Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gregorius2
Alle prese con un quesito di fisica ho trovato questo sistema di equazioni. Si può risolvere? Di che grado è? Come si deve fare per risolverlo? Io ho dato le equazioni in pasto a Wolfram che in effetti lo ha risolto, ma dà solo il risultato, non mi fa capire come procedere per risolverlo... $ x-22=v_rt_1 $ $ x-22=x-v_vt_1 $ $ x-16+x=v_rt_2 $ $ x+16=v_vt_2 $ $ v_r=(x+6)/(t_2-t_1 $ $ v_v=(x-6)/(t_2-t_1 $
4
19 feb 2024, 22:35

Marco1985Mn
Salve, posto un esercizio inviatomi da un mio studente che però, secondo me, presenta errori in quanto trovo notevoli difficoltà nel risolvere. ${ ( (x^2-6x)/(x^2-3x+2)>=1 ),( (x+4)/(2x^2)+(x-5)/(3x^2-6x)<(2x+1)/(2x^2-4x) ):} $ Il mio problema è nella risoluzione della seconda disequazione: scompongo i denominatori $3x^2-6x = 3x(x-2)$ $2x^2-4x = 2x(x-2)$ riscrivo ${ ( (x^2-6x)/(x^2-3x+2)>=1 ),( (x+4)/(2x^2)+(x-5)/(3x(x-2))<(2x+1)/(2x(x-2)) ):} $ trovo mcm $2x^2(x-2)3x$ mi concentro solo sulla seconda: $((x-2)3x(x+4)+(2x^2)*(x-5))/(2x^2(x-2)3x) < (x*3x*(2x+1))/(2x^2(x-2)3x)$ svolgo i calcoli $((3x^2-6x)(x+4)+(2x^3-10x^2))/(2x^2(x-2)3x) < (3x^2*(2x+1))/(2x^2(x-2)3x)$ $(3x^3+12x^2-6x^2-24x+2x^3-10x^2)/(2x^2(x-2)3x) < (6x^3+3x^2)/(2x^2(x-2)3x)$ porto tutto a ...
4
19 feb 2024, 21:52

Serena300515
Buongiorno, è corretta? (2/3)^x/2 - 9/4 > 0 (2/3)^x/2 - (3/2)^2 > 0 (2/3)^x/2 - (2/3)^-2 > 0 X/2>2 X>1
1
19 feb 2024, 09:48

cazziemazzi48
Ciao a tutti, domani ho una verifica di matematica e mi servirebbe urgentemente sapere come si risolve un esercizio riguardante i grafici delle semicirconferenze. La richiesta chiede di determinare l equazione della funzione il cui grafico e' rappresentato
1
18 feb 2024, 18:10

Serena300515
Buongiorno, secondo voi è corretto? { X^2 - 5X + 6 < 0 X - 2 / X + 1 ≥ 0 X^2 - 5X + 6 < 0 Δ = 1 X1 = X3 X - 2 / X + 1 ≥ 0 X>-1 X≥2 Risultato: -13
1
19 feb 2024, 09:05

Serena300515
Buongiorno, secondo voi il risultato è corretto? 2X^8 + X^4 - 3 > 0 (2X^2 + X)^4 - 3 > 0 4√(2X^2 + X)^4 - 3 > 0 2X^2 + X - 3 > 0 Δ = 25 X < - 3/2 X > 1
1
19 feb 2024, 08:51

Mariotto10
Buongiorno, riesce qualcuno gentilmente a risolvermi questo problema?. Grazie mille!! Buona serata
1
17 feb 2024, 17:13

tomato49
Salve, più che aiuto con un'esercizio avrei bisogno di un chiarimento sulla definizione di assioma di completezza se possibile. La definizione che ho sul libro non combacia con quella che ho trovato cercando un po' su internet, questo mi ha causato confusione. Definizione libro Si definisce sezione di $RR$ una coppia \((A,B)\) di sottoinsiemi non vuoti di $RR$ tali che \(\bullet\ A \cup B = R, A \cap B = \emptyset\); \(\bullet\) se \(a \in A\) e \(b \in B\) allora ...
3
30 gen 2024, 20:12

Max321
Buongiorno a tutti avrei bisogno di capire cosa mi sta sfuggendo con questo due esercizi: 1) trovare l’insieme delle soluzioni dell’equazione |z+1|z=z(coniugato) Io ho provato a sostituire a z=x+iy, al coniugato z=x-iy e calcolato il modulo di |z+1| ma ahimè arrivo a un punto in cui mi blocco con i calcoli, quindi credo che la strada non sia quella corretta. 2)risolvi la seguente equazione e scrivi le soluzioni in forma esponenziale. X^3+27=0 Per questo esercizio ho trovato le soluzioni ...
4
17 feb 2024, 14:55

francylr79
(319694) Miglior risposta
Potete aiutarmi con questo problema: L'angolo a &egrave; la somma di tre angoli congruenti ampi ciascuno 32&deg;14'20&quot;.Quanto misura ciascun angolo in cui a viene diviso dalla sua bisettrice? Aggiunto 1 minuto più tardi: 32 gradi 14 primi 32 secondi
1
17 feb 2024, 15:09

