Geometria piana parallelogramma e quadrati
Avrei bisogno di aiuto per gli esercizi allegati
Risposte
SOLUZIONE PROBLEMA N. 1
Un quatrato ha l'area di cmq 169
Estraggo la radice quadrata da 169 e ottengo 13 cm
Lato di un quadrato = 13 cm
Il perimetrodella figura è formato da 20 lati tutti uguali, ognuno dei qualimisura cm 13
2p = cm 13 * 20 = 260 cm
Un quatrato ha l'area di cmq 169
Estraggo la radice quadrata da 169 e ottengo 13 cm
Lato di un quadrato = 13 cm
Il perimetrodella figura è formato da 20 lati tutti uguali, ognuno dei qualimisura cm 13
2p = cm 13 * 20 = 260 cm
Ti ringrazio
Per quanto riguarda il secondo esercizio sai mica come poterlo risolvere?
Per quanto riguarda il secondo esercizio sai mica come poterlo risolvere?
Hai studiato la similitudine nei triangoli?
No
ciao,
Esercizio 2:
L'esercizio si basa sulla conoscenza delle basi e delle altezze di un parallelogrammo. infatti a seconda di come consideri come base , avrai la rispettiva altezza che è la proiezione del vertice opposto alla base sulla base stessa. In figura DH è una altezza del parallelogrammo rispetto ad AB perché è la proiezione del vertice D sulla base AB. Ma anche DK è una altezza dello stesso parallelogrammo. Infatti è l'altezza rispetto al lato BC che è la base de parallelogrammo se lo ruoti e appoggi su quel lato. Siccome il lato BC è il lato corto, l'altezza non cadrà direttamente su di esso ma sul suo prolungamento ed è proprio ciò che succede nel disegno.
Adesso che conosci questa proprietà del parallelogrammo, ti basta Calcolare l'area con la base e l'altezza noti, puoi ricavare la lunghezza dell'altezza DK che non conosci.
procedimento:
Perimetro=96
AB=32
DC=32
Perimetro=AB+DC+AD+BC
allora: AD+BC=Perimetro-AB-DC=96-32-32=32
siccome AD e BC sono uguali, allora 32÷2 è la misura di ciascuno di essi:
AD=16
BC=16
ora sappiamo dai dati che una altezza DH=8
AreaParallelogrammo=AB*DH
ma è anche
AreaParallelogrammo=BC*DK
dove le misure che non sonosciamo sono AreaParallelogrammo e altezza DK
troviamo l'area e DK:
AreaParallelogrammo=32*8=256
DK=AreaParallelogrammo÷BC=256÷16=16
il problema chiede la lunghezza di CB+DK che sono:
CB+DK=16+16=32
ciao :D
Esercizio 2:
L'esercizio si basa sulla conoscenza delle basi e delle altezze di un parallelogrammo. infatti a seconda di come consideri come base , avrai la rispettiva altezza che è la proiezione del vertice opposto alla base sulla base stessa. In figura DH è una altezza del parallelogrammo rispetto ad AB perché è la proiezione del vertice D sulla base AB. Ma anche DK è una altezza dello stesso parallelogrammo. Infatti è l'altezza rispetto al lato BC che è la base de parallelogrammo se lo ruoti e appoggi su quel lato. Siccome il lato BC è il lato corto, l'altezza non cadrà direttamente su di esso ma sul suo prolungamento ed è proprio ciò che succede nel disegno.
Adesso che conosci questa proprietà del parallelogrammo, ti basta Calcolare l'area con la base e l'altezza noti, puoi ricavare la lunghezza dell'altezza DK che non conosci.
procedimento:
Perimetro=96
AB=32
DC=32
Perimetro=AB+DC+AD+BC
allora: AD+BC=Perimetro-AB-DC=96-32-32=32
siccome AD e BC sono uguali, allora 32÷2 è la misura di ciascuno di essi:
AD=16
BC=16
ora sappiamo dai dati che una altezza DH=8
AreaParallelogrammo=AB*DH
ma è anche
AreaParallelogrammo=BC*DK
dove le misure che non sonosciamo sono AreaParallelogrammo e altezza DK
troviamo l'area e DK:
AreaParallelogrammo=32*8=256
DK=AreaParallelogrammo÷BC=256÷16=16
il problema chiede la lunghezza di CB+DK che sono:
CB+DK=16+16=32
ciao :D