Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, ho provato a eseguire questo semplice calcolo integrale ma il risultato fornito dalla dispensa universitaria è diverso.
$int_(0)^(3/2)1-sqrt(x)$ è
$x-(x^(3/2))/(3/2)$
Sostituendo $3/2$ e $0$ nella primitiva e facendo la sottrazione ottengo
$3/2-sqrt(3/2)$
La dispensa invece da come risultato
$sqrt(3/2) – 5/6$
sbaglio io?
grazie mille
Salve,
avrei un piccolo dubbio sulla soluzione proposta dal libero su questa disequazione esponenziale.
$4^(3(x+1))<32^(2/x-1)$
Svolgo e diventa
$4^(3x+3)<(2^5)^(2/x-1)$
$2^(6x+6)<2^(10/x-5)$
Elimino le basi e rimane
$6x+6<10/x-5$
A questo punto non so di preciso come proseguire ma non posso eliminare il denominatore x , in quanto non sapendo che segno ha non posso farlo come nelle equazioni.
La soluzione che trovo però è ottenuta moltiplicando ambo i lati per x e risolvendo la disequazione di secondo ...
Tra le armature di un condensatore piano c'e` un campo elettrico che cambia con una velocita` di 6.65*10^12 V/m ogni secondo. Considera come circuitazione una circonferenza di raggio 2cm disposta sulla superficie parallela alle armature ed interna ad esse, avente centro sull'asse del condensatore. calcola il campo magnetico lungo la i punti della circuitazione scelta, sapendo che il raggio R delle armature e` 3.50cm.
Il risultato dovrebbe essere 7.40*10^-7T
Grazie in anticipo
Anna e laura hanno una piscina a forma di cubo di spigolo 50 cm. Decidono di riempirla di acqua fino all orlo, utilizzando bottigliette da 50 cl. Quante bottigliette d’acqua piene devono versare
Alle prese con un quesito di fisica ho trovato questo sistema di equazioni.
Si può risolvere?
Di che grado è?
Come si deve fare per risolverlo?
Io ho dato le equazioni in pasto a Wolfram che in effetti lo ha risolto, ma dà solo il risultato, non mi fa capire come procedere per risolverlo...
$ x-22=v_rt_1 $
$ x-22=x-v_vt_1 $
$ x-16+x=v_rt_2 $
$ x+16=v_vt_2 $
$ v_r=(x+6)/(t_2-t_1 $
$ v_v=(x-6)/(t_2-t_1 $
Salve,
posto un esercizio inviatomi da un mio studente che però, secondo me, presenta errori in quanto trovo notevoli difficoltà nel risolvere.
${ ( (x^2-6x)/(x^2-3x+2)>=1 ),( (x+4)/(2x^2)+(x-5)/(3x^2-6x)<(2x+1)/(2x^2-4x) ):} $
Il mio problema è nella risoluzione della seconda disequazione:
scompongo i denominatori
$3x^2-6x = 3x(x-2)$
$2x^2-4x = 2x(x-2)$
riscrivo
${ ( (x^2-6x)/(x^2-3x+2)>=1 ),( (x+4)/(2x^2)+(x-5)/(3x(x-2))<(2x+1)/(2x(x-2)) ):} $
trovo mcm
$2x^2(x-2)3x$
mi concentro solo sulla seconda:
$((x-2)3x(x+4)+(2x^2)*(x-5))/(2x^2(x-2)3x) < (x*3x*(2x+1))/(2x^2(x-2)3x)$
svolgo i calcoli
$((3x^2-6x)(x+4)+(2x^3-10x^2))/(2x^2(x-2)3x) < (3x^2*(2x+1))/(2x^2(x-2)3x)$
$(3x^3+12x^2-6x^2-24x+2x^3-10x^2)/(2x^2(x-2)3x) < (6x^3+3x^2)/(2x^2(x-2)3x)$
porto tutto a ...
Buongiorno, è corretta?