IlMago1
Ciao a tutti. Questo è il mio primo messaggio, anche se leggo da un po'. In questi giorni ho studiato la regola di Cramer per i sistemi lineari di due equazioni in due incognite, ma non capisco una cosa. Il sistema letterale fatto dalle equazioni $kx - ky = 1$ e $kx + ky = k$ (con k parametro) ha determinanti associati $D = 2k^2$, $D_x = k(k+1)$ e $D_y = k (k-1)$ se non ho fatto male i calcoli. Se faccio una discussione, per $k!=0$ il sistema è determinato e so ...
5
17 feb 2024, 01:37

Mariotto10
Buongiorno, riesce qualcuno gentilmente a risolvermi questo problema?. Grazie mille!! Buona serata
0
17 feb 2024, 17:12

Shadow Dragon
Buongiorno ragazzi, è un piacere per me ritornare in questo forum, che frequentavo diverso tempo fa. Ho qualche difficoltà con questo problema: In un gruppo di persone che partecipano a un viaggio organizzato vi sono donne e uomini, persone con età minore o uguale a 40 anni e persone con età superiore a 40 anni. Rappresenta con un diagramma di Eulero-Venn i seguenti insiemi:: a. le donne che hanno più di 40 anni; b. le persone con età minore o uguale a 40 anni; c. gli uomini con età minore ...
2
16 feb 2024, 17:37

pierino95
y=4x+12 f°f°f°f(0)? tentativo di soluzione f°f=4(4x+12)=16x+48 f°f°f=16(4x+12)=64x+240 f°f°f°f(0)= 64(12)+240= 1008 Potete dirmi il procedimento esatto? Grazie
4
13 feb 2024, 20:32

melania.att
Buonasera a tutti! Stavo cercando di risolvere questo esercizio ma ho problemi con il punto d. Ho posto: $ln(|x|/(1+|x|^2))=k$ $ln(|x|/(1+x^2))=k$ Sicuramente $k<0$ perché $f(|x|) è negativa. Da qui in poi non so davvero cosa fare. Grazie in anticipo per l'aiuto
4
10 feb 2024, 18:41

mary83..
il numeroab32 è divisibile per 99. quanto vale ab?
0
16 feb 2024, 10:19

DAMIANO2011
Ragazzi mi date una mano su questo problema: traccia: In un trapezio isoscele la somma e la differenza delle misure delle basi sono rispettivamente di 104,4 e di 38,4 e la misura dell'altezza supera di 6,4 quella della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore; sapendo che il trapezio costituisce la base di un prisma retto la cui altezza e' lunga 45 calcola l'area della superfice laterale e totale del solido risultati -7578- 10250,64
1
14 feb 2024, 05:33

okkkkyyyy...000
AIUTOOOO!!!!!!!!! Miglior risposta
1)Un trapezio equivalente al 3/2 di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano rispettivamente 36 cm e 16 cm. Sapendo che l'altezza del trapezio lunga 24 cm e che una base ; i 5/4 dell'altra, calcola la misura di ogni base. i risultati sono 20cm e 16cm 2)l'area di un quadrato è 576cm² e il suo lato é congruente alla base minore di un trapezio.sapendo che l'altezza del trapezio é i 3/2 della base minore e che la base maggiore è i 5/2 di quella minore,calcola l'area del trapezio. il risultato ...
1
14 feb 2024, 14:47

TR0COMI
Ecco l'esercizio sul quale non mi trovo, portato dal testo nella sezione "Le Formule di Bisezione", che peraltro stiamo studiando, e nel quale però non mi pare esse si debbano applicare: $sen(1/2 arccos (4/5))$ , $cos(1/2 arcsen 3/5)$. Occupiamoci della prima parte, la seconda poi dovrebbe venire di conseguenza. Tutto sta, ovviamente, a sviluppare l'arcocoseno di $4/5$. So che l'arcocoseno di $4/5$ è l'angolo il cui coseno corrisponde a $4/5$. Come faccio però a ...
8
22 feb 2009, 20:15

melania.att
Buonasera a tutti! Stavo svolgendo questo esercizio ma sto avendo problemi con alcuni punti e altri non so se sono giusti. Nella prima parte dell'esercizio, che riguarda $f(x)$ e la sua derivata, dovrebbe essere: a)$D=RR-{+-1}$ e $Imm=(-infty,1)uu[4,+infty)$ b)La funzione non è invertibile perché non è biunivoca. Non è iniettiva perché è pari e non è suriettiva perché ai valori del condominio tra 1 e 4 non corrisponde nessun elemento del dominio. c)I risultati dovrebbero ...
6
13 feb 2024, 20:36