Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Help me (320063)
Miglior risposta
Matematica help per favore. Ringrazio in anticipo chi mi aiuta
Piccolo dubbio da sanare sullo studio di funzione
$y=x/(x^2-2x)$
tipica funzione razionale fratta.
la analizzo così com'è, quindi impongo
$x^2-2x!=0$
$x!=0$ $x!=2$
oppure raccolgo la x a denominatore e analizzo la semplificata?
$y=1/(x-2)$
nel secondo caso il dominio sarebbe $x!=2$
se analizzassi la seconda al posto della prima si nota che $0$ non è escluso dal dominio, mentre nel primo
caso lo è.
Quale dei due è l'approccio ...

Ciao a tutti!
Rieccomi con un quesito che mi lascia perplesso. Dovrei risolvere il seguente limite senza l'uso di de l'Hopital, stime asintotiche, sviluppi in serie (al massimo utilizzando limiti notevoli e gerarchie di infinito/infinitesimo):
$lim_(x -> +infty) 3x(1-x/sqrt(2+x^2))$
Sono riuscito a risolverlo con de l'Hopital nel seguente modo: $lim_(x -> +infty) 3x(1-x/sqrt(2+x^2))=lim_(x -> +infty)(1-x/sqrt(2+x^2))/(1/(3x))=lim_(x -> +infty)(-(sqrt(2+x^2)-x^2/sqrt(2+x^2))/(2+x^2))/(-1/(3x^2))=lim_(x -> +infty)(2+x^2-x^2)/(sqrt(2+x^2)(2+x^2))*3x=lim_(x -> +infty)(6x^2)/(xsqrt(2/x^2+1)(2+x^2))=0$
Resta il fatto che, se possibile, come detto sopra, vorrei risolverlo senza usare i metodi menzionati, sempre ammesso che sia possibile, ma non riesco a ...
Ciao a tutti , chi per favore può aiutarmi a risolvere questo problema? Calcola l'area totale e il volume di un cilindro alto 45 cm e avente il diametro di base uguale a 2/5 dell'altezza... grazie
Salve mi aiuteresti a svolgere questo problema sul cilindro?Grazie
Miglior risposta
Salve mi aiuteresti in questo problema di geometria? ( l'area laterale di un cilindro è il triplo dell'area di base.Sapendo che l'area totale è di 2880 pigreco cmq,calcola il volume) grazie
Buongiorno a tutti, potete gentilmente aiutarmi a risolvere questt'esercizio? Due conduttori isolati nel vuoto rispettivamente con Capacità C1 e C2=10C1, sono tenuti ad una distanza tale che i campi elettrici prodotti non possono influenzare le rispettive cariche. Inizialmente i due conduttori sono caricati positivamente: Q1=2,0*10-8C e Q2=9,0*10-8C In seguito vengono collegati con un filo di capacità trascurabile che poi viene tagliato. Calcola il valore ...
Un triangolo rettangolo ha l'area di 384 dm² Sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa è di 19,2 dm e che il rapporto fra le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa vale 9/16, deter- mina l'area del solido ottenuto facendo ruo- tare il triangolo dato di un giro completo attorno all'ipotenusa e l'area del solido che si ottiene dalla rotazione di 360° del triango- lo attorno al cateto minore. Calcola, inoltre, il rapporto tra le suddette aree.
Aggiunto 33 minuti ...
Un triangolo rettangolo ha l'area di 384 dm² Sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa è di 19,2 dm e che il rapporto fra le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa vale 9/16, determina l'area del solido ottenuto facendo ruo- tare il triangolo dato di un giro completo attorno all'ipotenusa e l'area del solido che si ottiene dalla rotazione di 360° del triangolo attorno al cateto minore. Calcola, inoltre, il rapporto tra le suddette aree.Risultati:1075,2π. ...
Un triangolo rettangolo ha l'area di 384 dm² Sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa è di 19,2 dm e che il rapporto fra le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa vale 9/16, deter- mina l'area del solido ottenuto facendo ruo- tare il triangolo dato di un giro completo attorno all'ipotenusa e l'area del solido che si ottiene dalla rotazione di 360° del triango- lo attorno al cateto minore. Calcola, inoltre, il rapporto tra le suddette aree.
Un triangolo rettangolo ha l'area di 384 dm² Sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa è di 19,2 dm e che il rapporto fra le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa vale 9/16, deter- mina l'area del solido ottenuto facendo ruo- tare il triangolo dato di un giro completo attorno all'ipotenusa e l'area del solido che si ottiene dalla rotazione di 360° del triango- lo attorno al cateto minore. Calcola, inoltre, il rapporto tra le suddette ...
Problema geometria: cilindro
Un solido a forma cilindrica, alto 21 cm e di raggio 15 cm, contiene dell acqua.
Di quanto aumenta il livello dell acqua se nel solido si immerge un cilindro avente il raggio e l altezza rispettivamente 7,5 cm e 4 cm?
Problema di matematica
Miglior risposta
Un architetto ha costruito un letto pieghevole che, chiuso, diventa un tavolo cubico con lo spigolo di 70 cm. Calcola l'area laterale, l' * a - rea totale e il volume di questo "tavoletto" risultati risultati [196 dm ^ 2] 294 dm2 343 dm ^ 3 ]
Problema da risolvere con le equazioni,
Miglior risposta
Un recipiente a forma di parallelepipedo pesa, vuoto, 2 kg. La somma delle dimensioni interne e di 75 cm e le due più piccole sono rispettivamente i 3/5 e i 9/10 della dimensione maggiore. Calcola il peso del parallelepipedo completamente pieno di sabbia (ps=1,4 g/cm) risultato 22,412 kg

