Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale715
Non riesco a risolverli Aggiunto 2 minuti più tardi: Anche questo non risulta Aggiunto 1 ora 31 minuti più tardi: Anche questo Aggiunto 8 secondi più tardi: Anche questo
3
12 feb 2024, 16:52

dan952
Fissato $n$ numero naturale positivo mostrare che $\sum_{k=0}^{n} ((n+k),(k)) [x^k(1-x)^(n+1)+x^(n+1)(1-x)^(k)]=1$ per ogni $x \in \mathbb{R}$.
5
18 lug 2022, 19:09

QTTR.VLR
Buongiorno a tutti e buon anno! Il tema che mi sono proposto è il seguente: Nel contesto dei Numeri Decimali, è possibile definire la quantità 0.10 (ad esempio) senza fare ricorso alla somma o alla divisione? Me lo chiedo perché, spesso, per il numero 0.10 vengono fornite le seguenti definizioni: - Quella quantità che sommata 10 volte restituisce l'unità; oppure - Quella quantità ottenuta dividendo l'unità in 10 parti; Si tratta però di definizioni che si appoggiano a delle operazioni. A tal ...

aurotess
le misure dei lati di un triangolo sono 3 numeri naturali consecutivi. il perimetro del triangolo è di 42 cm. calcola l'area del triangolo
3
12 feb 2024, 09:30

melania.att
Buonasera a tutti! Stavo svolgendo questo esercizio in cui mi viene chiesto lo studio di funzione. Il punto in cui mi blocco è la monotonia della funzione. La derivata della funzione è: $y'=e^xln|x|+e^x/x$ Bisogna studiare: $y'>=0$ $e^xln|x|+e^x/x>=0$ $e^x(ln|x|+1/x)>=0$ $e^x$ è sempre maggiore di 0. Quindi mi rimane: $ln|x|+1/x>=0$ Ho considerato i due casi per il modulo. Per $x>0$ abbiamo $lnx+1/x>=0$ Per $x<0$ abbiamo ...
4
10 feb 2024, 20:04

Angelo_F08
Non riesco a risolvere questo problema di geometria:in una circonferenza di centro O,una corda BD, perpendicolare al diametro AC,lo divide in due parti il cui rapporto é 9/16. Sapendo che il perimetro del quadrilatero ABCD é 56 cm, determina il raggio della circonferenza.Grazie
1
11 feb 2024, 16:46

gugo82
Ci sono infinite caselle, identificate coi numeri naturali $0,1,2,3,4, ....$, ognuna delle quali può essere colorata di blu o verde. Le caselle vanno colorate seguendo solo due regole: [list=1][*:11v113qv] la casella $n$ e la $n+18$ hanno lo stesso colore; [/*:m:11v113qv] [*:11v113qv] se la casella $n$ è verde, la casella $n+2$ è blu.[/*:m:11v113qv][/list:o:11v113qv] Quante sono le colorazioni possibili? *** Chiaramente, c'è una ...
5
2 feb 2024, 04:30

attilio.gariglioi
Luce Miglior risposta
perché dopo un secondo di luce , essa non ha contratto a zero la distanza stessa di 300000 km ?
1
9 feb 2024, 17:17

fausto1947
Buona sera, non riesco a trovare la dimostrazione relativa al rapporto di volume di 1/3 esistente tra cono e cilindro. Fausto
7
6 feb 2024, 19:13

jhs1
Buongiorno, purtroppo le mie conoscenze di matematica derivate dall'ITIS di qualche ventennio fà sono un po' arrugginite. Ho trovato in un libro che sto leggendo questa equazione (la riporto esattamente come è scritta sul libro e in forma più leggibile): S=KA(B-C)((1-3XC/A)^(1-2/X)-1)/D^2/(2-X) $S=KA(B-C)((1-3XC/A)^(1-2/X)-1)/D^2/(2-X)$ dati S,K,A,B,C,D vorrei ricavare X. Il mio problema è che avendo l'incognita sia nella base,nell'esponente, e nell'ultima parentesi, non riesco a ricavarla. Potreste darmi un aiuto?
20
9 feb 2024, 12:09

