Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Max321
Buongiorno, Avrei bisogno di chiarimenti circa la seguente equazione in C: |i+z|^2-i=2 fondamentalmente arrivo al seguente punto in cui elimino prima il quadrato e poi il modulo e dunque mi blocco: z=√(2+i)-i e z=-√(2+i)-i Una volta tolto il modulo ottengo le equazioni appena indicate. Arrivati a questo punto potrei fare il quadrato di z, ma non credo mi convenga. Il libro dice che l’equazione è impossibile, ma non sto visualizzando il perché. Ringrazio in anticipo chiunque mi ...
6
4 feb 2024, 10:46

ale715
Dopo aver calcolato il volume come trovo il peso senza avere il peso specifico dell'acqua? Aggiunto 15 minuti più tardi: Una piscina ha le tre dimensioni lunghe 5m, 9m e 90cm. Quanti litri di acqua contiene?
1
2 feb 2024, 12:02

gugo82
Quali sono i numeri $n$ interi tali che il loro quadruplo è uguale al cubo del loro numero di divisori interi positivi? Cioè, per quali $n \in ZZ$ vale \[ \big[ \operatorname{d}(n)\big]^3 = 4n\; ? \] [In cui \(\operatorname{d}(n)\) è proprio il numero di divisori interi positivi di $n$]
5
30 gen 2024, 23:18

Marco1985Mn
Buongiorno, ho un piccolo dubbio sui fasci di parabole, nello specifico sulle generatrici di una parabola. Premetto che non ho mai trattato questo argomento relativo alla parabola. L’esercizio fatto dalla prof è il seguente: "determina le generatici della seguente funzione" $y=kx^2+(1-k)x-2k$ svolge banalmente i calcoli e poi porta tutto a primo membro $y=kx^2+x-kx-2k$ $y-kx^2-x+kx+2k=0$ raccoglie k $y-x+k(-x^2+x+2)=0$ a questo punto scrive che la prima generatrice è $y=x$ (primo ...
5
26 gen 2024, 23:04

gagix12
Aiutatemi please
1
1 feb 2024, 07:18


Frollen
Problema di geometria scuole medie non riesco a risolvere il seguente problema Il rombo ABCD ha le diagonali di 88 cm e 66 cm e gli angoli A e B rispettivamente di 106° e 74°. Puntando il compasso in ogni vertice di ABCD, con apertura di 9 cm, sono stati tracciati quattro archi di circonferenza. Calcola: a l'area del rombo; b la misura del contorno della figura colorata in giallo; c l'area della figura colorata in giallo;
1
30 gen 2024, 21:35

andreas78
Due segmenti AB=2r minore di BC=2x sono adiacenti. Nello stesso semipiano rispetto alla retta AC, si conduca le due semicirconfernze di diametro AB e BC si tracci la tangente ad esse comune indicando con D il punto in cui tale tangentre incontra il prolungamento del segmento AC. Determinare x in modo che sia verificata la relazionb DA+DC/AB=k aiutooo
1
31 gen 2024, 15:11

ale715
Questi sono i problemi che non so come si svolgono Aggiunto 13 minuti più tardi: Ci sono anche questi Aggiunto 31 secondi più tardi: C'è anche questo
3
30 gen 2024, 17:47

HowardRoark
Domanda ai matematici (o comunque a chi se ne intende parecchio): secondo voi per capire meglio la matematica sono più adeguati i programmi e il metodo di studio orientali o quelli occidentali? Mi riferisco al ciclo scolastico che va dalla scuola elementare alla quinta superiore (o sua equivalente nei sistemi asiatici), e in questo paragone considero anche i manuali scolastici.

melania.att
Ciao Studiando le derivate, mi sono trovata questo esercizio che però non riesco ad impostare. So che $v=\frac{ds}{dt}$ ma non penso di dover applicare questa. Grazie in anticipo per l'aiuto!
4
30 gen 2024, 13:25

Il dago
Buon pomeriggio. Ho un problema con un esercizio il cui testo dice: - nell'equazione ax quadro + bx + c= 0 risulta b=-5, c=-3 e una delle soluzioni è x1= 3. Determina il coefficiente a e l'altra soluzione. Cosa devo fare? Qualcuno può aiutarmi per favore? Grazie mille
4
29 gen 2024, 18:45

emanueleperillo
I cateti del triangolo ABC misurano 12cm e 16cm. Calcola le misure delle loro proiezioni determinate dal piede dell'altezza relativa all'ipotenusa
1
29 gen 2024, 14:14

Il dago
Buongiorno. Scusatemi io ho u problema. Sono in difficoltà nel trovare x1 per x2 tutti e due alla seconda
4
29 gen 2024, 14:41

Nastran
F(x)= x^(1/x) Miglior risposta
Studio di funzione: f(x)= x^(1/x) Aggiunto 39 secondi più tardi: si
1
26 gen 2024, 17:15

axpgn
Descrivete l'insieme dei punti $(x,y)$ del piano per cui vale [size=150]$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ sin(x+y)=sin(x)+sin(y)$[/size] Cordialmente, Alex
2
26 gen 2024, 21:34

satellitea30
Andrea ha a disposizione dei cubetti di lato 1 cm. Con essi costruisce un cubo che ha lo spigolo formato da un numero dispari, di cubetti unitari. Toglie quindi alcuni dei cubetti in modo da ottenere un solido formato da una base piatta di altezza 1 cm sormontata da alcune colonne tutte della stessa altezza, minore di 1 cm rispetto alla lunghezza del lato di base del cubo. In figura puoi osservare il solido ottenuto con una base di 5 x 5 cubetti unitari. Se il lato di base del cubo è formato da ...
2
26 gen 2024, 08:42

lasy1
Scusate la foto caricata dal web, ma vorrei capire meglio la scelta del testo in questione: https://ibb.co/nP23ywj Si parla di scomposizione di un vettore su due rette qualsiasi. L'autore chiama i vettori componenti "proiezioni"! E' vero che è una questione di termini e magari uno è libero di scegliere quello che gli piace, ma la proiezione geometricamente si determina con la perpendicolare, invece in questo caso, per costruire il parallelogramma, bisogna tracciare le parallele. Credo che si ...

axpgn
Dato un triangolo isoscele $T$ con gli angoli di base $B$, sia $K(T)$ un triangolo isoscele il cui angolo al vertice sia $B$. Per esempio se $T$ è un triangolo $80°-80°-20°$ allora $K(T)$ è un triangolo $50°-50°-80°$. Trovare gli angoli di base dei triangoli della più lunga catena di triangoli $T, K(T), K(K(T)), ...$ tale che i triangoli non siano equilateri e che tutti gli angoli di tutti i triangoli siano ...
2
21 gen 2024, 23:17

melania.att
Ciao a tutti! Stavo svolgendo questo esercizio di geometria: Per dimostrare il punto a) ho considerato che: $AB=AC+CB$ e $CD=CB+BD$ e quindi: $AC+CB=CB+BD$ e in conclusione abbiamo $AC=BD$. Per il punto b), io so che: $AB=AM+MB$ e che $CD=CN+ND$ ma non so come legare insieme il tutto per fare uscire che MN e CB hanno lo stesso punto medio. Graficamente lo riesco a vedere ma con il procedimento non riesco proprio. Grazie in anticipo
3
24 gen 2024, 16:03