Un cerchio è inscritto in un triangolo e un quadrato è circoscritto a questo cerchio in modo tale che nessun lato del quadrato sia parallelo a qualsiasi lato del triangolo.
Provare che meno della metà del perimetro del quadrato si trova all'esterno del triangolo.
Cordialmente, Alex
Problema da risolvere con le equazioni
Miglior risposta
La somma delle dimensioni di un parallelepipedo rettangolo misura 90 cm. Le dimensioni della base sono rispettivamente 1/3 e il doppio dell'altezza. Calcola l'area della superficie totale e il volume del solido. Risultati 4374 cm^ e 13122 cm cubici
E da risolvere impostando un'equazione ma non ho ancora appreso il metodo per farlo
Aggiunto 3 minuti più tardi:
La somma delle tre dimensioni di un parallelepipedo rettangolo e di 35 cm e la prima dimensione è doppia della seconda, che è ...

Buonasera a tutti. Sono ancora il pensionato pazzo che invece di andare a cantieri ripassa matematica. Chiedo il vostro gentilissimo aiuto per la soluzione del seguente problema: trovare il numero naturale n tale che $3^30-3^28-3^27=n3^27$ La soluzione è 23, ma ci sono arrivato solo per tentativi, nel senso che ho visto che analoghe espressioni con esponenti più piccoli, tali da poter essere sviluppati in numeri base, davano lo stesso risultato purchè gli esponenti fossero proporzionali. Ad esempio ...

Carissimi,
ho affrontato un problema relativo all'ombra di un cubo di lato unitario, trovando bellissime ed argute soluzioni.Tutte molto chiare .
In un articolo di una rivista ho trovato però una frase agganciata ad una dimostrazione che fa da preambolo alla risoluzione del problema di Rupert e che indirettamente sfiora il discorso delle ombre. A seguire le 5 righe estrapolate dall'articolo.
"E' noto che il prodotto scalare tra un vettore unitario del bordo (del cubo) e un vettore unitario ...

Buongiorno a tutti! Chiedo aiuto per la risoluzione del seguente problema:
Dal fuoco destro dell'iperbole \(\displaystyle x^2/5 + y^2/4 = 1\) è inviato un raggio di luce con un angolo α ( π < α < 3π/2 , tgα=2) rispetto all'asse x. Raggiunta l'iperbole, il raggio viene riflesso. Determinare l'equazione della retta del raggio riflesso. (Risultato 2x+11y+6=0).
Ho seguito questo procedimento:
1. Ricavato coordinate fuoco destro
2. Ricavato equazione raggio incidente
3. Ricavato punto di ...
Buongiorno a tutti, potete gentilmente aiutarmi a risolvere questt'esercizio?
Due conduttori isolati nel vuoto rispettivamente con Capacità C1 e C2=10C1, sono tenuti ad una distanza tale che i campi elettrici prodotti non possono influenzare le rispettive cariche. Inizialmente i due conduttori sono caricati positivamente: Q1=2,0*10-8C e Q2=9,0*10-8C
In seguito vengono collegati con un filo di capacità trascurabile che poi viene tagliato.
Calcola il valore finale della ...

Buongiorno,
il testo di un problema mi chiede di trovare il valore del parametro $c$ in modo che la primitiva $F(x)=(x^3-6x^2+24x-24)/(3(x-2)^2)$ abbia come asintoto la retta di equazione $y=(1/3)x+1/3$ e studiare poi la funzione F(x).
Il testo da come soluzione $c=1$
Io ho ragionato dicendo che asintoticamente la funzione $F(x)$ è equivalente alla funzione $F(x)=(1/3)x+c$ per x che tende ad infinito.
Ho poi confrontato questo risultato con l'equazione dell'asintoto ...