Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
Vorrei sapere che differenza ci sono tra queste due colonne di manuali;
Colori della matematica edizione blu:
-volume 1 ( 9788849421668 )
-volume 2 ( 9788849421675 )
-volume 3 alpha (9788849424065 )
-volume 3 beta (9788849424096)
-volume 3 gamma (9788849424119)
-volume 4 alpha (9788849424072 )
-volume 4 beta ( 9788849424102 )
-volume 4 gamma ( 9788849424140 )
-volume 5 alpha/beta(9788849424089 )
-volume 5 gamma ( 9788849424157 )
La matematica a ...
Help aiuto in questo problema
Miglior risposta
Per favore riuscite a darmi una mano in questo esercizio? Non ne vengo fuori.
In un triangolo rettangolo la differenza tra il cateto maggiore e la sua proiezione sull'ipotenusa è 3,2 cm, mentre la proiezione sull'ipotenusa dell'altro cateto è 7,2 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
Salve, ho provato a risolvere questo esercizio ma il massimo da me trovato non quadra con il risultato del testo.
$z=x^2-y^2$
vincolo $x-y^2-2=0$
esplicito la x nel vincolo e poi sostituisco:
$x=y^2+2$
$z=y^4+4y^2+4-y^2$
$z=y^4+3y^2+4$
calcolo la derivata prima e poi ne studio il segno.
$z'=4y^3+6y$
raccolgo la y
$y(4y^2+6)>0$
a questo punto la y è positiva a destra mentre la parentesi è una parabola sempre positiva.
pertanto in $x=0$ ho un punto di ...

Calcolare il lato di un triangolo equilatero conoscendo solo il valore delle ascisse dei tre vertici.
Cordialmente, Alex
Salve a tutti, rieccomi con un piccolo dubbio sulla scomposizione di polinomi di grado superiore al secondo;
esempio: $x^3-x+6$
in questi casi provo a trovare il $p(x)=0$ cercandolo tra i divisori del termine noto.
a questo punto trovo che la x che mi rende il polinomio uguale a zero è $-2$
quindi il polinomio è divisibile per $(x+2)$
$(x^3-x+6):(x+2)$
a questo punto ho due strade:
o utilizzo la "matrice" (so che non è il termine esatto) di Ruffini, o ...

Ciao, volevo chiedere una conferma sui seguenti casi ($x$ e $n$ rappresentano rispettivamente un reale e un intero positivi):
\( \lfloor x \rfloor < n \ \Rightarrow \ x < n \)
\( \lfloor x \rfloor \leq n \ \Rightarrow \ x < n + 1 \)
\( \lfloor x \rfloor > x - 1 \) risulta sempre vera essendo per definizione \( \lfloor x \rfloor = x - a \) con \( 0 \leq a < 1 \).

Il grafico di $ y=x|x|-1 $ non dovrebbe presentare una simmetria rispetto all'asse $ y $ in quanto la funzione è del tipo $ f(|x|)=y $ ? Geogebra per $ x<0 $ mi da la simmetria di $ f(x) $ rispetto all'asse $ x $ .

La figura mostra un «ovale», cioè una regione piana delimitata da quattro archi di circonferenza, evidenziati dalle tacche che sezionano il suo contorno. In ciascuno dei quattro punti dove due diversi archi si saldano, i due archi hanno la stessa retta tangente. L’arco di sinistra ha misura identica a quello di destra e l’arco inferiore ha misura identica a quello superiore, sicché l’ovale presenta un asse di simmetria verticale e uno orizzontale. Il più piccolo dei ...

Per quale valore di a la divisione (6x^3 - 9x^2 - ax + 3) : (3x^2 - 1) è esatta? Scrivi il quoziente
L'ho risolta procedendo con la divisone e poi ponendo il resto uguale a zero, così facendo trovo che a=2.
Mi domando, però: potrei risolverla applicando il teorema del resto? Se si, come dovrei fare visto che il divisore è di secondo grado?
Grazie mille per l'aiuto!

Come si può passare da $ sqrt(2+sqrt3) $ a $ (sqrt(2) +sqrt(6))/2 $ ?
Ragionamento: ho provato ad esprimere $ sqrt(3) $ come $ sqrt(6/2) $ , ma non si ottiene nulla.
Compiti geometria
Miglior risposta
Buonasera
Vi sarei grata se riuscite a darmi una mano
Grazie
Rieccomi,
questi esercizi sulle coniche non mi entrano in testa:
il testo dice:
"determina equazione dell'ellisse con fuoco nel punto $(0,-1/7)$
so che i vertici si trovano sull'asse y
so che l'altro fuoco sarà $(0,1/7)$
so che $c^2=b^2-a^2$
ma se non ho almeno un altro parametro , come cavolo faccio ?
grazie mille
Aiuto geometria es.92-93-97-98-99...qualcuno riesce ad aiutarmi? Ho allegato foto degli esercizi

Un triangolo $ ABC $, isoscele sulla base $ AB $, è inscritto in una circonferenza di raggio $ r $. Indica con $ x $ la misura dell'altezza $ CH $ relativa ad $ AB $ e determina $ x $ in modo che sia : $ 1/2 AB + CH = r $ .
Ragionamente: trovo come soluzione $ x = r (1 +- sqrt (2)/2) $. Il libro dice che è accettabile solo $ x = r (1 - sqrt (2)/2) $,perchè?

Come si sa, esistono vari modi di dimostrare i teoremi di Euclide e quello di Pitagora per via geometrica.
In quasi tutti i testi che ho visto, si segue l’approccio:
[*:2x1kpqsv] $text(I T. d. Euclide)$
[/*:m:2x1kpqsv]
[*:2x1kpqsv] $text(I T. d. Euclide)\ =>\ text(T. d. Pitagora)$
[/*:m:2x1kpqsv]
[*:2x1kpqsv] $text(I T. d. Euclide) ^^ text(T. d. Pitagora)\ =>\ text(II T. d. Euclide)$[/*:m:2x1kpqsv][/list:u:2x1kpqsv]
ma è molto semplice vedere che si può fare anche lo stesso gioco partendo dal teorema di Pitagora:
[*:2x1kpqsv] $text(T. d. Pitagora)$
[/*:m:2x1kpqsv]
[*:2x1kpqsv] ...

Buongiorno,
Esattamente come nel caso precedente ho problemi con la disequaione goniometrica associata al problema di trigonometria di cui vi risparmio la traccia.
Sono sicuro di essere arrivato ad imporre la disequazione corretta solo che mi blocco arrivato al calcolo di cui in foto allegata.
Quando nella foto vedete che spunta ≤1+√3 è perché all’inizio non avevo spazio (è la condizione imposta dal libro).
Risultato. 0

Buongiorno, conosco la formula di Gauss per sommare n numeri successivi.
Esiste una formula simile relativa al prodotto?
Grazie


Tre persone ($A$, $B$ e $C$) giocano così:
Su ognuna di tre carte viene scritto un intero.
Questi tre numeri $p, q, r$ soddisfano $0<p<q<r$.
Le tre carte vengono mescolate e poi ogni giocatore ne riceve una.
Quindi ogni giocatore riceve un numero di gettoni pari a ciò che è scritto sulla carta che ha ricevuto.
Poi le carte vengono rimescolate nuovamente mentre i gettoni rimangono ai giocatori.
Questo processo (mescolamento, ...
Calcola il perimetro del tappeto riprodotto in figura, sapendo che il lato del quadrato centrale misura 72 cm e la diagonale BD del rettangolo ABCD misura 153 cm