(2/3)^x/2 - 9/4 > 0
(2/3)^x/2 - (3/2)^2 > 0
(2/3)^x/2 - (2/3)^-2 > 0
X/2>2
X>1
Grafico di una semicirconferenza
Miglior risposta
Ciao a tutti, domani ho una verifica di matematica e mi servirebbe urgentemente sapere come si risolve un esercizio riguardante i grafici delle semicirconferenze.
La richiesta chiede di determinare l equazione della funzione il cui grafico e' rappresentato
Buongiorno, secondo voi è corretto?
{
X^2 - 5X + 6 < 0
X - 2 / X + 1 ≥ 0
X^2 - 5X + 6 < 0
Δ = 1 X1 = X3
X - 2 / X + 1 ≥ 0
X>-1
X≥2
Risultato: -13
Buongiorno, secondo voi il risultato è corretto?
2X^8 + X^4 - 3 > 0
(2X^2 + X)^4 - 3 > 0
4√(2X^2 + X)^4 - 3 > 0
2X^2 + X - 3 > 0
Δ = 25
X < - 3/2
X > 1
Help aiuto cerco urgente con problema di fisica (319694)
Miglior risposta
Buongiorno, riesce qualcuno gentilmente a risolvermi questo problema?. Grazie mille!! Buona serata
Salve, più che aiuto con un'esercizio avrei bisogno di un chiarimento sulla definizione di assioma di completezza se possibile. La definizione che ho sul libro non combacia con quella che ho trovato cercando un po' su internet, questo mi ha causato confusione.
Definizione libro
Si definisce sezione di $RR$ una coppia \((A,B)\) di sottoinsiemi non vuoti di $RR$ tali che
\(\bullet\ A \cup B = R, A \cap B = \emptyset\);
\(\bullet\) se \(a \in A\) e \(b \in B\) allora ...
Buongiorno a tutti avrei bisogno di capire cosa mi sta sfuggendo con questo due esercizi:
1) trovare l’insieme delle soluzioni dell’equazione |z+1|z=z(coniugato)
Io ho provato a sostituire a z=x+iy, al coniugato z=x-iy e calcolato il modulo di |z+1| ma ahimè arrivo a un punto in cui mi blocco con i calcoli, quindi credo che la strada non sia quella corretta.
2)risolvi la seguente equazione e scrivi le soluzioni in forma esponenziale.
X^3+27=0
Per questo esercizio ho trovato le soluzioni ...
(319694)
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questo problema: L'angolo a è la somma di tre angoli congruenti ampi ciascuno 32°14'20".Quanto misura ciascun angolo in cui a viene diviso dalla sua bisettrice?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
32 gradi 14 primi 32 secondi
Ciao a tutti.
Questo è il mio primo messaggio, anche se leggo da un po'.
In questi giorni ho studiato la regola di Cramer per i sistemi lineari di due equazioni in due incognite, ma non capisco una cosa.
Il sistema letterale fatto dalle equazioni $kx - ky = 1$ e $kx + ky = k$ (con k parametro) ha determinanti associati $D = 2k^2$, $D_x = k(k+1)$ e $D_y = k (k-1)$ se non ho fatto male i calcoli.
Se faccio una discussione, per $k!=0$ il sistema è determinato e so ...
Buongiorno, riesce qualcuno gentilmente a risolvermi questo problema?. Grazie mille!! Buona serata
Buongiorno ragazzi, è un piacere per me ritornare in questo forum, che frequentavo diverso tempo fa.
Ho qualche difficoltà con questo problema:
In un gruppo di persone che partecipano a un viaggio organizzato vi sono donne e uomini, persone con età minore o uguale a 40 anni e persone con età superiore a 40 anni.
Rappresenta con un diagramma di Eulero-Venn i seguenti insiemi::
a. le donne che hanno più di 40 anni;
b. le persone con età minore o uguale a 40 anni;
c. gli uomini con età minore ...
y=4x+12
f°f°f°f(0)?
tentativo di soluzione
f°f=4(4x+12)=16x+48
f°f°f=16(4x+12)=64x+240
f°f°f°f(0)= 64(12)+240= 1008
Potete dirmi il procedimento esatto? Grazie
il numeroab32 è divisibile per 99. quanto vale ab?