Marco1985Mn
Salve a tutti, non riesco a concludere questa razionalizzazione ma non capisco dove sbaglio. $(sqrt(6)-sqrt(3)+sqrt(2)-1)/(3+sqrt(3))$ Scompongo $sqrt(6)$ in $sqrt(3)*sqrt(2)$ Riscrivo $(sqrt(3)*sqrt(2) -sqrt(3)+sqrt(2)-1)/(3+sqrt(3))$ Raccolgo $sqrt(3)$ $(sqrt(3)*(sqrt(2)-1)+1*(sqrt(2)-1))/ (3+sqrt(3))$ $((sqrt(2)-1)*(sqrt(3)+1))/ (3+sqrt(3))$ A questo punto la radice a denominatore mi rimane e moltiplico sopra e sotto per $3-sqrt(3)$ ma non mi risulta. Il risultato del libro è $(sqrt(2)-1)/sqrt(3)$ dove sto sbagliando? grazie mille
7
7 feb 2024, 16:44

gagix12
Un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza ha il lato obliquo di 13 cm. Calcola il pe- rimetro del trapezio. [52 cm]
1
8 feb 2024, 21:07

Heoran18
Sera a tutti, C'è un esercizio che mi sta davvero mettendo in difficoltà ma non nello svolgimento o nella comprensione di esso ma nell ottenimento dei risultati che sono discordanti rispetto a quelli del libro. Ecco la Traccia: Una distribuzione di carica lineare infinita omogenea con densità di 3,7 x 10^(-7) C/m è disposta lungo l asse x di un piano cartesiano. Nel punto A (0 cm, 8.0 cm) dello stesso piano è posta una carica puntiforme Q=-4,5 x 10^(-8) C. Determina il vettore campo ...
6
7 feb 2024, 21:18

mikeymouse99
Buona domenica a tutti! Domani ho la verifica di matematica e sto svolgendo gli esercizi consigliati dalla prof per prepararmi. Fra questi, alcuni non riesco proprio a completarli, quindi ho pensato di chiedervi aiuto. Ecco a voi uno di essi: Scrivi l’equazione della parabola avente vertice in V (2, 4), passante per l’origine O del sistema di riferimento. a. Determina il punto A (diverso da O) in cui la parabola incontra la bisettrice del primo e del terzo quadrante. (Risolto, ...
8
26 apr 2015, 13:36

gioele.corsinovi
Ciao a tutti, ho un lapsus su una parte dello svolgimento e online non riesco ad avere informazioni precise in merito. Sto svolgendo un esercizio che mi chiede di trovare i punti di massimo della funzione $ y=(4x)/(x^2+1) $ Mi sono bloccato sullo studio del segno, in pratica arrivo alla derivata: $ [-4(x^2-1)]/(x^2+1)^2 $ e vado a porre il numeratore $>=$ 0 quindi $ -4(x^2-1)$ $>=$ $0$ e arrivo a: [*:1pcvor9b] $-4$ ...

Simorchio
Ho un problema con questo studio, in particolare il segno: [math]<br /> y=-ln(2x^2 - 2x + 1)<br /> [/math] Qualcuno sa darmi consigli?
1
4 feb 2024, 09:51

akalamit
mi aiutate a risolvere questo problema? e' un po' che sono fuori dai giochi e non ne vengo a capo... In un giardino sono state piantate 119 piante di rose, gerani e begonie. Se le rose sono 25 in meno dei gerani e questi sono 15 in meno delle begonie. Quante sono le piante di ogni specie?
3
5 feb 2024, 08:22

melania.att
Buongiorno a tutti Sto risolvendo questo esercizio e non riesco proprio a risolvere il punto c. Per verificare la continuità non ho problemi. Sulla derivabilità invece sì. Grazie in anticipo per l'aiuto!
4
5 feb 2024, 11:08

MOHAS146
Anita decide di investire una quota x dei propri risparmi: ne impiega 1/6 in un fondo di risparmio, 1/3 per comprare obbligazioni e 1/2 per comprare un pacchetto azionario. Alla fine dell'anno il fondo di risparmio ha un guadagno dell'1,2%, le obbligazioni hanno un guadagno dell'1,5% e il pacchetto azionario una perdita dello 0,2%. Qual è la somma che Anita si ritrova alla fine dell'anno?
1
2 feb 2024, 18:42

MOHAS146
Anita decide di investire una quota x dei propri risparmi: ne impiega in un fondo di risparmio, per comprare obbligazioni e per comprare un pacchetto azionario. Alla fine dell'anno il fondo di risparmio ha un guadagno dell'1,2%, le obbligazioni hanno un guadagno dell'1,5% e il pacchetto azionario una perdita dello 0,2%. Qual è la somma che Anita si ritrova alla fine dell'anno?
1
2 feb 2024, 20:45