3/4pi vv -1/4pi<x<pi$; se risolvo la stessa disequazione in $[0,2pi)$, ottengo $0<=x<5/4pi vv 7/4pi<x<2pi$. Se considero le soluzioni della disequazione su tutto $RR$, potrei scrivere (a seconda dell'intervallo di ampiezza $2pi$ nel quale ho risolto la disequazione all'inizio): 1)$-pi + 2kpi<=x<-3/4pi +2kpi vv -1/4pi<x<pi+2kpi$ ; ...
8
3 mar 2024, 17:50

Marco1985Mn
Piccolo dubbio stupido su questo esercizio sulle linee di livello: l'esercizio dice di disegnare la funzione con determinati valori di k assegnati e di impostare il dominio $z=x^2+y^2-4x$ per quanto riguarda le linee di livello no problem. Per il domino avevo pensato subito $R^2$, ma poi notando che è una circonferenza ho pensato se non fosse piu corretto impostare che il raggio fosse maggiore uguale a zero. $k+4>=0$ però ripensandoci mi sembra una boiata, io posso ...
5
1 mar 2024, 19:24

cicciocicco
Determina le equazioni delle circonferenze passanti per l'origine e tangenti alla retta di equazione y=2x-6,che individuano sull asse x un segmento di misura doppia di quello individuato sull'asse y.
0
4 mar 2024, 16:53